Sottoprodotti, da marzo in vigore il nuovo regolamento

di Fabio Ciarla Novità importanti per il settore olivicolo italiano, in particolare per i frantoi che da marzo hanno visto entrare in vigore un nuovo regolamento che apre nuove possibilità per l’utilizzo dei sottoprodotti. Tutto ruota intorno alla definizione di “normale pratica industriale”, che nel caso in oggetto tenderà a raggruppare anche tutte quelle attività […]
Stefano chiede a Martina lo stop al trasferimento delle autorizzazioni di impianto tra regioni

di Fabio Ciarla La paura è per il Sud e per quelle regioni, come il Lazio, dove la crisi del settore e il ricambio generazionale hanno lasciato più margini all’abbandono dei vigneti. Il rischio è che, se si consentirà ancora il passaggio delle autorizzazioni di impianto da Regione a Regione, continui il flusso che tende […]
Arriva il nuovo regolamento europeo: regole più semplici per le OP

di Fabio Ciarla Entro un paio di mesi dovrebbe entrare in vigore, a meno di osservazioni di Consiglio Europeo e Parlamento, il nuovo regolamento di riforma dell’Organizzazione comune di mercato, che tocca da vicino il mondo dell’ortofrutta e che investe in particolare il mondo delle Organizzazioni di Produttori (OP), sempre più centrali nel sistema pensato […]
Smart, hi-tech e sostenibile: l’agricoltura di domani

Definita con la collaborazione del CREA l’agenda scientifica che racconterà il volto futuro del settore. Focus su latte e caseificazione di alta qualità e agricoltura di precisione applicata all’allevamento. I campi coltivati incontrano i bit e le tecnologie di ultima generazione per dare vita ad agricoltura e allevamenti sempre meno impattanti sull’ambiente, e sempre più […]
Il mercato cileno apre all’importazione di carne UE

Il 7 Marzo è stata resa pubblica dal governo cileno una ridefinizione degli standard che regolano il mercato nazionale della carne. Specifici requisiti della carne fino ad oggi richiesti, non permettevano l’importazione della carne europea da parte dello Stato del Sud America. Le differenze fra la legislazione cilena e le terminologie ed i criteri utilizzati […]
La Ratafia Ciociara verso l’Indicazione Geografica

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha reso noto, tramite la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 1 Febbraio, di aver ricevuto la richiesta di riconoscimento di indicazione geografica delle bevande spiritose per la “Ratafia Ciociara”. Secondo l’associazione di produttori di questa specialità ciociara, a dover essere premiato è il forte carattere territoriale della […]
I piccoli produttori contro i registri telematici e la burocrazia: così chiudiamo

Crediamo che si debba rallentare questa corsa alla burocratizzazione estrema, dove per ogni azione concreta sono richieste decine di pezzi di carta e gigabyte che tanti di noi non hanno la possibilità di seguire, di compilare e di pagare: i nostri piccoli numeri ci impongono delle scelte, e noi alla fine dobbiamo scegliere sempre la […]
Non abbandonate l’olivo, il rischio è totale. Parola dell’Accademia dei Georgofili

Le colture agricole tradizionali, come l’olivo o anche la viticoltura un po’ in tutto il Lazio, hanno avuto da sempre molteplici ruoli, da quello economico a quello culturale ma, non ultimo, anche uno ambientale. A insistere su questo ultimo aspetto è l’Accademia dei Georgofili, che ha recentemente pubblicato i risultati di uno studio sulla conservazione […]
41.ma Mo.me.vi. a Faenza dal 24 al 26 Marzo 2017

A Momevi l’enologia si interroga sui temi chiave: sostenibilità, tecnologia, ambiente Dal 24 al 26 marzo 2017 in Fiera a Faenza insieme a 90 espositori e un ricco programma convegni. Prima voce dell’export agroalimentare italiano, identificazione con il territorio sempre più marcata, annata speciale per la Romagna che festeggia i 30 della Docg dell’Albana e i […]
San Lidano capofila per la Filiera Organizzata, evento informativo venerdì 10 marzo

Con l’avvio effettivo, finalmente, del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) si stanno moltiplicando le attività delle aziende agroalimentari anche nel Lazio in vista di progetti di sviluppo e miglioramento dei processi. In questo senso anche la società cooperativa agricola San Lidano, azienda protagonista nei comparti degli ortaggi di IV e I gamma, si è attivata […]