Autorizzazione per nuovi impianti di vite da vino nella Regione Lazio

Tramite Determinazione dirigenziale è stata disposta la concessione delle autorizzazioni per i nuovi impianti di vigneti per uva da vino relativi all’anno 2017, che avrà durata di tre anni dalla data di rilascio. Sono state presentate domande da 127 aziende per un ipotetica richiesta superiore a 238 ettari che la Regione ha provato a soddisfare […]

Italia leader della biodiversità

Attraverso una serie di dati, la Coldiretti ha evidenziato il ruolo di primo piano che l’Italia ha guadagnato, a livello europeo, riguardo alla biodiversità. Sono 55.600 le specie animali presenti in Italia, pari al 30% di quelle europee, sono invece 7.636 le specie vegetali che sono state salvate dall’estinzione. Anche per le specie riguardanti prettamente […]

La filiera vitivinicola al lavoro

Lo scorso 26 aprile si è svolto un incontro al Ministero delle Politiche Agricole nel quale sono state coinvolte le più importanti rappresentanze ed organizzazioni della filiera vitivinicola. L’obiettivo era quello di organizzare una riunione che comprendesse tutti i diversi soggetti coinvolti in modo da ottenere dei pareri e delle considerazioni sui provvedimenti da apportare […]

Un excursus sui prezzi dei prodotti agroalimentari

La commissione europea ha pubblicato le prospettive per il 2017/18 relative ai mercati dei seminativi, dell’olio d’oliva, della carne e dei prodotti lattiero caseari. Il dato che per primo merita di essere menzionato, per lo sforzo e l’impegno profuso dall’Ue nel settore, è sicuramente quello relativo ai prezzi del latte, che ha visto un importante […]

Ammesse le domande di aiuto dell’OCM vino

La determinazione n. G02135 del 22 febbraio ha ufficializzato l’ammissione delle domande di aiuto dell’OCM Vino, misura della Ristrutturazione e riconversione dei vigneti, presentate per la campagna 2016-2017. È stato autorizzato il finanziamento di 26 domande per un totale di oltre 950 mila euro con pagamento anticipo su cauzione annualità 2017 e con pagamento a collaudo […]

Firma per l’indicazione d’origine obbligatoria nelle etichette dei lattiero caseari

In seguito all’intesa raggiunta durante la conferenza Stato Regioni ed il parere positivo delle Commissioni Agricoltura della Camera e del Senato, è stato firmato il decreto che introduce in etichetta l’indicazione d’origine obbligatoria per i prodotti lattiero caseari italiani. Da qualsiasi norma del decreto sono esentati i prodotti Dop e Igp, dotati già di un […]

Prodotti lattiero caseari italiani in espansione all’estero

Secondo dati Ismea, il settore lattiero caseario italiano ha mostrato in questo 2016, non ancora concluso, una duplice e contraddittoria situazione: una forte espansione nel mercato estero si è contrapposta al prolungarsi delle difficoltà sul fronte interno. Nei primi 7 mesi del 2016 i dati delle esportazioni si sono rivelati positivi, rispetto ai valori del […]

Programma di riduzione della produzione di latte UE

A partire dal primo di Novembre fino a Gennaio 2017 si svolgerà la seconda fase del programma di riduzione della produzione di latte Ue. La richiesta ai produttori è di una riduzione della produzione nei tre mesi considerati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La Commissione ha applicato come coefficiente di allocazione 0,12462762, quindi un […]

Prolungati gli aiuti UE ai produttori di frutta e verdura

Gli agricoltori europei produttori di frutta e verdura sono stati colpiti fortemente dall’embargo russo sulle importazioni di questi prodotti UE. La Commissione europea ha deciso per il prolungamento di un anno delle misure di sostegno ai suddetti agricoltori, che va ad aggiungersi al precedente prolungamento annuale deciso nel 2015. Lo scopo è quello di alleviare […]

Importanza dell’etichettatura di origine di carni e latte

Statistiche dell’Eurobarometro 2013 evidenziano una necessità più che mai urgente nel mercato europeo: l’indicazione di origine dei prodotti non ancora coperti da tale etichettatura, come il latte e la carne (quest’ultima ad integrare il manzo, il suino, l’ovino, l caprino ed il pollame che sono già coperti). Su invito di tali dati, i deputati di […]