La viticoltura a Roma e nei Castelli Romani, un libro pieno di idee

A bocce ferme, come si dice quando si può ragionare con calma, il settore vitivinicolo laziale e dei Castelli Romani è ancora chiamato a riflettere sul suo futuro. Partendo magari dal suo passato. In questo senso è molto interessante da leggere il volume a firma Giulio Santarelli “La viticoltura a Roma e nei Castelli Romani” […]
Campagna olearia nel pieno ma prezzi ancora bassi

Forse è ancora presto per fare previsioni ma di certo c’è che quanti avevano sperato in un innalzamento del prezzo dell’olio, vista anche la scarsità dell’annata, sono rimasti delusi. Il mercato sicuramente è maturo e quindi ha in sé alcuni meccanismi di autoprotezioni, tuttavia le stime provenienti in particolare dalla Puglia non fanno ben sperare. […]
Presentazione del nuovo programma di lavoro Horizon 2020

È stato annunciato il 27 Ottobre il nuovo programma di lavoro che coprirà gli ultimi tre anni di Horizon 2020, dal 2018 al 2020 stesso. Sarà di un miliardo di euro la cifra stanziata dalla Commissione europea per sostenere al meglio le imprese dei diversi Stati Membri. Le opportunità di finanziamento si presenteranno soprattutto nei […]
Biologico, bag in box, presentazioni sexy e addirittura aste per un’ortofrutta ancora in crescita

L’aspetto più importante è sicuramente l’incremento netto e consistente del sistema biologico, ma di certo l’ortofrutta sta vivendo un momento di grande euforia, che fa ben sperare i produttori di tutta Italia e, quindi, anche dell’Agro Pontino. Da una parte quindi, tramite un convegno organizzato da Confagricoltura e Kyoto Club, si è appurato come il […]
Nero Buono, il vitigno rosso di Cori sfida il tempo

Nella seconda edizione di “Cori, Vini nei Cuori”, l’evento enogastronomico organizzato dal comune lepino per il fine settimana 27-29 ottobre, il tema vino è stato affrontato in modo ampio e consapevole, puntando a dare un segnale forte alle istituzioni e agli stessi consumatori. Si è puntato sul Nero Buono, vitigno autoctono a bacca rossa, e […]
Olio, a campagna in corso ritorna il problema dell’import extra UE e dei furti

di Fabio Ciarla Proprio mentre gli olivicoltori sono impegnati nel momento più bello dell’anno, ovvero quello della raccolta e della molitura, si riaffacciano alcuni dei problemi che mettono a rischio l’intero settore. Da una parte i costi di produzione che, come si sa, in Italia sono tra i più alti al mondo, sia per conformazione […]
Le donne nel futuro della Pac

La Politica europea prevede, ed ha intenzione di rafforzare, diverse misure che permettano di supportare l’inserimento di donne nel settore agricolo. L’idea è quella di rendere il mestiere dell’imprenditore agricolo maggiormente appetibile per entrambi i sessi, tramite supporti extra per i giovani agricoltori e l’introduzione di tecnologie in grado di modernizzare sempre più le tecniche […]
L’ortofrutta italiana non sfrutta il marchio Made in Italy e la promozione rimane al palo

L’ortofrutta fresca è, dopo il vino, il prodotto agroalimentare italiano più esportato, ma fa molta fatica ad essere inquadrato come “Made in Italy”, un peccato visto che si tratta – secondo una ricerca internazionale – come il terzo brand più noto al mondo dopo Coca Cola e Visa. Un problema che ha diverse cause, una […]
Realtà aumentata, vigneti monitorati e satelliti in aiuto

di Fabio Ciarla Mercoledì 25 ottobre, nella sede della Regione Lazio, si è tenuto un workshop dal titolo “La realtà aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti per il sostegno di progetti innovativi”. La parola sicuramente più centrata è “sfida”, perché al momento gli sviluppi di questo settore sono ancora potenziali, ma di certo […]
Olivicoltura in Europa, dati e progettualità

I dati arrivano dallo studio “The EU olive and olive oil sector – Main Features, challenges and prospects” reso noto a settembre dal Servizio Ricerca del Parlamento Europeo, l’interpretazione però va ovviamente fatta singolarmente e per ogni Paese a proprio modo. In Europa abbiamo 5 milioni di ettari di uliveti che producono circa 7 miliardi […]