Nuova legge per il settore vitivinicolo toscano

La Toscana è il paradiso del vitivinicolo. Grazie ad un patrimonio ricchissimo, è considerata una delle regioni italiane più importanti nel settore. A tal proposito, è stata resa operativa dalla Regione Toscana una nuova legge riguardante proprio il settore vitivinicolo. Il provvedimento prevede l’adeguamento di questo sistema alle novità legislative, soprattutto quelle introdotte dall’Unione europea. […]
La Sagra della Polenta: ultimo appuntamento il 18 febbraio a Sermoneta

La Sagra della Polenta ha radici antiche. Questo piatto racchiude un pezzo importante della storia e della tradizione enogastronomica del territorio laziale. Le sue origini risalgono al XVI secolo, periodo in cui il seme del mais giunse a Sermoneta grazie a Guglielmo Caetani. L’uomo, costretto all’esilio da papa Alessandro VI, tornò dall’America nel 1504 e […]
Bando della Regione per il settore vitivinicolo

La Regione Lazio ha istituito un bando a sostegno degli investimenti nel vitivinicolo, uno dei settori più determinanti per l’economia italiana che, nel 2015, ha fatturato più di 25 milioni di euro. Si avrà tempo fino al 15 Febbraio per la presentazione delle domande; l’invio di quest’ultime dovrà essere fatto tramite la piattaforma informatica del […]
Pronto a partire il diradamento boschivo sui Monti Cimini

Nel 2016 la Regione Lazio ha approvato il piano di gestione di Arsial delle località Grottone, Valle Gelata e Poggio Nibbio del comprensorio forestale dei Monti Cimini. Il rimboschimento artificiale della zona, che risale agli anni ’70, non è stato adeguatamente controllato ed oggi risulta più che mai necessaria un’opera di diradamento. Si tratta di […]
Dimostrazioni di potatura dell’olivo

Il 10 Febbraio, dalle 9:00 alle 13:00, nell’azienda dimostrativa Arsial di Montopoli (Rieti ) si svolgerà una giornata dimostrativa sulla potatura dell’olivo. La partecipazione ad essa sarà aperta a tutti ed in forma completamente gratuita. A spartirsi il lavoro dimostrativo saranno Daniele Brugiotti (arboricoltore e treeworker), Raffaele Cianflone (potatore professionista), Salvatore De Angelis (responsabile azienda […]
Sostegno all’informazione e alla promozione dei prodotti agroalimentari

Sono 3 i milioni di euro a disposizione per i progetti di informazione e promozione dei prodotti agroalimentari di qualità, che porteranno benefici sia ai produttori che ai consumatori. Questi sono gli obiettivi preposti dal bando pubblico della Regione Lazio relativo alla Misura 3 “Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari”e alla Sottomisura 3.2 […]
Concorso Provinciale “L’Olio delle Colline”: le selezioni dei finalisti della XIII edizione

Il 29, 30, 31 Gennaio presso la CCIAA di Latina e il 3 Febbraio a Rocca Massima si riuniranno le Commissioni preposte all’attribuzione dei premi in palio nelle sezioni: Olio Extra Vergine, Olio DOP Colline Pontine, Olio Biologico, Migliore Confezione ed Etichetta, Paesaggi dell’Extravergine e Buona Pratica Agricola, Oliva Itrana bianca e Oliva Gaeta. L’annuncio […]
Sagra della “Falia e Broccoletti” a Priverno il 24-25 Febbraio

Le feste popolari sono in assoluto la migliore occasione per mettere in luce le ricchezze di un territorio come il Lazio, dove il settore agricolo e quello enogastronomico si contraddistinguono per la loro unicità. In particolare modo la sagra della “Falia e Broccoletti”, che si svolge ogni anno a Priverno, è un esempio lampante di […]
Carnevale o Festa della Radeca il 13 Febbraio a Frosinone

A partire dal 13 febbraio, nelle piazze e nei vicoli della Ciociaria, si assisterà a festose sfilate di carri allegorici, all’insegna della tradizione, della musica e del buon cibo. Lo storico Carnevale di Frosinone o “Festa della Radeca”, ricorrenza dalle radici antiche, avrà luogo il 13 febbraio. L’evento celebra l’eroica rivolta dei Frusinati, avvenuta a fine […]
Denominazioni degli ortofrutticoli italiani

L’Italia grazie alla qualità ed eterogeneità dei suoi prodotti è stata definita, dal quindicesimo rapporto Ismea-Qalivita, il Paese con più filiere Dop e Igp al mondo. Con i suoi 818 prodotti, l’Italia rafforza il primato mondiale Dop/Igp e raggiunge un patrimonio pari a 15 miliardi di euro. Il peso maggiore lo occupa il vino, infatti […]