Olio d’oliva, proprietà benefiche in frittura e in amore…

Sul fatto che l’olio extravergine di oliva sia la soluzione migliore anche per la frittura non tutti sono d’accordo, a quanto pare però la scienza lo afferma con certezza. Almeno per quanto riguarda alcune specifiche proprietà benefiche. La ricerca è stata condotta dall’Università di Jaén (Spagna) in collaborazione con quella di Porto (Portogallo), e dimostra […]

A Roma torna “Olio in città” con i migliori extravergine d’Italia

Olio extravergine di oliva protagonista a Roma per il secondo anno consecutivo con il festival “Olio in città” organizzato alla Città del Gusto del Gambero Rosso. Sul palco i produttori olivicoli nazionali premiati dalla guida Oli d’Italia 2017 ma ovviamente si attendono tutti gli appassionati e i curiosi, dagli assaggiatori ai sommelier, fino ai consumatori […]

L’olio d’oliva in cucina diventa un master universitario

Una vera e propria scienza e ad ufficializzarla è il Politecnico di Bari che martedì 2 maggio ha presentato ufficialmente “THE OLIVE OIL SENSORY SCIENCE AND THE CULINARY ART”, primo Short Master Universitario sulla Scienza dell’olio di oliva in cucina. L’iniziativa è patrocinata dall’Accademia dei Georgofili, dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio e dall’Accademia Pugliese delle […]

Partita la campagna “Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna”

Il 22 ed il 23 Aprile sono stati allestiti nei centri commerciali di alcune delle principali città italiane degli spazi destinati alla degustazione di un prodotto di primaria importanza nel panorama agricolo italiano, l’olio. Questo evento fa parte della neonata campagna di comunicazione istituzionale del Mipaaf “Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna” per promuovere […]

Finalmente le istituzioni al fianco dell’olio extra vergine d’oliva

di Fabio Ciarla “Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna”, questo il titolo della campagna di comunicazione istituzionale del MIPAAF presentata in concomitanza con l’inaugurazione del salone Sol&Agrifood, all’interno di Vinitaly 2017. Scopo del progetto è promuovere il consumo di olio extra vergine di oliva e sensibilizzare i consumatori sulla lettura dell’etichetta per […]

La data di scadenza dell’olio, perché è importante

Per gli olii di alta qualità il termine minimo di conservazione è quasi sempre di diciotto mesi dalla data di confezionamento ma non tutti sono d’accordo sulle reali capacità di mantenimento delle caratteristiche organolettiche, e di legge, dell’olio così a lungo. Anche in virtù, naturalmente, delle condizioni di stoccaggio, non sempre ottimali. Il tema è […]

Continua la selezione di proposte progettuali del settore olivicolo-oleario

Fino alle ore 17 del 3 maggio 2017, sarà possibile la consegna della documentazione richiesta per la domanda di sostegno per la realizzazione di programmi di intervento relativi al settore olivicolo-oleario. I soggetti beneficiari risultano essere le reti di imprese, composte da agricoltori in attività e piccole e medie imprese, ma anche le reti non […]

Tappo antirabbocco per l’olio extravergine di oliva

di Fabio Ciarla Dal 2014, prima in Spagna e poi in Italia, per Legge nei pubblici esercizi (ristoranti, tavole calde ecc.) è obbligatorio servire l’olio extravergine di oliva in contenitori con tappi antirabbocco. In sostanza, per capirci, si deve usare olio riconoscibile e tracciabile, senza tentare scappatoie tipo l’acquisto di una bottiglia di olio extravergine […]