Contributo per lo smaltimento, luglio mese “caldo” per gli olivicoltori

Destinatario è il CONOE, ovvero il Consorzio nazionale di raccolta e di trattamento oli e grassi vegetali ed animali esausti, mentre “fornitori” sono in un certo senso gli agricoltori italiani. Da luglio infatti è previsto per legge che gli olivicoltori paghino un “contributo” per lo smaltimento al CONOE, tassa applicata – a certe condizioni – […]
All’Agricampus di Coldiretti premiato il progetto di rete per l’olio campano con l’Oscar Green

L’occasione è l’undicesimo premio Oscar Green per giovani imprenditori agricoli, con l’Agricampus svoltosi in Campania, dove è emersa una storia di grande impatto l’olivicoltura regionale ma dagli sviluppi nazionali. Tra le sei storie premiate, infatti, per la categoria “Fare Rete” è stata premiata l’azienda agricola Petolicchio di Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, che […]
Contributi accoppiati, in Italia ancora poca attenzione a questi fondi

Forse le difficoltà delle domande, forse i tempi biblici per ottenere il credito, forse ancora un senso di Europa poco sensibile alle attenzioni degli olivicoltori italiani, quale che sia la ragione il risultato è che il settore non fa quasi più richieste di fondi anche quando ne avrebbe diritto (e bisogno). La criticità è […]
Lina Novelli eletta consigliere nazionale della rete delle Città dell’Olio

Lina Novelli, sindaco di Canino, è stata eletta Consigliere Nazionale delle Città dell’Olio, un passo importante verso il riposizionamento della regione Lazio nella rete. La Novelli era stata anche presidente del Club Amici delle Città dell’Olio, ed è stata eletta alla nuova carica all’unanimità dei soci presenti durante la XLIV Assemblea nazionale di sabato 1 […]
Tassa di smaltimento anche per gli oli di oliva vergini e l’olio di oliva

La norma non riguarda i produttori che confezionano in contenitori fino a 5 litri, si applica invece a chi vende queste categorie in contenitori più grandi, ma la situazione non è così semplice da capire, d’altronde siamo in Italia e la burocrazia impera sempre e ovunque. Per capirne di più forniamo un piccolo riepilogo e […]
La siccità preoccupa anche gli olivicoltori
Il Lazio, come buona parte del resto d’Italia, è a secco. La situazione è ormai critica in varie zone, si stanno razionalizzando consumi e prelievi ove possibile ma i problemi più grossi sono soprattutto per l’Agricoltura, dall’ortofrutta alla viticoltura ma, ormai è chiaro, anche per il settore olivicolo. Nel Lazio si sta affrontando una siccità […]
Assemblea Nazionale del Consorzio Nazionale Olivicoltori

Si è riunito a Firenze il Consorzio Nazionale Olivicoltori, alle prese con una situazione del mercato e produttiva difficile come non mai. L’Assemblea nazionale, il cui slogan è “La risposta: più olivicoltura italiana”, ha tentato di analizzare lo stato del comparto olivicolo-oleario e trovare strategie condivise per affrontare le minacce che arrivano in particolare dal […]
Olio Extravergine, l’importanza di formare gli assaggiatori per migliorare il mercato

Rilanciare e sostenere un consumo critico e oculato dell’olio extravergine di oliva è la strada intrapresa dal Seminario permanente Luigi Veronelli e dall’Airo (Associazione internazionale ristoranti dell’olio), che hanno lanciato un corso per aspiranti degustatori di olio di oliva. L’idea è quella di riversare in società professionali capaci di far apprezzare l’olio EVO come un […]
Progetto VIOLIN, nella valorizzazione dell’Olio anche l’Università “La Sapienza”

Progetto VIOLIN “Valorizzazione dei prodotti Italiani derivanti dall’Oliva attraverso tecniche analitiche Innovative”, questo il nome completo dell’iniziativa che è stata recentemente presentata nel polo Annunziata del Dipartimento CHIBIOFARAM dell’Università di Messina. Finanziato da AGER, per una cifra pari a 1 milione di euro, il progetto mira alla valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva (e di […]
Per l’olio (ma anche per il vino) il contenitore migliore rimane il vetro

Mantiene il gusto, preserva le sostanze nutritive ed è facilmente riciclabile, ecco in sintesi le tre motivazioni che rendono il vetro il contenitore migliore per conservare l’olio (e il vino). A definire i vari aspetti di questa perfetta unione due ricerche realizzate dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa e dal […]