Il Mipaaf al Vinitaly 2018

 E’ iniziata domenica 15 aprile, fino a mercoledì 18, la cinquantaduesima edizione di Vinitaly. Una fiera dei record quella del 2018, con 4.380 espositore, la presenza di 36 Paesi stranieri e la svolta green dell’evento, con una quantità mai raggiunta di vino biologico.  Tra  gli stand, tutti dedicati al mondo del vino, è stato presente […]

L’Agrovoltaico come nuova frontiera dell’Agricoltura 4.0

La Rem Tec, Revolution Energy Maker, è un holding nata dalla fusione di sei aziende del settore energia elettrica, specializzate nella produzione e nella distribuzione.  Questa fusione, avvenuta nel 2008, ha generato una progetto che rientra perfettamente nel concetto di Agricoltura 4.0: Agrovoltaico®.  Quest’ultimo si inserisce nel panorama energetico internazionale, costituendo il punto d’incontro tra […]

Aumenta la capacità di stoccaggio Ue

Uno studio richiesto dal Dipartimento di agricoltura e sviluppo rurale della Commissione europea, ha analizzato il tema dello stoccaggio delle materie prime. In particolare ci si è concentrati sui cereali, sui semi da olio e sulle colture proteiche, la cui capacità di deposito è aumentata, tra il 2005 ed il 2015, di circa il 20%. […]

Primi due contratti di rete in Campania

Le reti d’impresa rappresentano il futuro, ma sono uno strumento commerciale che soltanto nel 2014 è stato legislativamente adeguato al mondo agricolo. In particolare modo nel comparto olivicolo le prime sostanziali risposte si vedono solo oggi, con la costituzione dei primi due contratti di rete. I due gruppi che si sono andati formando, prendono il […]

Riunione sulla biodiversità agraria con Arsial

Come richiesto da Slow Food Lazio, il 20 Febbraio si è svolta una riunione nella sede di Arsial riguardante la biodiversità di interesse agrario.  La battaglia per salvare la biodiversità non è una battaglia qualsiasi. È la battaglia per il futuro del pianeta. Tutti possiamo fare qualcosa, nei nostri territori, ogni giorno. Non concentriamoci su […]

Consiglio dei Ministri europei dell’agricoltura e delle pesca

Il Consiglio dell’agricoltura e della pesca riunisce ogni anno i Ministri del settore provenienti da tutti gli Stati membri dell’UE. Quest’anno ha presenziato l’italiano Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole e alimentari e forestali dell’odierno governo Gentiloni.  L’incontro si è svolto il 29 gennaio a Bruxelles e gli argomenti più importanti trattati hanno riguardato il […]

Giornata dedicata ai prodotti a Indicazione Geografica

La Rete Rurale Nazionale, in collaborazione con Ismea, intende organizzare tre workshop in tre diverse regioni sulle Indicazioni Geografiche. Uno di essi avrà luogo nel Lazio, per la precisione a Roma 1° febbraio 2018 Spazio Culturale WEGIL Largo Ascianghi  5. In generale, nel corso della giornata sarà analizzata l’Indicazione Geografica come strumento di sviluppo del […]

Fine e inizio anno, tempo di statistiche per l’Ortofrutta

In Italia è il rapporto Coop, a livello continentale invece si fa riferimento all’Eurostat, ma in entrambi i casi si tratta di analizzare i consumi dell’anno passato e fare previsioni per quello futuro. Fortunatamente per le aree produttive laziali, in particolare agro pontino e viterbese, l’ortofrutta sembra godere di buona salute e, anzi, le statistiche […]

Tavolo nazionale settore agrumicolo

Si è svolto giovedì 11 Gennaio, nella città di Roma la riunione nazionale del settore agrumicolo. La necessità di preparare una strategia comune per lo sviluppo del settore nel futuro più prossimo ha portato alla convocazione a questo tavolo dei rappresentanti delle Regioni, delle organizzazioni agricole e delle organizzazioni dei produttori, oltre alla grande distribuzione. Le […]