Una consultazione pubblica per il futuro della PAC

In data 2 Febbraio sono partiti i 3 mesi per la consultazione pubblica indetta dalla Commissione europea riguardo il futuro della Politica Agricola Comune. Durante queste 12 settimane, qualsiasi soggetto interessato potrà esprimere la propria opinione sulla strutturazione odierna della Pac e sulla possibilità di applicarvi eventuali cambiamenti all’insegna dell’ammodernamento e della semplificazione. La consultazione […]
Italia e Malta maglia nera su PSR

Italia in zona retrocessione sul fronte dei finanziamenti agricoli comunitari. Al 31 dicembre 2016 infatti è in fondo alla classifica – precede solo Malta – tra i 28 Paesi Ue, con appena il 6,2% dei fondi PSR 2014-2020 erogati ai beneficiari, contro una media europea più che doppia (14,2%). Lo sostiene, nel prossimo numero in […]
PSR FEASR, bando sui progetti di filiera organizza

Al via l’avviso pubblico PSR FEASR 2014-2020 per la Misura 16 “Cooperazione” art. 35 del Regolamento (UE) n. 1305/2013 – Sottomisura 16.10 “Progetti di filiera organizzata”, destinato a potenziare e valorizzare la cooperazione delle diverse filiere agroalimentari operanti sul territorio. Si tratta di un fondo la cui dotazione ammonta a 1 milione 350mila euro e […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto su latte e formaggi

È stato pubblicato il decreto che introduce in etichetta l’indicazione obbligatoria dell’origine per i prodotti lattiero caseari in Italia. Dal 19 Aprile 2017 consentirà ai consumatori di conoscere la provenienza del latte, che sia vaccino, ovicaprino, bufalino e di altra origine animale, consumato direttamente oppure trasformato in derivati. Le diciture obbligatorie, visibili e facilmente leggibili, […]
Prorogato il bando Formazione e acquisizione di competenze

È stata prorogata al 20 Febbraio la scadenza del bando “Formazione e acquisizione di competenze” (PSR FEASR 2014-2020, Tipologia di operazione 1.1.1). Per quanto riguarda le deleghe relative al suddetto bando il termine è fissato il 13 febbraio 2017, oltre verranno accettate solamente le documentazioni integrative di richieste pervenute alla Regione entro la scadenza. Inoltre […]
Uno stimolo alla diversificazione

Lo sviluppo del settore agricolo non deve assolutamente evitare di passare attraverso l’introduzione ed il rafforzamento, dove presenti, delle cosiddette attività extra-caratteristiche. Questa è l’idea della politica di sviluppo rurale, il cui mezzo d’azione è un sostegno del PSR orientato alla diversificazione del lavoro aziendale e quindi dei beni e dei servizi offerti. Un inserimento […]
L’agricoltura non deve lasciarsi sfuggire quest’occasione di crescita

Il budget di 50 miliardi di euro stanziati per la Pac 2014-2020 senza ombra di dubbio non è stato sfruttato al meglio in questi primi tre anni. Sicuramente la maggior parte di queste difficoltà sono riconducibili alla burocrazia, che si è complicata invece di snellirsi, continuando a pesare sulla gestione aziendale. Secondo la Cia un […]
Firma per l’indicazione d’origine obbligatoria nelle etichette dei lattiero caseari

In seguito all’intesa raggiunta durante la conferenza Stato Regioni ed il parere positivo delle Commissioni Agricoltura della Camera e del Senato, è stato firmato il decreto che introduce in etichetta l’indicazione d’origine obbligatoria per i prodotti lattiero caseari italiani. Da qualsiasi norma del decreto sono esentati i prodotti Dop e Igp, dotati già di un […]
Pagamenti degli anticipi 2016 della PAC da 1 miliardo di euro

Il 28 Novembre sono stati conclusi i pagamenti degli anticipi 2016 della Pac da Agea per un valore di 1 miliardo di euro distribuiti tra 500.000 aziende. La differenza tra la quota erogata nel 2016 e quella delle annate precedenti è stata significativa, con una variazione positiva di 269 milioni di euro rispetto al 2015 […]
Indicazioni sulla filiera agroalimentare della task force “mercati agricoli”

La task force “mercati agricoli” ha esaminato una serie di questioni essenziali sulla Politica Agricola Comune (PAC) post 2020, come il cambiamento climatico e la futura carenza di acqua e di carbon fossile. Inoltre, è stata sottolineata l’importanza vitale della ricerca nel settore agricolo per una continua innovazione e l’attrazione di giovani nel mondo dell’agricoltura. […]