Olio Extravergine, l’importanza di formare gli assaggiatori per migliorare il mercato

Rilanciare e sostenere un consumo critico e oculato dell’olio extravergine di oliva è la strada intrapresa dal Seminario permanente Luigi Veronelli e dall’Airo (Associazione internazionale ristoranti dell’olio), che hanno lanciato un corso per aspiranti degustatori di olio di oliva. L’idea è quella di riversare in società professionali capaci di far apprezzare l’olio EVO come un […]

Il vino alla prova dell’ecommerce, anche nel Lazio

di Fabio Ciarla Il mondo delle vendite online è ormai consolidato in diversi settori, stenta praticamente solo nell’agroalimentare e il Lazio in questo non fa eccezione. I motivi ovviamente sono molteplici, primo fra tutti probabilmente le difficoltà e i rischi del trasporto, tuttavia gli analisti della materia sono quasi unanimemente convinti che anche cibo e […]

San Lidano attivo su Facebook per l’inizio della stagione del cocomero

di Fabio Ciarla La realtà più importante dell’agro sezzese, e forse di tutto il Lazio, per quanto riguarda la produzione di angurie apre al mondo dei Social. La San Lidano infatti da questa stagione è sul mercato con un nuovo marchio, Cuore Rosso Il Cocomero, presentato alle fiere di maggio e attivo per la promozione […]

Approvato il bando per il finanziamento dei piani di sviluppo di comuni e villaggi

Con la Determinazione numero G07996 del 07/06/2017 è stato approvato il bando pubblico per la raccolta ed il trattamento delle domande di finanziamento per la stesura di piani di sviluppo dei comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali e dei servizi comunali di base. La Regione sarà fornita per questo bando di una dotazione […]

Proroga per la consegna della contabilità aziendale

Il 24 Maggio è stata approvata la Determinazione n. G07362 che garantisce una proroga per la trasmissione dei dati contabili da parte delle aziende beneficiarie delle Misure 112 “Insediamento di giovani agricoltori” e 121 “Ammodernamento delle aziende agricole”. È stata posposta al 30 Settembre 2017 la scadenza per la trasmissione dei dati contabili afferenti all’annualità […]

Progetto VIOLIN, nella valorizzazione dell’Olio anche l’Università “La Sapienza”

Progetto VIOLIN “Valorizzazione dei prodotti Italiani derivanti dall’Oliva attraverso tecniche analitiche Innovative”, questo il nome completo dell’iniziativa che è stata recentemente presentata nel polo Annunziata del Dipartimento CHIBIOFARAM dell’Università di Messina. Finanziato da AGER, per una cifra pari a 1 milione di euro, il progetto mira alla valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva (e di […]

“Vino & Paesaggio”, i risultati della ricerca delle Donne della Vite al Vinitaly

di Fabio Ciarla Il rapporto tra bellezza del paesaggio e gradimento del vino, questo l’ambito della ricerca “Vino&Paesaggio: appuntamento al buio” promossa a dall’Associazione Donne della Vite in collaborazione con il CREA-VE di Conegliano. Risultati davvero interessanti, a quanto pare infatti le persone hanno un’elevata capacità di giudicare il Paesaggio e, soprattutto, in base ai […]

Drupacee, listini in calo secondo ISMEA

Ulteriore regressione per i listini dei prezzi delle drupacee secondo i dati ISMEA. A quanto pare le alte temperature di questi ultimi giorni non hanno avuto un’influenza positiva sul settore mentre rimane forte l’afflusso di merce di provenienza estera. Se andiamo a vedere la situazione delle fragole si nota subito una certa disomogeneità fra le […]

Circolare Agea per il sostegno accoppiato

Il 24 maggio è stata pubblicata da Agea una circolare riguardante il sostegno accoppiato della produzione per quanto riguarda la campagna 2017. Il fondo in questione ammonta a 456 milioni di euro e si articola su tre livelli, seguendo il principio che il sostegno accoppiato sia disponibile solo per determinati tipi di agricoltura o determinati […]

Per l’olio (ma anche per il vino) il contenitore migliore rimane il vetro

Mantiene il gusto, preserva le sostanze nutritive ed è facilmente riciclabile, ecco in sintesi le tre motivazioni che rendono il vetro il contenitore migliore per conservare l’olio (e il vino). A definire i vari aspetti di questa perfetta unione due ricerche realizzate dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa e dal […]