Dalla Puglia a caccia di diritti di impianto, la strategia che penalizza il Lazio

di Fabio Ciarla In molti avranno visto comparire nelle scorse settimane dei cartelli a fondo giallo lungo le vigne dei Castelli Romani con scritte che comprendono le parole “VIGNETO” e STANCO”. Ma non basta, lo scorso 21 dicembre all’Hotel Helio Cabala di Marino si è tenuto anche un incontro relativo a quella che è una […]

Ortofrutta regina dei regali “utili” a Natale e Capodanno

La tendenza è quella che spinge per regali “utili”, non più per forza appariscenti, e in questo filone si inserisce alla grande l’ortofrutta. Se infatti per i bambini sono ancor i giochi a prevalere, quando si pensa a una famiglia il “cesto” natalizio, o anche di Capodanno, è ricco di frutta e, qualche volta, di […]

Presentazione delle mense biologiche

A Milano si è svolta la presentazione delle mense biologiche certificate, che entreranno in azione a livello nazionale dal prossimo anno. È stato inoltre creato un fondo che permetterà di ovviare a necessità che non caratterizzano direttamente il servizio, ma che sono imprescindibili: con esso saranno finanziate attività di promozione e di informazione nelle scuole, […]

Successo per la prima edizione di “Evoluzione, percorsi per l’extravergine di qualità”

Un appuntamento dedicato soprattutto agli operatori ci voleva, ecco perché “Evoluzione, percorsi per l’extravergine di qualità” ha riscontrato un grande successo già alla sua prima edizione, svoltasi lunedì 11 dicembre a Roma. Ormai l’olio extravergine d’oliva, prodotto chiave della Dieta Mediterranea e della cucina del nostro Paese, sta conquistando un ruolo sempre più importante nella […]

L’occasione persa dall’Omc

Delusione è il termine che accomuna le parole del commissario per l’agricoltura Hogan ed il commissario Malmström in seguito all’appuntamento finale dell’undicesima conferenza biennale dei ministri svoltasi a Buenos Aires. L’inconcludenza dal punto di vista di qualsiasi risultato multilaterale ha creato sconforto nell’Unione europea. Si è parlato infatti di fallimento su ogni fronte, senza essere […]

La Tuscia del Vino, una guida e tre regioni coinvolte

di Fabio Ciarla La presentazione si è fatta a Orvieto ma i territori coinvolti sono ovviamente soprattutto quello laziale del viterbese, con sconfinamenti nella bassa Maremma toscana e appunto in Umbria con Narni e la città del Duomo. Questo l’areale considerato dalla nuova edizione de “La Tuscia del Vino”, la guida all’enologia realizzata da Carlo […]

Export ortofrutticolo, crescita consolidata grazie alle nocciole

A crescere è soprattutto la frutta secca, che ormai vale quasi un miliardo di euro, ma si può dire che si consolida nel suo complesso il trend positivo dell’export ortofrutticolo italiano. Nei primi 9 mesi del 2017, secondo l’elaborazione di Fruitimprese su dati Istat, a fronte di un calo dei volumi esportati (-6,1%) si registra […]

La pizza napoletana patrimonio dell’umanità

L’Arte del Pizzaiuolo Napoletano ha ottenuto una grandissima legittimazione e riconoscimento dall’Unesco: il comitato per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco l’ha dichiarata Patrimonio dell’umanità. Sono passati ben 8 anni dalla presentazione della candidatura a tale status, gestita da esperti guidati dal professore Pier Luigi Petrillo. L’Italia ha visto nel corso del tempo […]

“Lady castagna”, ebook e app gratuiti alla scoperta del frutto

E’ dedicata alla castagna, il frutto nascosto nel riccio, l’App con relativo ebook del CREA dal titolo “Lady Castagna – Un viaggio nell’affascinante mondo della castagna dalla pianta alla tavola”, realizzata nell’ambito del programma Rete Rurale Nazionale. Per secoli è stata definita “il cereale che cresce sugli alberi” e di conseguenza il pane dei contadini […]

Enoturismo, si spera in un nuovo impulso grazie alla Legge in dirittura d’arrivo

di Fabio Ciarla Incredibilmente l’Italia era, e lo sarà fino all’approvazione della Legge di Bilancio, priva di una regolamentazione chiara sull’enoturismo. Le aziende agricole, infatti, non potevano fatturare direttamente visite e degustazioni in cantina, cosa che invece si potrà fare una volta approvata la nuova norma proposta dal senatore Stefàno e frutto di un lavoro […]