Vai al contenuto
  • Finanza d’Impresa
  • Finanza Agevolata
  • Agroalimentare
  • Mercati Internazionali
Menu
  • Finanza d’Impresa
  • Finanza Agevolata
  • Agroalimentare
  • Mercati Internazionali
PRENDI UN APPUNTAMENTO

La Tuscia del Vino, una guida e tre regioni coinvolte

La Tuscia del Vino, una guida e tre regioni coinvolte

  • Dicembre 22, 2017

di Fabio Ciarla

La presentazione si è fatta a Orvieto ma i territori coinvolti sono ovviamente soprattutto quello laziale del viterbese, con sconfinamenti nella bassa Maremma toscana e appunto in Umbria con Narni e la città del Duomo.

Questo l’areale considerato dalla nuova edizione de “La Tuscia del Vino”, la guida all’enologia realizzata da Carlo Zucchetti e dedicata a un territorio che comprende tre regioni, pur essendo molto omogeneo al suo interno.

In degustazione le 150 cantine recensite in guida, con i mostra i 70 vini che hanno ricevuto i 3Est! ovvero la massima valutazione della guida per etichette che meritano una lunga sosta.

Accanto alle cantine una carrellata di prelibatezze gastronomiche del territorio per una terza edizione de “La Tuscia del Vino” che presenta un territorio enoico ridisegnato seguendo confini che cercano nella sedimentazione del terreno una loro ragione e individuano tra le pieghe nascoste della storia i segni di un’appartenenza comune.

Un lavoro di scavo, una sorta di carotaggio che segue le radici delle viti e quelle storiche e trova una continuità geologica e la comune matrice Etrusca.

Così si forma una regione nuova che è anche antica e unisce i territori della Tuscia viterbese, della D.O.C. Orvieto, del Cilegiolo di Narni I.G.T., della D.O.C. Bianco di Pitigliano, dell’ I.G.T. Costa Etrusco Romana fino a Veio.

Divisa in 12 areali  pensati e introdotti da una descrizione geologica di Sara Ronca del Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza Università di Roma, la Tuscia del Vino 2017-18 presenta 150 cantine corredate da informazioni utili: indirizzi, numero di bottiglie prodotte, estensione vitata, enologo; oltre 800 vini degustati tra cui sono stati segnalati 70 3Est! ovvero i vini che meritano una lunga sosta; 28 cantine che conquistano il cappello, simbolo di coerenza e chiarezza del progetto.

Condividi questa News

Post relativi

Contratti per la logistica agroalimentare

23 Giugno 2022

Accordo con Regioni e provincie autonome per i fondi Pac

16 Giugno 2022

Investimenti nelle infrastrutture irrigue

16 Giugno 2022
Cerca

ECONOMIA&FINANZA

Contratti per la logistica agroalimentare

Investimenti nelle infrastrutture irrigue

50 milioni per i paesaggi rurali

100 milioni per i frantoi oleari


Tutte le news su Economia&Finanza »

MONDO AGRICOLO

Il biologico cresce

Più di 1,3 miliardi per l’irrigazione

Aperto il bando per il 2022 relativo al settore apistico

L’ortofrutta nelle spese domestiche 2020


Tutte le news su Mondo agricolo »

OCM/PSR/PAC

Proroga per le domande Pac

Ristrutturazione e riconversione dei vigneti

Domande Pac fino al 16 Maggio

Valorizzazione dell’agroalimentare laziale


Tutte le news su OCM/PSR/PAC »
Categorie

Viale del Caravaggio, 39
00147 Roma (RM)

Privacy Policy
Phone-alt Linkedin

Via Martiri delle Fosse Ardeatine, 9 – 00049 Velletri (RM)

Privacy Policy
Phone-alt Linkedin
Menu
  • Finanza d’Impresa
  • Mercati Internazionali
  • Impreselab – News
  • Impreselab – Prendi un appuntamento
Menu
  • Terrelab
  • Prodotti
  • TerreLab – News
  • TerreLab – prendi un appuntamento

© 2021 - Tutti i diritti riservati

Banche appartenenti al Gruppo Bancario Banca Popolare del Lazio – P.IVA 15854861000 – iscritta all’ Albo dei Gruppi Bancari al n. 5104 Iscritta all’Albo delle Banche: cod. ABI 3441.3 – Codice BIC/SWIFT: SVTUIT21XXX – Capitale sociale € 14.372.246,00 i.v. Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia ©2021 Banca Popolare del Lazio Soc. Coop. per Azioni