Dal 27 al 29 Ottobre olio protagonista a Vetralla

La stagione olivicola è ormai nel pieno della sua attività, grazie ad una stagione anticipata nella maturazione e a un continuo movimento dei produttori verso una raccolta precoce. La qualità sembra ottima, mentre per la quantità si faranno i conti a fine campagna ma in molti sono convinti che ci sarà un calo importante. Saranno […]
Tra moderno e tradizionale a mettere tutti d’accordo potrebbe essere l’ibrido

di Fabio Ciarla Da anni ormai i produttori e i consumatori di olio extravergine di oliva sono alle prese con un dilemma sostanziale: molitura tradizionale o moderna? Senza addentrarci troppo nella parte tecnica, ricordiamo che per tradizionale si intende la macinatura tramite pietra, la pressatura della pasta così ottenuta e infine la separazione dell’olio per […]
Un libro dedicato allo straordinario mondo dell’olio extravergine di oliva

di Fabio Ciarla Luciana Squadrilli e Simona Cognoli sono due nomi noti nel panorma dell’informazione e della formazione in ambito agroalimentare, giornalista la prima ed esperta la seconda, hanno deciso di unire le forze e pubblicare un intero volume dedicato all’oro verde dal titolo “Olio – Lo straordinario mondo dell’olio extravergine di oliva”. La pubblicazione […]
UNASCO: annata difficile, per l’olio EVO italiano

Parla addirittura di campagna “memorabile”, almeno per quanto riguarda la qualità, il presidente di UNASCO Luigi Canino in merito alla raccolta olivicola che sta iniziando in queste settimane. UNASCO è il consorzio nazionale dei coltivatori e produttori olivicoli e raccoglie quasi 200.000 produttori, una realtà quindi in grado di rappresentare una stima molto attendibile della […]
Annata difficile per le olive italiane mentre comincia il dibattito sulla raccolta

La siccità che non ha dato tregua al nostro Paese ha modificato in larga parte le aspettative di produzione degli uliveti, con una distinzione netta tra quelli che hanno beneficiato di irrigazione di soccorso e in alcuni casi costante, e gli altri che invece hanno sofferto molto di più. Considerando una percentuale approssimativa di metà […]
Campagna olearia a rischio nel Lazio, perdite che arrivano al 30%

Se la vendemmia fa presagire grandi cali di produzione, non va meglio nel Lazio al settore olivicolo. Le prime stime, comunque da verificare, parlano infatti di un calo di circa il 30% del raccolto rispetto all’ultima campagna olearia, che era stata di 11 mila tonnellate di olio da oltre 90 mila tonnellate di olio. Il […]
Tecnico di frantoio, a Perugia parte il corso di formazione

L’Aprol di Perugia (info: www.aprolperugia.it) punta sulla formazione e istituisce un nuovo corso per Tecnico di frantoio rivolto a coloro che, già in possesso di conoscenze tecniche e competenze pratiche di base, intendono completare la loro formazione sulla corretta conduzione di un frantoio oleario. Il corso è stato organizzato proprio per aggiornare i professionisti sulle […]
L’olio e il visual design al Drinktec di Monaco con Olio Officina

“L’evoluzione del comparto olio da olive sul fronte del packaging e del marketing. Dalla scelta dei materiali al visual design” questo il titolo del workshop che Olio Officina Magazine ha organizzato per il 12 settembre, dalle 14 alle 15, al Drinktec di Monaco di Baviera. Relatore dell’incontro sarà Luigi Caricato, direttore di Olio Officina, che […]
Oleoturismo, la spinta arriva ancora dalla Spagna

Si fa un gran parlare in questi ultimi mesi di enoturismo, con un disegno di Legge discusso e discutibile, ma raramente qualcuno ha pensato di analizzare il fenomeno dell’oleoturismo. Il fenomeno legato alla visita di oliveti e aziende produttrici di olio di certo ha numeri ben più ridotti rispetto al suo omologo enologico, tuttavia ha […]
Xylella, arrivano aiuti per la Puglia ma il settore è in crisi

Saranno 5 i milioni di euro che arriveranno agli olivicoltori pugliesi per compensare i danni causati dalla Xylella fastidiosa. A stabilirlo è la Giunta Regionale che ha realizzato un fondo di rotazione, così da consentire un allungamento della durata dei mutui aperti dalle aziende. I fondi arrivano comunque dal Patto della Puglia firmato […]