Modifica al bando Fondo Futuro e Liquidità sisma

La Determinazione n. G05164 del 18 aprile ha modificato la procedura di accesso della Linea di Intervento A-Fondo Futuro 2014-2020 a partire dal 2018, non toccando invece quella per la Linea B-Liquidità Sisma. Dal 3 Maggio 2018 è divenuto possibile inviare le domande per la Linea di Intervento A: 31,5 milioni di euro destinati a […]
Il lavoro dell’Europa per una frontiera corretta

In un settore come quello agricolo, che coinvolge 44 milioni di persone in Europa, uno degli aspetti più importanti e delicati è il mantenimento di equilibrio e correttezza all’interno di tutta la filiera. Già nel Novembre 2016, un task force di esperti aveva fornito un resoconto sulle possibilità di rafforzare la posizione degli agricoltori, sottolineando […]
Una nuova start up per l’agricoltura italiana: XFarm

XFarm è una start up che sta avendo un successo inaudito, pur non essendo ancora commercializzata ufficialmente. Si tratta di un’app che permette di tenere sotto controllo l’intera attività agricola, prendendo come riferimento i dati atmosferici e le previsioni meteo. Il tutto è supportato da una banca dati e da servizi di suggerimento. L’applicazione è […]
My Story: il progetto 4.0 basato sul metodo blockchain

L’Agricoltura 4.0 si diffonde a macchia d’olio e sta trovando spazio in molti settori importanti del panorama italiano. Anche il vino ha aperto le porte alla tecnologia e lo sta facendo attraverso un processo conosciuto come blockchain. Dal significato letterale di “catena di blocchi”, il blockchain non è nient’altro che: “Una procedura in cui un […]
Intensificare l’utilizzo delle tecnologie digitali in agricoltura

Dall’incontro sullo sviluppo rurale tenutosi il 13 Aprile a Bled, in Slovenia, è stata pubblicata una Dichiarazione relativa al metodo più efficiente per migliorare il settore agricolo. Un punto di particolare interesse è quello che sottolinea la possibilità, anzi la necessità, di programmare azioni per digitalizzare l’attività rurale europea. Naturalmente, l’inserimento di tecnologie digitali in […]
Bando del Psr relativo alla Tipologia di operazione 7.1.1

La Tipologia di operazione 7.1.1 del Psr 2014/2020 è denominata “Elaborazione di piani delle aree Natura 2000 e dei siti ad alto valore naturalistico e dei piani di sviluppo di comuni e villaggi”. È inerente ad essa un nuovo bando approvato e pubblicato, con una dotazione di 1 650 000 euro. L’obiettivo è quello di […]
All’avvio i procedimenti di sistemazione dei demani civici

L’articolo 11 (legge 16 giugno 1927 n. 1766) definisce l’impossibilità del Comune, o un altro ente gestore, di alienare i terreni gravati da diritti di uso civico, in assenza della necessaria assegnazione a categoria, come bosco o come pascolo permanente, oppure utilizzabili per la coltura agraria. Nonostante questa legge sia presente da tempo, i Comuni […]
I giovani scoprono l’agroalimentare grazie a Brain at Work

L’occupazione giovanile è uno dei temi più discussi del nostro secolo, soprattutto quando si parla di crisi. La ventunesima edizione di “Brain at work” riunisce i giovani italiani, universitari o laureati ed è un’occasione importante per diffondere in loro maggiore consapevolezza e per cominciare a farli entrare nel mondo dell’agroalimentare. Grazie al proprio ruolo patrocinante, […]
Bandi per l’agricoltura biologica

L’Italia apre le porte al biologico e cerca di stimolarne la crescita. Infatti, un nuovo avviso pubblico ha aperto la possibilità di ricevere un sostegno economico attraverso le risorse del PSR FEASR 2014/2020. Gli interventi devono essere destinati all’introduzione e al mantenimento di pratiche e metodi di coltivazione biologica, come definito dalle due Sottomisure 1 […]
Continua l’iniziativa di Arsial “In campagna come in hotel”

Con appuntamenti come quello di Martedì 13 Marzo a Paliano, all’interno della zona di produzione del Cesanese del Piglio Docg, continua l’attività di informazione di Arsial “In campagna come in hotel”. Siamo ormai al secondo anno di un’iniziativa tesa all’aggiornamento del settore agrituristico e all’informazione dei diretti interessati. Non si tratta quindi di interventi che […]