Il lavoro dell’Europa per una frontiera corretta

In un settore come quello agricolo, che coinvolge 44 milioni di persone in Europa, uno degli aspetti più importanti e delicati è il mantenimento di equilibrio e correttezza all’interno di tutta la filiera. Già nel Novembre 2016, un task force di esperti aveva fornito un resoconto sulle possibilità di rafforzare la posizione degli agricoltori, sottolineando […]

In arrivo il Macfrut 2018

Si svolgerà dal 9 all’11 Maggio, al Rimini Expo centre, l’edizione 2018 del Macfrut, uno degli eventi di punta del settore ortofrutticolo europeo. L’unica fiera verticale presente in Europa sta riscuotendo un gran successo, rappresentando tutta la filiera ortofrutticola e coinvolgendo partecipanti provenienti da tutto il mondo. Sono 11 i settori coinvolti: Sementi, Novità vegetali […]

La Commissione si muove per bandire le pratiche di commercio sleali

Il 12 Aprile, la Commissione europea ha espresso la volontà di bandire le pratiche di commercio sleale presenti nella filiera agroalimentare. Tra gli esempi di queste pratiche: i pagamenti tardivi per i prodotti deperibili, la cancellazione all’ultimo momento degli ordini e le modifiche unilaterali o retroattive dei contratti. In particolare, la Commissione intende promuovere la […]

Il Mipaaf al Vinitaly 2018

 E’ iniziata domenica 15 aprile, fino a mercoledì 18, la cinquantaduesima edizione di Vinitaly. Una fiera dei record quella del 2018, con 4.380 espositore, la presenza di 36 Paesi stranieri e la svolta green dell’evento, con una quantità mai raggiunta di vino biologico.  Tra  gli stand, tutti dedicati al mondo del vino, è stato presente […]

Smart Agrifood 2018

L’Osservatorio Smart Agrifood propone nuovi progetti digitali per il 2018 e anche quest’anno, ci sarà una collaborazione importante.  Per la seconda volta, l’Unione nazionale contoterzisti aeromeccanica e industriali, Unicai, ha il privilegio di partecipare alla creazione di questi nuovi progetti. Il 28 marzo si è dato inizio all’edizione 2018 e all’evento hanno presenziato: i contoterzisti, […]

Focus sulla nuova normativa del biologico

Un quadro sanzionatorio per il biologico era già operativo da qualche anno, come previsto dall’Unione europea. La nuova normativa di controllo, entrata in funzione il 22 Marzo, ne ha confermato l’impianto generale, rafforzandone alcuni aspetti. Su di esso si sono aperte molte discussioni, con polemiche sulle rilevanti sanzioni previste e sull’appesantirsi delle norme procedurali. Il […]

Primi due contratti di rete in Campania

Le reti d’impresa rappresentano il futuro, ma sono uno strumento commerciale che soltanto nel 2014 è stato legislativamente adeguato al mondo agricolo. In particolare modo nel comparto olivicolo le prime sostanziali risposte si vedono solo oggi, con la costituzione dei primi due contratti di rete. I due gruppi che si sono andati formando, prendono il […]

Pubblicato il decreto sull’indicazione di origine dei derivati del pomodoro

I derivati del pomodoro non saranno più un mistero, arriva l’obbligo di pubblicazione. Sulla Gazzetta ufficiale è stato pubblicato un nuovo decreto interministeriale che introduce l’obbligo di indicazione d’origine dei derivati del pomodoro. Il ministro Martina commenta così il provvedimento:  Andiamo avanti sulla strada della trasparenza in etichetta e della qualità, soprattutto in una filiera […]

Approvato il decreto legislativo sulla produzione biologica

Un passo in avanti verso la trasparenza. L’obiettivo del decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri è proprio questo, armonizzare e razionalizzare la normativa riguardante i controlli nella produzione agricola e agroalimentare biologica nazionale, ferma al 1995. Per prima cosa, le disposizioni istituiscono un nuovo soggetto nella filiera biologica con il compito di contrastare le […]

A Norimberga il Biofach 2018

Dal 14 al 17 Febbraio si è svolta a Norimberga la ventottesima edizione di Biofach, il salone internazionale dell’agricoltura organica. Un evento che attrae più di 50.000 visitatori proveniente da tutto il mondo ed un’occasione unica per il Lazio, con lo scopo di far conoscere la qualità della produzione locale ai mercati internazionali.  Nello spazio […]