Il futuro (anche) dell’ortofrutta è il “precision farming”

Nelle scorse settimane Fieragricola di Verona ha realizzato un sondaggio che ha coinvolto 700 fra agricoltori (64,2%), contoterzisti (7,14%), allevatori e operatori del settore primario (28,57%), con aziende collocate principalmente nel Nord-Est (55%), nel Nord-Ovest (28%) e nelle Isole (10 per cento). Dai risultati è emerso che sono per lo più i giovani agricoltori (66% […]
Niente più aste al doppio ribasso

Il 28 Giugno 2017 è stato firmato un accordo tra il Mipaaf, la Federdistribuzione e Ancd Conad che decreta l’impegno a non utilizzare più le aste elettroniche inverse al doppio ribasso per l’acquisto di prodotti agricoli e agroalimentari. L’obiettivo è quello di promuovere la sostenibilità economica e sociale della filiera agroalimentare attraverso il ricorso a […]
Difesa della nocciola Tonda Gentile delle Langhe

Il lavoro del ministero, in sinergia con il corrispondente olandese, ha portato alla comunicazione dell’eliminazione della “Tonda Gentile delle Langhe” dal registro delle varietà vegetali olandese. In questo stesso periodo altre azioni sono state apportate per chiarire la normativa sulla “Tonda Gentile”: il Mipaaf ha chiarito che nel registro nazionale delle varietà vegetali questa specie debba essere […]
La siccità preoccupa anche gli olivicoltori
Il Lazio, come buona parte del resto d’Italia, è a secco. La situazione è ormai critica in varie zone, si stanno razionalizzando consumi e prelievi ove possibile ma i problemi più grossi sono soprattutto per l’Agricoltura, dall’ortofrutta alla viticoltura ma, ormai è chiaro, anche per il settore olivicolo. Nel Lazio si sta affrontando una siccità […]
Ripensare i finanziamenti europei con la rete Enterprise Europe Network

di Fabio Ciarla Incontro tecnico di ampio respiro quello organizzato dal CREA Viticoltura Enologia di Velletri (www.crea.gov.it) in collaborazione con Enterprise Europe Network (www.eenelse.it) martedì 27 giugno, con la presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura Carlo Hausmann. Obiettivo dell’appuntamento “FONDI EUROPEI E IMPRESE DEL TERRITORIO: PROSPETTIVE E OPPORTUNITÀ” era soprattutto quello di presentare Enterprise Europe Network, organismo […]
Biologico, fatti concreti e stato dell’arte nella Regione Lazio

Una giornata dedicata al Biologico, per fare chiarezza su un concetto a volte poco chiaro e troppo spesso abusato, con approfondimenti di su normativa, tecniche agronomiche, organismi di controllo, commercializzazione, controllo di qualità dei prodotti e, non ultimi, gli sforzi della ricerca scientifica in materia. Questo l’evento del workshop “CREA il BIO, Comprendere e fare […]
Assemblea Nazionale del Consorzio Nazionale Olivicoltori

Si è riunito a Firenze il Consorzio Nazionale Olivicoltori, alle prese con una situazione del mercato e produttiva difficile come non mai. L’Assemblea nazionale, il cui slogan è “La risposta: più olivicoltura italiana”, ha tentato di analizzare lo stato del comparto olivicolo-oleario e trovare strategie condivise per affrontare le minacce che arrivano in particolare dal […]
Nuovo sito internet per il Consorzio di Tutela dei Vini di Frascati

di Fabio Ciarla Un sito web nuovo, dinamico e molto giovane, arricchito ed aggiornato costantemente, questo sarà uno dei tasselli del piano di rilancio dell’immagine e della comunicazione del Consorzio di Tutela dei Vini di Frascati. L’obiettivo dichiarato è quello di crescere e diventare un punto di riferimento prezioso per chi vorrà seguire l’evoluzione dei […]
Approvate le modifiche della normativa sui controlli del biologico

È stato approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo recante modifiche della normativa sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica. Le disposizioni, ferme al 1995, sono state aggiornate e adeguate anche alle successive leggi dell’Unione europea. L’obiettivo è di garantire una maggior tutela a tutti i soggetti del mercato biologico, dal […]
Italia-Francia-Spagna, riunito a Roma il Gruppo Misto Ortofrutta

La comunicazione arriva dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, lo scorso 15 giugno si è tenuta a Roma la riunione del Gruppo misto tra Italia, Spagna e Francia sui prodotti ortofrutticoli con circa 70 rappresentanti nazionali dei principali settori del comparto. Tra i temi affrontati erano previste le condizioni del mercato, le questioni […]