Convegno Il Melograno c/o ExoticPlant Vivaio il 28 Ottobre

Sabato 28 Ottobre 2017 alle ore 14,30 si terrà un convegno “Il Melograno”: tutte le novità, dalla coltivazione al consumo, presso la sede ExoticPlant Vivaio di Francesco Maule in Via Mediana per Cisterna 10, a Cisterna di Latina. Dopo quelli del 2015 e 2016, questo è ormai il terzo convegno, un appuntamento consolidato per continuare […]

G7 delle Indicazioni Geografiche, nasce la Dichiarazione di Bergamo

Tra gli eventi collaterali al G7 di Bergamo si è svolto il “G7 delle Indicazioni Geografiche” in cui hanno partecipato le più grandi organizzazioni di IG, in rappresentanza di oltre un milione di imprese e operatori di tutto il mondo. Da questo incontro è uscita la “Dichiarazione di Bergamo” , un importante documento sul mondo […]

Si avvicina Halloween e la zucca diventa l’ortaggio di culto

Che dipenda dall’usanza americana di usarle per la notte di Halloween o no rimane il fatto che la zucca sta diventando un ortaggio di culto anche in Italia. E per fortuna, visto che era ingiustamente relegata ad alcuni periodi dell’anno e alle zone di produzione. In realtà la zucca si presta a molteplici preparazioni, anche […]

I vitigni autoctoni protagonisti di “Cori, vini nei cuori”

di Fabio Ciarla Dopo l’evento di fine maggio alle pendici dei Monti Lepini torna “Cori, vini nei cuori”, con protagonisti assoluti i vitigni autoctoni – Bellone e Nero Buono – insieme a degustazioni di prodotti del territorio, musica, dibattiti scientifici, mostre, folklore, integrazione e visite guidate. Il centro storico della cittadina sarà trasformato per tre […]

Dal 27 al 29 Ottobre olio protagonista a Vetralla

La stagione olivicola è ormai nel pieno della sua attività, grazie ad una stagione anticipata nella maturazione e a un continuo movimento dei produttori verso una raccolta precoce. La qualità sembra ottima, mentre per la quantità si faranno i conti a fine campagna ma in molti sono convinti che ci sarà un calo importante. Saranno […]

Selezione delle domande presentate per il Piano irriguo

Dopo aver superato la scadenza per la presentazione delle domande di sostegno, è arrivato il momento di selezionare i progetti che andranno a beneficiare del finanziamento nel settore dell’irrigazione. Il fondo messo a disposizione per questo Piano irriguo è di circa 600 milioni di euro, di fronte alle 101 domande di sostegno arrivate al Mipaaf che […]

Tra moderno e tradizionale a mettere tutti d’accordo potrebbe essere l’ibrido

di Fabio Ciarla Da anni ormai i produttori e i consumatori di olio extravergine di oliva sono alle prese con un dilemma sostanziale: molitura tradizionale o moderna? Senza addentrarci troppo nella parte tecnica, ricordiamo che per tradizionale si intende la macinatura tramite pietra, la pressatura della pasta così ottenuta e infine la separazione dell’olio per […]

Esportazioni vino senza spinte, il caso dei fondi OCM

di Fabio Ciarla Il blocco dei fondi OCM, frutto di caos burocratico e pochezza a livello centrale, sta dando i suoi amari frutti. L’export di vini italiani nel mondo sta rallentando, lasciamo il passo – come era ovvio – ai cugini francesi che pure non avrebbero bisogno di aiuti di questo tipo, ma anche ai […]

Il chilometro zero e l’orto sul balcone

Che ci sia voglia di genuinità, di recupero del rapporto con la natura e – soprattutto – di sapere cosa si sta mangiando è sicuro. Che ben sei italiani su 10 fanno la spesa “dal contadino” almeno una volta al mese è il dato, che conferma l’analisi iniziale, emerso dallo studio firmato Coldiretti/Ixè presentato all’inaugurazione […]

La riscoperta della Biancolella

Per troppo tempo vitigni a sviluppo locale sono stati trascurati nella coltivazione e poco considerati dall’opinione pubblica, sia dai consumatori che dalla critica. Questa riscoperta del patrimonio vitivinicolo nazionale è ben rappresentata dalla Biancolella di Ponza, una varietà a bacca bianca che solo negli ultimi tempi ha visto un ritorno ad una produzione adeguata alla […]