Corsi di “Imprenditore Agricolo Professionale – IAP 2020”

A Latina si svolgeranno dei corsi di formazione per imprenditori agricoli. Questa iniziativa, giunta alla seconda edizione, è promossa dalla Stefar Formazione, dall’Officine del Sapere e dalla Regione Lazio. I corsi, aperti all’iscrizione fino al 23 maggio 2018, sono dedicati ai giovani e agli adulti che desiderano avviare un’azienda o una società nel settore agricolo e […]
Automazione, sostenibilità e big data, l’ortofrutta è sempre più tech

A MACFRUT IL PREMIO PER L’INNOVAZIONE DE L’INFORMATORE AGRARIO E CESENA FIERA È un settore l’ortofrutta sempre più hi-tech quello fotografato da Macfrut Innovation Award (MIA) 2018, il premio organizzato da Cesena Fiera e L’Informatore Agrario per mettere in evidenza le soluzioni del comparto a più alto contenuto di ricerca e sviluppo. Sono 33 le […]
Visite guidate gratuite a Palazzo Caetani

Il complesso monumentale di Palazzo Caetani e il Giardino di Ninfa sono due pietre preziose del nostro territorio. Per questa ragione, un’iniziativa come quella della FAI ha riscosso grande successo anche quest’anno. A partire dal week end del 7-8 aprile fino a quello del 5-6 maggio, si sono svolte delle visite guidate gratuite, in compagnia […]
Land Support: un nuovo strumento per l’Agricoltura 4.0

Un nuovo progetto nell’ambito dell’Agricoltura 4.0, finanziato dall’Unione Europea all’interno del bando “Horizon 2020”. Si chiama Landsupport ed è un’applicazione web rivoluzionaria, che funge come strumento innovativo per il servizio agricolo, favorendo un’intelligente pianificazione del territorio e garantendo uno sviluppo del turismo ecosostenibile. Il CRISP (Centro di Ricerca Interdipartimentale dell’Università di Napoli Federico II) si […]
Messa in sicurezza della Pineta di Sant’Agostino

Nel comune di Tarquinia vi è la Pineta di Sant’Agostino, una proprietà di circa 20 ettari appartenente ad Arsial. Proprio in questi giorni stanno per iniziare i lavori di messa in sicurezza della Pineta, grazie all’autorizzazione ad agire concessa dalla provincia di Viterbo. L’intervento consisterà in un’azione di diradamento, in modo da ridurre il rischio […]
Ismea sul consumo dell’olio d’oliva

Ismea ha presentato delle considerazioni sul consumo e in particolare sul consumatore dell’olio d’oliva in Italia. Considerando l’arco temporale tra il 2008 e il 2017, un primo punto importante è lo spazio fornito alle diverse tipologie di olio nella grande distribuzione: il cambiamento più significativo lo ha subito l’olio extravergine di oliva, passato dal 13,3% […]
Agevolazioni per i coltivatori della Gran Bretagna in questo 2018

Nei mesi recenti, i livelli eccezionali di pioggia visti in Gran Bretagna hanno portato la Commissione Europea a venire incontro alle richieste del governo britannico. Difatti, gli agricoltori del Regno Unito hanno subito evidenti danni da queste condizioni meteorologiche avverse, soprattutto per quanto riguarda la preparazione del terreno per le colture primaverili-estive, la cui data […]
Mipaaf patrocina Mare&Mosto, le vigne sospese

Il Mipaaf, tra le tante iniziative che ogni anno patrocina lungo tutto il territorio nazionale, ha offerto il proprio aiuto per Mare&Mosto, le vigne sospese. Si tratta di un evento che si svolgerà a Sestri Levante il 13 e il 14 Maggio, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Liguria. La qualità della regione Liguria sarà mostrata al […]
Il sud tra i pionieri dell’Agricoltura 4.0

Si è svolta a Foggia la 69^esima edizione della Fiera internazionale dell’Agricoltura. Quest’anno una novità importante: ITS Apulia Digital Maker, uno spazio dedicato all’Hi Tech. All’interno del Nuovo Padiglione, aperto dal 28 aprile al 1 maggio, sono state presentate soluzioni all’avanguardia per le aziende italiane. Tecnologie che possono cambiare, ed in parte lo stanno già […]
Uno dei tesori dell’Agro Pontino: il Lago di Fogliano

Arriva la bella stagione e con lei, la possibilità di godere delle giornate di sole in un luogo magnifico: nient’altro che il Lago di Fogliano. Questo villaggio immerso nel verde, è un connubio tra natura e storia. Un complesso di strutture risalenti al XVIII/XIX secolo, dove il tempo sembra essersi fermato e dove il paesaggio […]