Incontro sull’etichettatura del vitivinicolo

Mercoledì 23 Maggio si è svolto, dalle 9.00 alle 13.00 nella sede di Arsial, l’incontro divulgativo “La Legislazione comunitaria e nazionale sull’etichettatura dei prodotti vitivinicoli”. Data l’importanza del Convegno e le numerose trasformazioni avvenute in questo settore, sono state invitate tutte le cantine del Lazio. Il Testo Unico del Vino, divenuto legge nel 2016, ha […]
Giornata Nazionale della Biodiversità

Il 20 Maggio è stata la Giornata Nazionale della Biodiversità, vista dal suo ambito primario ma non esclusivo, ovvero, quello agricolo e alimentare. L’evento è stato anticipato di due giorni, rispetto alla solita ricorrenza del 22 maggio, ed ha posto un’attenzione particolare sulla ricchezza genetica della Penisola italiana e sul rischio di erosione della stessa. […]
Consorzio Hypatia: satelliti nuova frontiera dell’agricoltura

Al Vinitaly un nuovo progetto apre le porte del settore agricolo alla tecnologia. Il protagonista di questa iniziativa è il Consorzio Hypatia, che riconosce nei satelliti lo strumento più utile per ottenere un maggiore vantaggio economico nel nostro Paese. Questo Consorzio collabora con alcune delle principali università di ricerca scientifica, come l’Agenzia spaziale italiana (Asi) […]
Grande prova dell’esportazione agroalimentare italiano

L’olio d’oliva è uno dei prodotti più rappresentativi dell’agroalimentare italiano, ma anche in Europa e nel mondo. Un settore che ha mostrato, nel primo trimestre del 2018, il suo ruolo preminente nell’economia nazionale. Infatti in questo intervallo di tempo, su base tendenziale, l’agroalimentare ha registrato un aumento delle proprie esportazioni del 3,3%, raggiungendo 10 miliardi […]
Primi effetti dell’obbligo dei sacchetti biodegradabili

L’introduzione dell’obbligo di utilizzo dei sacchetti biodegradabili, nella distribuzione dei prodotti ortofrutticoli, può essere già analizzata attraverso dei dati molto parziali ma significativi. Il primo trimestre del 2018 ha registrato una flessione del 3,5% sulla frutta e verdura sfusa, parallelamente ad un aumento dell’11% in volume dell’ortofrutta confezionata, nonostante il costo di quest’ultima sia più […]
XIII Edizione del Maggio Sermonetano

La XXIII edizione del Maggio Sermonetano è iniziata. Nato nel 1996 per sensibilizzare la comunità nei confronti di tutte le discipline artistiche, questo evento ha riscosso negli anni un grande successo. La manifestazione, organizzata dall’Associazione “Suono, Parola, Immagine”, continua il suo percorso grazie al contributo ed al patrocinio del Comune di Sermoneta e al sostegno […]
Obbligo di origine per il pomodoro fino al 2020

Il 7 Maggio 2018 è stato firmato un decreto interministeriale dal Ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda e dal Presidente Paolo Gentiloni in qualità di Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Questo decreto garantisce il mantenimento in vigore dell’obbligo di indicazione d’origine per il pomodoro, come anche per la pasta ed il riso, fino […]
Seconda edizione di Porte aperte in fattoria

Domenica 6 Maggio si è svolta la seconda edizione dell’iniziativa “Porte aperte in fattoria” nella provincia di Roma. Nel 2017, i componenti della filiera che hanno un peso sulla produzione di latte regionale pari al 50%, hanno sottoscritto il progetto Filiera latte del Lazio, da cui proviene questa manifestazione. Sono state nove le aziende che […]
XIV edizione del Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani

Dal 20 al 22 Maggio 2018 si svolgerà a Napoli il VitignoItalia, XIV edizione del Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani. Durante queste tre giornate l’apertura sarà la stessa, dalle 15:00 alle 22:00, così da coprire una fascia oraria che permetta la partecipazione degli spettatori con qualsiasi esigenza lavorativa. Saranno 250 circa le […]
Edizione 2018 della Rassegna nazionale degli oli monovarietali

Il 5 e 6 maggio scorso si è svolta nella città di Bologna l’edizione 2018 della Rassegna nazionale degli oli monovarietali, ormai giunta al quindicesimo appuntamento. Ad organizzarla sono state ASSAM e Regione Marche, con l’obiettivo di dare sempre più risalto alla varietà presente sul territorio non solo regionale, ma nazionale. Questo patrimonio olivicolo risulta […]