Uniti contro il moscerino della frutta

La Drosophila Suzukii sta diventando negli ultimi anni l’incubo dei frutticoltori del Lazio, e non solo. Di origine giapponese, è stato probabilmente trasportato da merci dell’Estremo Oriente, trovando purtroppo terreno fertile nella grande varietà di produzioni di frutta locali. Come in molti casi simili di insetti alieni il problema è la mancanza di antagonisti naturali, […]
Assicurazioni, secondo Confagricoltura le risorse ci sono ma lo strumento non decolla

Per quanto riguarda la prevenzione del rischio in agricoltura, argomento di stringente attualità per l’ortofrutta anche laziale, secondo Confagricoltura: L’Italia è uno di quelli che ha puntato maggiormente sulla prevenzione attraverso l’assicurazione agevolata dei prodotti agricoli. D’altronde le risorse disponibili – provenienti da Bruxelles – sono interessanti (1.600.000 euro per sei anni, dal 2015 al […]
Le Organizzazioni di Produttori sotto la lente

di Fabio Ciarla Continua a crescere il numero di Organizzazioni di Produttori e di Associazioni di Organizzazioni di Produttori in Italia, il MIPAAF ha riconosciuto lo scorso anno una dozzina di OP in più rispetto al 2015, il cui numero è salito complessivamente a 310, mentre per le AOP siamo a 14 totali. L’importanza dell’unione […]
Arriva il nuovo regolamento europeo: regole più semplici per le OP

di Fabio Ciarla Entro un paio di mesi dovrebbe entrare in vigore, a meno di osservazioni di Consiglio Europeo e Parlamento, il nuovo regolamento di riforma dell’Organizzazione comune di mercato, che tocca da vicino il mondo dell’ortofrutta e che investe in particolare il mondo delle Organizzazioni di Produttori (OP), sempre più centrali nel sistema pensato […]
San Lidano capofila per la Filiera Organizzata, evento informativo venerdì 10 marzo

Con l’avvio effettivo, finalmente, del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) si stanno moltiplicando le attività delle aziende agroalimentari anche nel Lazio in vista di progetti di sviluppo e miglioramento dei processi. In questo senso anche la società cooperativa agricola San Lidano, azienda protagonista nei comparti degli ortaggi di IV e I gamma, si è attivata […]
Kiwi, l’oro verde (e giallo) dell’agro pontino mette a rischio le falde acquifere?

Il tema è dibattuto da tempo, la soluzione non è ancora stata trovata ma di certo non sembra quella di non coltivare kiwi. L’ortofrutta pontina sta affrontando seriamente il problema dell’abbassamento della falda acquifera che sarebbe dovuto, in buona parte, alla coltivazione intensiva di actinidia, frutto che ha trovato in questa area la sua patria […]
Ortofrutta, un aiuto arriva dagli scarti di lavorazione

di Fabio Ciarla Se la parola sostenibilità, per avere un senso compiuto, deve riguardare l’intera filiera di ogni prodotto allora anche nell’agroalimentare non si può prescindere dagli scarti di lavorazione. Un tema caro in particolare per la questione degli sprechi alimentari, che la nostra società si sta impegnando a ridurre al minimo a tutti i […]
Ortofrutta, l’aumento dei vegani (non solo) spinge in su i prezzi

di Fabio Ciarla Se è un caso lo sapremo a breve, certo le dinamiche dei prezzi dell’ortofrutta – in particolare delle orticole a foglia – sono influenzate molto dalla stagione più che dai trend di consumo, ad ogni modo l’aumento dei vegani in Italia sta avendo un ruolo sul mercato. Che in Italia stia crescendo […]
La ricerca riscopre il peperoncino italiano

C’è più gusto con il peperoncino italiano e fa anche bene alla salute e alla linea (senza eccedere, naturalmente). Infatti, è ricco in provitamina A e vitamina C ed ha proprietà antisettiche, digestive e vasodilatatorie. Inoltre, secondo studi recenti, contribuisce a ridurre il senso di fame. Dal CREA, il più importante ente italiano di ricerca […]
Gelate e danni alle colture, nel Lazio problemi di rifornimento e di costo

L’ondata di gelo che ha colpito l’Italia in questo inizio di 2017 ha flagellato sicuramente più il Mezzogiorno che il centro Italia, ma non ha mancato di creare disagi e danni anche nel Lazio. In particolare per quelle colture orticole a campo aperto che in questo periodo stavano arrivando a maturazione o erano in pieno […]