Estensione dell’Accordo Interprofessionale Tabacco

Il tabacco rientra nella categoria delle piante aromatiche, le stesse piante fumate dagli indigeni e scoperte da Cristoforo Colombo alle Bahamas verso la fine del 600. Il maggior produttore al mondo di tabacco è la Cina, mentre l’Italia si aggiudica il 9° posto, coltivando tabacco su circa 47 mila ettari e producendo circa 133 mila […]
Pubblicato il decreto sull’indicazione di origine dei derivati del pomodoro

I derivati del pomodoro non saranno più un mistero, arriva l’obbligo di pubblicazione. Sulla Gazzetta ufficiale è stato pubblicato un nuovo decreto interministeriale che introduce l’obbligo di indicazione d’origine dei derivati del pomodoro. Il ministro Martina commenta così il provvedimento: Andiamo avanti sulla strada della trasparenza in etichetta e della qualità, soprattutto in una filiera […]
Dai supermercati all’online: le nuove frontiere dell’ortofrutta Bio

Il biologico si è ormai diffuso in tutta Italia. La “filosofia del bio” ha fatto sì che il settore ortofrutticolo, leader indiscusso in questo ambito, cominciasse ad utilizzare il web non solo come strumento di informazione ma anche come canale di vendita. Infatti, l’e-commerce di frutta e verdura ha registrato negli ultimi anni un successo […]
Il Lazio al Cibus 2018

Tremila aziende espositrici, più di mille nuovi prodotti, ottantamila operatori ed un nuovo padiglione. Questi sono i numeri che andranno a caratterizzare la 19esima edizione di Cibus 2018, il Salone Internazionale dell’Alimentazione presente ogni anno a Parma. L’evento avrà luogo dal 7 al 10 maggio 2018 e si avrà tempo fino al 12 marzo […]
A Norimberga il Biofach 2018

Dal 14 al 17 Febbraio si è svolta a Norimberga la ventottesima edizione di Biofach, il salone internazionale dell’agricoltura organica. Un evento che attrae più di 50.000 visitatori proveniente da tutto il mondo ed un’occasione unica per il Lazio, con lo scopo di far conoscere la qualità della produzione locale ai mercati internazionali. Nello spazio […]
L’ortofrutta regionale a Berlino

Si è svolta dal 6 al 9 Febbraio l’edizione 2018 della più grande fiera internazionale ortofrutticola: la Fruit Logistica di Berlino. Questo evento è un’arena internazionale per il commercio di prodotti ortofrutticoli, in cui presenziano ogni anno circa 2.500 aziende provenienti da tutto il mondo. Lo stand di 130 metri quadrati a disposizione della Regione […]
Sostegno all’informazione e alla promozione dei prodotti agroalimentari

Sono 3 i milioni di euro a disposizione per i progetti di informazione e promozione dei prodotti agroalimentari di qualità, che porteranno benefici sia ai produttori che ai consumatori. Questi sono gli obiettivi preposti dal bando pubblico della Regione Lazio relativo alla Misura 3 “Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari”e alla Sottomisura 3.2 […]
Denominazioni degli ortofrutticoli italiani

L’Italia grazie alla qualità ed eterogeneità dei suoi prodotti è stata definita, dal quindicesimo rapporto Ismea-Qalivita, il Paese con più filiere Dop e Igp al mondo. Con i suoi 818 prodotti, l’Italia rafforza il primato mondiale Dop/Igp e raggiunge un patrimonio pari a 15 miliardi di euro. Il peso maggiore lo occupa il vino, infatti […]
Produzione ortofrutticola del 2016

Le 111 certificazioni permettono agli ortofrutticoli di essere al primo posto per il numero di denominazioni nel comparto food. Il risultato per l’anno 2016 è stato, però, molto difficile per questa categoria: la produzione è calata del 12%, mentre la flessione è stata ancora più forte per il valore della produzione stessa (-25% ). I […]
Mercato Centrale chiuso dalla ASL, uno dei problemi sono i carciofi puliti in pubblico

di Fabio Ciarla I toni sono quelli di chi vuole sdrammatizzare e non vuole arrivare allo scontro, d’altronde la ASL ha dato oltre 45 giorni (sebbene in parte festivi) ai gestori del Mercato Centrale di Roma – attualmente chiuso – per correggere alcune irregolarità. Il problema, in parte, è di quali irregolarità parliamo. Nel grande […]