L’UE crea due nuovi osservatori

Due nuovi osservatori sono stati creati dall’UE per analizzare il mercato dello zucchero e quello di tre diversi tipi di colture: proteiche, di semi da olio e di cereali. La condivisione dei dati di mercato e la pubblicazione di analisi a breve termine permetterà di migliorare la trasparenza e di evidenziare particolari possibilità di sviluppo […]
Energie rinnovabili, Fieragricola a Savigliano

CIB: NEL 2030 DALL’AGRICOLTURA 8 MILIARDI DI METRI CUBI DI BIOMETANO L’Italia è il quarto Paese al mondo dietro a Germania, Stati Uniti e Cina e secondo in Europa per numero di impianti di biogas nelle aziende agricole, che sono più di 1.250 realizzati e dagli attuali 2 miliardi di metri cubi abbiamo la potenzialità […]
Convegno IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA

In occasione dell’EXPO 2017 di Astana: dall’energia per la vita all’energia del futuro Venerdì 24 Marzo 2017, presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria C.R.E.A. in Via Cantina Sperimentale, Velletri (RM) si terrà il convegno IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA “Il ricambio generazionale, l’ingresso delle nuove tecnologie verdi, la sicurezza sul lavoro in ambito agro-alimentare”. […]
Ultimi giorni per partecipare a TuttoFood 2017 con ARSIAL

La Regione Lazio e Arsial, nel quadro delle attività di promozione e valorizzazione dei prodotti enogastronomici ed agro-alimentari laziali, organizzano la partecipazione alla manifestazione fieristica Tuttofood, la fiera internazionale del B2B dedicata al food & beverage, in programma a Milano dall’8 maggio all’11 maggio 2017. La fiera, giunta alla 5° edizione, è diventata il palcoscenico […]
Smart, hi-tech e sostenibile: l’agricoltura di domani

Definita con la collaborazione del CREA l’agenda scientifica che racconterà il volto futuro del settore. Focus su latte e caseificazione di alta qualità e agricoltura di precisione applicata all’allevamento. I campi coltivati incontrano i bit e le tecnologie di ultima generazione per dare vita ad agricoltura e allevamenti sempre meno impattanti sull’ambiente, e sempre più […]
Il mercato cileno apre all’importazione di carne UE

Il 7 Marzo è stata resa pubblica dal governo cileno una ridefinizione degli standard che regolano il mercato nazionale della carne. Specifici requisiti della carne fino ad oggi richiesti, non permettevano l’importazione della carne europea da parte dello Stato del Sud America. Le differenze fra la legislazione cilena e le terminologie ed i criteri utilizzati […]
La Ratafia Ciociara verso l’Indicazione Geografica

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha reso noto, tramite la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 1 Febbraio, di aver ricevuto la richiesta di riconoscimento di indicazione geografica delle bevande spiritose per la “Ratafia Ciociara”. Secondo l’associazione di produttori di questa specialità ciociara, a dover essere premiato è il forte carattere territoriale della […]
Terremoto, Agea fornisce 50 milioni

In aggiunta ad un precedente importo di 9 milioni, il Mipaaf ha reso noto che l’ente Agea ha erogato 50 milioni di euro conseguentemente all’autorizzazione di 13mila domande. Essi rappresentano l’opportunità, per gli agricoltori colpiti dal terremoto, di coprire i costi relativi alla ricostruzione delle infrastrutture delle proprie aziende nel tentativo di ricomporre quella quotidianità […]
Lancio della filiera della canapa

Correlato ad un sostegno di 600.000 euro suddivisi nel biennio 2017/18, la Regione ha ufficializzato il lancio della filiera di coltivazione della canapa (Cannabis sativa) per scopo produttivo, alimentare ed ambientale. Il modello ideato per lo sviluppo della canapicoltura è quello dei progetti pilota per la sperimentazione e la ricerca, i cui risultati scientifici dovranno […]
Prospex, un nuovo bando per l’internalizzazione

Prospex è la denominazione del nuovo bando dedicato all’internalizzazione, il cui budget di 6 milioni di euro è compreso nei 15 complessivi previsti per l’internalizzazione del sistema produttivo del Lazio nel biennio 2017/18. Questo intervento risulta essere molto utile soprattutto per la categoria dei giovani agricoltori in età compresa fra i 18 ed i 41 […]