Nuove regole per la semplificazione della Pac

A partire da Gennaio 2018 entrerà in vigore il regolamento Omnibus, dopo essere stato adottato dal Consiglio dei ministri dell’agricoltura e dalla commissione del Parlamento europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. L’accordo sulla messa in opera dell’Omnibus è arrivato il 12 Ottobre 2017, con l’obiettivo di rafforzare e semplificare le norme comunitarie finora in […]

Si apre la manifestazione Fior di Terra

Da giovedì 21 a sabato 23 Dicembre nella Città dell’Altra Economia a Roma si terrà la manifestazione “Fior di Terra, Festival dell’Agricoltura del Lazio sotto l’albero”. Ci saranno stand organizzati dai produttori e due grandi aree attrezzate dedicate alle degustazioni ed ai laboratori, in modo da far conoscere la realtà agricola regionale al pubblico. L’ingresso […]

8 000 ettari pronti per la coltivazione

All’interno di un’operazione che coinvolge 20 000 ettari, è stata aperta la messa in vendita dei primi 8 000 dal Mipaaf in data 5 Dicembre. La regione italiana in cui è dislocata la più grande parte di questi terreni coltivabili è la Sicilia, con 1700 ettari, seguita da Toscana e Basilicata con 1300. Ha inizio […]

Consultazione pubblica riguardante pratiche di scambio sleali

Tramite una consultazione pubblica si è evinto come sia opinione comune il fatto che gli agricoltori siano fortemente colpiti da pratiche di scambio sleali. Proprio per questo quasi l’unanimità dei partecipanti ha asserito la necessità di un rafforzamento delle azioni relative alla difesa dalle suddette pratiche, oltre al fatto che a capo di ciò si […]

Stati generali dell’agricoltura regionale

Presso l’aula magna del dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre si sono tenuti gli stati generali dell’agricoltura, voluti dalla Regione Lazio ed Arsial. Erano presenti numerosi esponenti del mondo agricolo sia regionale che nazionale, inquadrati negli enti di ricerca, nelle organizzazioni professionali e nelle istituzioni del settore. A dare un forte aiuto nell’instaurazione di un […]

Approvati provvedimenti dal consiglio dei ministri

Il primo Dicembre sono stati approvate dal Consiglio dei Ministri tre nuove norme: un disegno di legge, contro i reati agroalimentari, e due decreti legislativi, riguardanti la riforma della legislazione forestale ed il riordino di Agea. Il testo unico forestale garantisce un nuovo strumento di programmazione di durata ventennale, grazie anche alla definizione di una serie […]

Partiti tre nuovi bandi del FEAMP

Le misure di finanziamento 5.68, 2.48 e 1.40 del FEAMP ( Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca) hanno permesso la partenza di tre nuovi bandi dedicati alla pesca e l’acquacoltura. Il bando della misura 5.68 mette a disposizione 336 130 euro, che possono arrivare a 360 000, per azioni atte a fornire […]

Quinto congresso Unione africana-Unione europea

Il 29 ed il 30 Novembre si è svolta ad Abidjan il quinto congresso dell’Unione africana e dell’Unione europea. Punti chiave della discussione sono stati l’agricoltura ed il settore agroalimentare, i quali hanno e avranno sempre più un ruolo chiave nella creazione di nuovi posti di lavoro e nello sviluppo sostenibile di un continente in pieno […]

Nuove regole per il biologico

Il 20 Novembre 2017 è stato approvato dal Consiglio europeo l’accordo relativo alle nuove regole dell’agricoltura biologica. Un passo importante verso la semplificazione e l’armonizzazione di alcune procedure del biologico sia per i Paesi Ue che extraeuropei. Questo accordo dovrà adesso passare per il voto del Parlamento europeo prima di poter essere adottato, in modo […]

Decreto grano/pasta confermato

Il decreto interministeriale relativo all’indicazione d’origine del grano della pasta sarà attivo come previsto dal 17 Febbraio 2018. È stata infatti respinta la richiesta di sospenderne l’entrata in vigore dal Tar del Lazio con l’ordinanza n. 6194/2017. A pesare su questo risultato è stato anche il parere dell’opinione pubblica emerso da consultazioni online, che ha […]