La Commissione si muove per bandire le pratiche di commercio sleali

Il 12 Aprile, la Commissione europea ha espresso la volontà di bandire le pratiche di commercio sleale presenti nella filiera agroalimentare. Tra gli esempi di queste pratiche: i pagamenti tardivi per i prodotti deperibili, la cancellazione all’ultimo momento degli ordini e le modifiche unilaterali o retroattive dei contratti. In particolare, la Commissione intende promuovere la […]
L’importanza dei paesaggi rurali

La Regione Lazio, insieme ad Arsial e all’Università di Roma Tre, ha svolto un convegno dal titolo “Agri/culture nel Lazio. Tutela e valorizzazione del patrimonio rurale”. Ad accogliere l’evento la facoltà di architettura della stessa Università, che ha avuto come protagonisti dell’incontro Giorgia De Pasquale e di Sara Carallo e la presentazione del loro nuovo […]
Il Mipaaf al Vinitaly 2018

E’ iniziata domenica 15 aprile, fino a mercoledì 18, la cinquantaduesima edizione di Vinitaly. Una fiera dei record quella del 2018, con 4.380 espositore, la presenza di 36 Paesi stranieri e la svolta green dell’evento, con una quantità mai raggiunta di vino biologico. Tra gli stand, tutti dedicati al mondo del vino, è stato presente […]
Focus sulla nuova normativa del biologico

Un quadro sanzionatorio per il biologico era già operativo da qualche anno, come previsto dall’Unione europea. La nuova normativa di controllo, entrata in funzione il 22 Marzo, ne ha confermato l’impianto generale, rafforzandone alcuni aspetti. Su di esso si sono aperte molte discussioni, con polemiche sulle rilevanti sanzioni previste e sull’appesantirsi delle norme procedurali. Il […]
Stima della crescita produttiva dello zucchero

Il 5 Aprile 2018, la Commissione europea ha pubblicato il rapporto con le ultime previsioni riguardanti il mercato agricolo dell’Unione. A veder aumentare il proprio volume produttivo nel 2017/18 saranno diversi prodotti fondamentali del settore, come i cereali, il latte e i semi da olio. Ma il risultato sicuramente più sorprendente ed interessante è quello […]
È scattato l’obbligo di indicazione della produzione

Le regole nel settore alimentare diventano sempre più meticolose e rigide. Dal 5 Aprile 2018, come definito dal decreto legislativo 145/2017, è scattato un nuovo obbligo di indicazione sull’etichetta dei prodotti. Si dovrà segnalare la località e l’indirizzo di tutti gli stabilimenti, sia di produzione che di confezionamento, al fine di indicare ogni passaggio fatto […]
Approvato nuovo bando pubblico per il Psr 2014/2020

È stato approvato un nuovo bando pubblico relativo al Programma di sviluppo rurale 2014/2020 del Lazio. Il bando appartiene alla Misura 07 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”, in particolare nella sua Tipologia di Operazione 7.1.1 “Elaborazione di Piani delle aree Natura 2000 e dei siti ad alto valore naturalistico e […]
Nuovo bando contro gli sprechi alimentari

Indetto un nuovo bando pubblico all’interno della legge contro gli sprechi alimentari. Le procedure di selezione verranno effettuate considerando quei progetti in grado di portare idee innovative e aventi come scopo la riduzione degli sprechi e un miglior utilizzo delle eccedenze alimentari. La candidatura potrà essere presentata entro il 10 Maggio 2018, da parte dei […]
Candidatura presso l’Unesco della transumanza

Il 27 Marzo a Parigi è stata presentata una candidatura importante. Protagonista la transumanza, propostasi come patrimonio culturale ed immateriale dell’umanità UNESCO. Dato il coinvolgimento di tre Paesi, l’Italia, la Grecia e l’Austria, l’operazione è stata di carattere transnazionale. Queste realtà europee sono tutte accomunate dall’utilizzo dell’espediente della transumanza ed il nostro Stato, data la […]
Il ruolo del patrimonio forestale

Uno studio condotto da un ente indipendente ha analizzato le norme riguardanti il patrimonio forestale europeo. In particolare si è andati a vedere se le misure riguardanti questo aspetto siano in linea con gli obiettivi della Politica agricola comune. La valutazione arriva a definire il ruolo di queste misure, che non può non essere considerato […]