Nova Agricoltura il 20 Luglio a Foggia

Venerdì 20 luglio a Foggia si svolgerà la sesta edizione di Nova Agricoltura in Campo con oltre trenta aziende che mostreranno le più evolute soluzioni tecnologiche per i seminativi e l’orticoltura.  Presenti il sottosegretario Pesce, il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo e l’assessore regionale Di Gioia. Agricoltura di precisione e conservativa, orticoltura di precisione e […]

Rafforzare gli investimenti sull’orzo e la birra

Il 18 Giugno a Roma è stato presentato il Campus Peroni, nato dalla collaborazione tra Peroni ed il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Crea. Sono stati coinvolti anche i Dipartimenti di Scienze Agrarie di Firenze, Perugia, Teramo e della Tuscia. L’obiettivo di questo progetto è lavorare sulla formazione e l’innovazione […]

Agricoltura 4.0: corsi gratuiti per giovani apprendisti

Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, offre dei corsi gratuiti per i giovani agricoltori. L’AgriAcademy, un progetto in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, si basa su sei parole chiave fondamentali: Innovazione Internazionalizzazione Agricoltura 4.0 Sostenibilità  Marketing  Networking Il programma si rivolge a 250 giovani e prevede un’alta […]

Automazione, sostenibilità e big data, l’ortofrutta è sempre più tech

A MACFRUT IL PREMIO PER L’INNOVAZIONE DE L’INFORMATORE AGRARIO E CESENA FIERA È un settore l’ortofrutta sempre più hi-tech quello fotografato da Macfrut Innovation Award (MIA) 2018, il premio organizzato da Cesena Fiera e L’Informatore Agrario per mettere in evidenza le soluzioni del comparto a più alto contenuto di ricerca e sviluppo. Sono 33 le […]

Il sud tra i pionieri dell’Agricoltura 4.0

Si è svolta a Foggia la 69^esima edizione della Fiera internazionale dell’Agricoltura. Quest’anno una novità importante: ITS Apulia Digital Maker, uno spazio dedicato all’Hi Tech. All’interno del Nuovo Padiglione, aperto dal 28 aprile al 1 maggio, sono state presentate soluzioni all’avanguardia per le aziende italiane. Tecnologie che possono cambiare, ed in parte lo stanno già […]

Una nuova start up per l’agricoltura italiana: XFarm

XFarm è una start up che sta avendo un successo inaudito, pur non essendo ancora commercializzata ufficialmente. Si tratta di un’app che permette di tenere sotto controllo l’intera attività agricola, prendendo come riferimento i dati atmosferici e le previsioni meteo. Il tutto è supportato da una banca dati e da servizi di suggerimento.  L’applicazione è […]

Smart Agrifood 2018

L’Osservatorio Smart Agrifood propone nuovi progetti digitali per il 2018 e anche quest’anno, ci sarà una collaborazione importante.  Per la seconda volta, l’Unione nazionale contoterzisti aeromeccanica e industriali, Unicai, ha il privilegio di partecipare alla creazione di questi nuovi progetti. Il 28 marzo si è dato inizio all’edizione 2018 e all’evento hanno presenziato: i contoterzisti, […]

I giovani scoprono l’agroalimentare grazie a Brain at Work

L’occupazione giovanile è uno dei temi più discussi del nostro secolo, soprattutto quando si parla di crisi.  La ventunesima edizione di “Brain at work” riunisce i giovani italiani, universitari o laureati ed è un’occasione importante per diffondere in loro maggiore consapevolezza e per cominciare a farli entrare nel mondo dell’agroalimentare. Grazie al proprio ruolo patrocinante, […]

La Filiera 4.0 per le aziende italiane: quando il nuovo si presenta alla tradizione

Non sono solo le startup ad andare incontro al cambiamento. Seppur più aperte alle innovazione tecnologiche, quest’ultime non sono le uniche ad essere interessate all’approccio tra il digitale e il tradizionale. Un esempio più che virtuoso è quello dell’Oleificio Zucchi di Cremona con la sua Filiera 4.0. L’azienda lombarda si è avvalsa di una piattaforma […]

L’Agricoltura 4.0: la nuova frontiera del settore alimentare

Fieragricola 2018 ha registrato un numero di adesione davvero impressionante, con oltre 130 mila visitatori provenienti da tutto il mondo. La manifestazione veronese, avvenuta a febbraio di quest’anno, ha dato conferma di come alcune realtà italiane stiano assumendo un ruolo sempre più rilevante nell’ambito dell’Agricoltura 4.0. Dal 1898, precisamene da 120 anni, Fieragricola si occupa […]