Incontri sul patrimonio forestale italiano

Il Mipaaf, in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale, promuove una serie di incontri riguardanti la tutela e la valorizzazione del patrimonio forestale italiano. Il programma è composto da 6 eventi, suddiviso in egual misura in incontri tematici e tecnici. Ad iniziare è stato il primo dei tre tematici previsti, “Foreste e Istituzioni”, tenutosi a […]

Partita la campagna “Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna”

Il 22 ed il 23 Aprile sono stati allestiti nei centri commerciali di alcune delle principali città italiane degli spazi destinati alla degustazione di un prodotto di primaria importanza nel panorama agricolo italiano, l’olio. Questo evento fa parte della neonata campagna di comunicazione istituzionale del Mipaaf “Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna” per promuovere […]

Nuovo accordo fra Cina ed UE

Il 21 Aprile è stato firmato a Bruxelles un accordo tra la Cina e l’Unione Europea riguardante un programma di scambio fra giovani agricoltori europei e cinesi. Sarà quindi una grande opportunità per i giovani agricoltori di ambo le parti di arricchire le proprie conoscenze attraverso l’incontro con una differente cultura e con una diversa […]

Gelo fuori stagione, danni pesanti anche nell’ortofrutta. A cominciare dai kiwi

di Fabio Ciarla Mezza Italia agricola sta piangendo i danni causati dalle gelate di questi giorni. Un freddo fuori stagione che ha colto diverse coltivazioni alla sprovvista, soprattutto nel loro momento più delicato con i nuovi germoglia – ancora teneri- troppo esposti. Si parla, per fare un esempio pratico, di danni che rasentano il 60% […]

Buone notizie, il vino “bio” è sempre più apprezzato

di Fabio Ciarla Per un comparto in difficoltà, almeno nel Lazio, è bene tenere presenti quali sono le tendenze e gli andamenti del mercato. Bene, l’ultima ricerca Wine Monitor Nomisma (sui dati FIBL) ha evidenziato una forte crescita del vino “bio”, il che apre nuove porte ai territori dei Castelli, dell’Agro Pontino e della Tuscia, […]

Convegno “Melograno e Noce Pecan” a Campoverde (LT) il 25 Aprile

Martedì 25 aprile alle ore 15:00, presso la sala convegni della Mostra Agricola – Fiera Nazionale di Campoverde (Latina) si svolgerà il convegno “Melograno e Noce Pecan, proposte ed esperienze di coltivazione”. Il melograno è una coltura che sta conoscendo un forte rilancio anche nel nostro territorio, sia per le nuove varietà molto produttive che […]

Nocciole anche nelle bevande e in 10 anni il mercato esploderà

In Italia suona strano ma a livello globale il mercato delle nocciole è ancora in una fase molto giovane rispetto al resto della frutta secca. Questo è sicuramente uno dei motivi che spingono gli analisti a pensare che nel prossimo decennio le richieste dei consumatori verso questo frutto cresceranno in modo considerevole. Ovviamente si considera […]

Finalmente le istituzioni al fianco dell’olio extra vergine d’oliva

di Fabio Ciarla “Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna”, questo il titolo della campagna di comunicazione istituzionale del MIPAAF presentata in concomitanza con l’inaugurazione del salone Sol&Agrifood, all’interno di Vinitaly 2017. Scopo del progetto è promuovere il consumo di olio extra vergine di oliva e sensibilizzare i consumatori sulla lettura dell’etichetta per […]

Vino: Italia ancora prima in produzione, buono il +10% sulle esportazioni

di Fabio Ciarla Tra i tanti appuntamenti e i tanti documenti presentati e discussi all’ultimo Vinitaly di certo il rapporto “Outlook Vino 2020” sullo sviluppo e i cambiamenti nel mercato del vino presentato da ISMEA è uno di quelli che rimarranno a lungo sulle scrivanie. Il dato più facile è quello sulla produzione, che vede […]

Prorogata la scadenza del bando di aiuto agli investimenti nel settore vitivinicolo

La Regione Lazio ha disposto una proroga alla scadenza del bando pubblico di aiuto agli investimenti nel settore vitivinicolo. La nuova deadline è prevista il 30 Aprile 2017, inoltre una copia della domanda, correlata degli allegati e dei documenti richiesti, dovrà essere inviata alle strutture Aree Decentrate Agricoltura (ADA) entro le ore 17 dell’8 maggio […]