A Barolo, al Festival Collisioni, degustazione dei vini della Provincia di Latina

I vini della Provincia di Latina incontrano il Mondo e conquistano Mr. Steven Spurrier! “Verrò presto a trovarvi”, ha salutato così i produttori di vino della Provincia di Latina Mr. Steven Spurrier, uomo-simbolo della rivista inglese Decanter e tra i più raffinati critici del vino a livello mondiale. Anche un personaggio di questo livello, profondo […]

Contributi accoppiati, in Italia ancora poca attenzione a questi fondi

Forse le difficoltà delle domande, forse i tempi biblici per ottenere il credito, forse ancora un senso di Europa poco sensibile alle attenzioni degli olivicoltori italiani, quale che sia la ragione il risultato è che il settore non fa quasi più richieste di fondi anche quando ne avrebbe diritto (e bisogno).   La criticità è […]

L’ortofrutta e le sfide dei nuovi consumatori

Tutti gli operatori più aperti al futuro declinano un futuro a tinte vivide per l’ortofrutta, sebbene ci sia molta attenzione da fare per saper intercettare i mercati che si vanno aprendo.   In particolare sta cambiando il ruolo dell’ortofrutta sulle tavole e nelle giornate dei nuovi consumatori, sempre più eclettici ed esigenti.   Nuove forme […]

Previsioni relative al mercato agricolo Ue 2017-18

Sono state rese pubbliche dalla Commissione europea le previsioni del settore agricolo relative all’anno 2017-18. Per il secondo anno consecutivo si avrà una produzione di cereali inferiore alla media, dovuta alle sfavorevoli condizioni climatiche. Una buona produzione cerealicola a livello globale riuscirà comunque a proteggere il prodotto finale da un pericoloso aumento dei prezzi. Al […]

Lina Novelli eletta consigliere nazionale della rete delle Città dell’Olio

Lina Novelli, sindaco di Canino, è stata eletta Consigliere Nazionale delle Città dell’Olio, un passo importante verso il riposizionamento della regione Lazio nella rete. La Novelli era stata anche presidente del Club Amici delle Città dell’Olio, ed è stata eletta alla nuova carica all’unanimità dei soci presenti durante la XLIV Assemblea nazionale di sabato 1 […]

Finalmente il Lazio a Collisioni, lunedì 17 luglio

di Fabio Ciarla Collisioni è il festival agri-rock più famoso d’Italia e forse d’Europa, da diversi anni ormai riunisce a Barolo premi Nobel e star del rock e, da quattro edizioni, è animato anche dal Progetto Vino, curato dal giornalista italo-canadese Ian D’Agata. Quest’anno, per la prima volta, sarà presente anche il vino del Lazio, […]

Le esportazioni dell’ortofrutta vanno verso Nord

I primi tre mercati dell’export comunitario di ortofrutta (e forse c’era da aspettarselo) sono al Nord, ovvero Paesi del grande freddo, ma non solo. Sì perché secondo l’Ufficio statistico dell’Unione europea Eurostat, il primo mercato non UE è la Svizzera con circa 1 miliardo di Euro di valore, che sfrutta la vicinanza e l’alta capacità […]

L’agroalimentare nel nuovo accordo con il Giappone

Il commissario Hogan ha definito l’accordo di partnership commerciale con il Giappone una “nuova opportunità per le nostre esportazioni agroalimentari”, grazie al grandissimo risultato economico e diplomatico ottenuto. Per ciò che riguarda l’agricoltura, infatti, verranno per prima cosa modificate le tariffe doganali riguardanti alcuni formaggi, come il Gouda ed il Cheddar, ed il vino. Inoltre […]

Tassa di smaltimento anche per gli oli di oliva vergini e l’olio di oliva

La norma non riguarda i produttori che confezionano in contenitori fino a 5 litri, si applica invece a chi vende queste categorie in contenitori più grandi, ma la situazione non è così semplice da capire, d’altronde siamo in Italia e la burocrazia impera sempre e ovunque. Per capirne di più forniamo un piccolo riepilogo e […]

Enoturismo, una risorsa economica in attesa di regolamentazione

di Fabio Ciarla Che l’enoturismo sia ormai anche una risorsa economica, oltre che di promozione, per le cantine italiane è assodato. Ci siamo arrivati tardi rispetto ai vicini francesi e soprattutto ai Paesi del cosiddetto nuovo mondo (Sudafrica e Stati Uniti in primis), ma qualcosa si sta muovendo. Da sempre il Movimento Turismo del Vino […]