Una nuova Denominazione di origine per il vitivinicolo

Nel 2018, all’interno del comparto Wine, è stata inserita la certificazione di un nuovo prodotto. La Gazzetta Ufficiale del 14 Febbraio riporta infatti l’ingresso di una new entry, che è diventata a tutti gli effetti la seconda Dop dei Paesi Bassi per quanto riguarda il settore vitivinicolo. È stata infatti assegnata l’origine protetta alla denominazione […]

Estensione dell’Accordo Interprofessionale Tabacco

Il tabacco rientra nella categoria delle piante aromatiche, le stesse piante fumate dagli indigeni e scoperte da Cristoforo Colombo alle Bahamas verso la fine del 600. Il maggior produttore al mondo di tabacco è la Cina, mentre l’Italia si aggiudica il 9° posto, coltivando tabacco su circa 47 mila ettari e producendo circa 133 mila […]

L’Agricoltura 4.0: la nuova frontiera del settore alimentare

Fieragricola 2018 ha registrato un numero di adesione davvero impressionante, con oltre 130 mila visitatori provenienti da tutto il mondo. La manifestazione veronese, avvenuta a febbraio di quest’anno, ha dato conferma di come alcune realtà italiane stiano assumendo un ruolo sempre più rilevante nell’ambito dell’Agricoltura 4.0. Dal 1898, precisamene da 120 anni, Fieragricola si occupa […]

Consultazione pubblica per gli aiuti all’agricoltura

La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica fino al 16 Aprile 2018 per ricevere quanti più pareri possibili sulle sue proposte di cambiamento delle regole che governano l’aiuto statale nel settore agricolo. L’intenzione è quella di facilitare e velocizzare l’intervento degli Stati membri nei casi in cui esso si palesi necessario, come nei momenti […]

Nuove normative per la produzione vinicola

Due nuovi regolamenti europei per la produzione vinicola. Le nuove normative interessano ogni Stato membro dell’Unione e prevedono una buona componente di cooperazione tra i diversi Paesi. Uno degli strumenti più innovativi sarà il cosiddetto documento di accompagnamento, che seguirà il prodotto in tutti i suoi movimenti e inoltre ne garantirà l’origine e le caratteristiche. […]

Sbloccati i pagamenti assicurativi 2015 e 2016

Mentre un decreto del 7 Febbraio permette di presentare le domande di sostegno per la campagna 2017, sono stati sbloccati i pagamenti agli agricoltori che hanno sottoscritto polizze assicurative a fronte di avversità atmosferiche per le campagne 2015 e 2016. L’erogazione di quest’ultimi riprende dopo essere stata sospesa a Dicembre 2017, a causa dell’entrata in […]

Pubblicato il decreto sull’indicazione di origine dei derivati del pomodoro

I derivati del pomodoro non saranno più un mistero, arriva l’obbligo di pubblicazione. Sulla Gazzetta ufficiale è stato pubblicato un nuovo decreto interministeriale che introduce l’obbligo di indicazione d’origine dei derivati del pomodoro. Il ministro Martina commenta così il provvedimento:  Andiamo avanti sulla strada della trasparenza in etichetta e della qualità, soprattutto in una filiera […]

Dai supermercati all’online: le nuove frontiere dell’ortofrutta Bio

Il biologico si è ormai diffuso in tutta Italia. La “filosofia del bio” ha fatto sì che il settore ortofrutticolo, leader indiscusso in questo ambito, cominciasse ad utilizzare il web non solo come strumento di informazione ma anche come canale di vendita. Infatti, l’e-commerce di frutta e verdura ha registrato negli ultimi anni un successo […]

Esportazioni europee di vino 2017

Il risultato delle esportazioni dell’agroalimentare europeo ha fatto registrare nel 2017 un nuovo record, raggiungendo il valore di 137,9 miliardi di euro. Il merito principale di tale crescita va sicuramente ad uno dei prodotti più rappresentativi dell’Unione europea e dell’Italia stessa: il vino. Le esportazioni di quello che può considerarsi un vero e proprio “tesoro […]

Premiata la produzione artigianale di birra del Lazio

L’associazione di categoria dei birrifici artigianali, UnionBirrai, ha presentato la 13esima edizione del concorso internazionale “Birra dell’Anno”. Nella location del Beer Attraction di Rimini, il più importante concorso brassicolo italiano ha raggiunto numeri da record: 1.650 birre in gara, circa 280 birrifici e 84 giudici provenienti da tutto il mondo. Sono stati 5 i birrifici […]