Nuova Dop nel vitivinicolo francese

L’8 giugno 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea un nuovo regolamento che, come da prassi, entrerà in vigore allo scadere della decorrenza di 20 giorni da questa data. Grazie ad esso è stata eseguita la protezione di un nuovo prodotto da parte dell’Unione europea, appartenente al settore vitivinicolo francese. Infatti la Commissione europea, […]
Dinamiche del settore suino

Ismea ha pubblicato le tendenze 2018 del settore suino, relative all’Italia e al mondo. Di primaria rilevanza sono i dati riguardanti la produzione: a livello mondiale è stato previsto un aumento del settore grazie all’espansione del mercato cinese. Questo fenomeno ha indotto una reazione a catena sugli altri paesi, inclusa l’Italia. Infatti, l’aumentata autosufficienza della […]
Intervitis Interfructa Hortitechnica

La prossima edizione della fiera tedesca, prevista dal 4 al 6 novembre 2018, sarà all’insegna del futuro. L’appuntamento si terrà a Stoccarda e sarà un evento unico nel suo genere. Intervitis Interfructa Hortitechnica è dedicato da sempre alle tecnologie per vini, succhi e colture speciali e dunque incentrato sulla digitalizzazione in tutte le sue sfaccettature. […]
L’olio all’interno delle esportazioni agroliamentari Ue

Nonostante la limitata possibilità geografica di coltivazione dell’olivo, che quindi ne limita anche il peso sul totale delle esportazioni, l’olio d’oliva è sicuramente uno dei prodotti più rappresentativi dell’agroalimentare Ue. Un settore che anche quest’anno ha ottenuto un risultato incredibile all’interno del commercio europeo. Il valore delle esportazioni comunitarie ha infatti raggiunto la cifra di […]
Vino e liquori dominano le esportazioni europee

Le esportazioni agroalimentari Ue hanno raggiunto un valore record anche per il 2017, grazie ai 138 miliardi di euro pari ad un aumento del 5,1% rispetto all’anno precedente. A dare una spinta decisiva verso questo risultato sono stati sicuramente il vino ed i liquori, che da soli coprono il 17% del totale europeo. Soprattutto per […]
Creato il Fondo per le mense biologiche

Il 7 giugno 2018 è stato istituito il Fondo per le mense scolastiche biologiche. Per quanto riguarda la destinazione, l’80% della cifra stanziata sarà adibita a sostenere i costi a carico dei beneficiari, mentre la restante parte verrà utilizzata per informazione e promozione presso le scuole. Per usufruire di questo Fondo dovranno essere rispettati i […]
Nuovo Ministro per il Mipaaf

Il 4 giugno 2018 è stato il giorno dell’insediamento al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali: Gian Marco Centinaio ha infatti raggiunto il Palazzo dell’Agricoltura. Il giorno del suo arrivo in via XX Settembre ha speso subito parole per la “difesa del Made in Italy” e la tutela “del lavoro e del reddito degli […]
Sagra degli gnocchi a coda de soreca

Dal 15 al 17 giugno Valmontone apre le porte alla Sagra degli gnocchi a coda de Soreca. Questo piatto rappresenta un primo tipico delle zone dei Castelli che solitamente si prepara con tre diversi condimenti: con il sugo all’amatriciana, in bianco con i funghi ed infine con i pomodorini freschi. Durante la sagra, per la […]
Torna con la sua 15° edizione la “Sagra del cinghiale”

Dal 9 al 10 giugno, a San Gregorio da Sassola, torna la 15° edizione de “La sagra del cinghiale”. L’evento, organizzato dalla squadra di caccia al cinghiale “La Fenice” e “I Briganti”, ha un programma ricco di attività. Le giornate si condenseranno tra musica dal vivo, balli e la degustazione delle più svariate prelibatezze. Gli stand gastronomici infatti […]
La radio frequenza nell’agricoltura 4.0

La radio frequenza (RFID) è una tecnologia importantissima nell’ambito dell’agricoltura 4.0. Soprattutto negli ultimi anni, la sua evoluzione ha reso questo strumento più economico rispetto al passato, facendo sì che il suo valore in termini di utilità aumentasse notevolmente. Dopo la seconda guerra mondiale, l’utilizzo della radio frequenza cominciò ad andare oltre la sfera meramente […]