Nuova dop nel comparto Food

Tramite il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/939 del 26 Giugno 2018, la Commissione europea ha stabilito l’inserimento di una nuova Dop nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette. Si tratta del “Cidre Cotentin”/”Cotentin” Dop rientrante nel comparto Food, più precisamente nella Classe 1.8. Altri prodotti dell’allegato I del trattato. Il […]
Nova Agricoltura il 20 Luglio a Foggia

Venerdì 20 luglio a Foggia si svolgerà la sesta edizione di Nova Agricoltura in Campo con oltre trenta aziende che mostreranno le più evolute soluzioni tecnologiche per i seminativi e l’orticoltura. Presenti il sottosegretario Pesce, il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo e l’assessore regionale Di Gioia. Agricoltura di precisione e conservativa, orticoltura di precisione e […]
Alcune prospettive sull’olio d’oliva

All’interno del documento pubblicato dalla Commissione europea, contenente le prospettive sull’agroalimentare europeo, una sezione è stata riservata all’olio d’oliva. Per prima cosa nell’annualità 2017/18 la produzione europea dovrebbe raggiungere il valore di 2,2 milioni di tonnellate. Nonostante una lieve decrescita in Spagna, a trainare verso questo risultato saranno la Grecia ( +77 % ), il […]
Prima volta delle previsioni per pomodori, pesche e nettarine

Nell’ultima relazione sulle prospettive a breve termine dell’agroalimentare europeo è rientrata per la prima volta un’analisi esclusivamente focalizzata sui pomodori e sulle pesche e nettarine. Per quanto riguarda i pomodori le prospettive della produzione prevedono una decrescita rispetto al 2017, passando dai 18,5 milioni di tonnellate ai 17,1. Per le pesche e nettarine ugualmente si […]
Proroga domande per la ristrutturazione vigneti

Tramite il Decreto ministeriale n. 6023 del 28 giugno del Mipaaf sono arrivate delle modifiche per quanto riguarda la ristrutturazione e riconversione dei vigneti all’interno della campagna 2018/19. Il termine per la presentazione delle domande da parte delle aziende interessate era stato precedentemente fissato il 30 Giugno. Invece, grazie a questo nuovo provvedimento, è stata […]
Partecipazione al Terra Madre Salone del Gusto

Dal 20 al 24 Settembre 2018 si svolgerà a Torino la dodicesima edizione del Terra Madre Salone del Gusto, evento organizzato da Slow Food Italia. Sul sito di Arsial è stata lanciata la possibilità di mostrare la propria volontà di partecipazione, data la sua collaborazione con la Regione Lazio, insieme a Lazio Innova, nell’organizzazione della […]
Sagra degli antichi sapori e dell’acquacotta ad Allumiere (RM)

Dalle ore 19,00 del 13 Luglio e fino a tarda notte del 15 Luglio Ad Allumiere in provincia di Roma va in scena la Sagra più tradizionale del paese. Per 3 giorni in Piazza Chigi, cuore del paese, sarà il crocevia obbligatorio di tutti gli amanti della cucina genuina delle nostre nonne. Si avrà la possibilità di […]
Festa Antoniana ad Anzio (RM) dal 6 all’8 Luglio

Da Venerdi 6 Luglio a Domenica 8 Luglio si svolgerà presso l’Oratorio SS. Pio ed Antonio ad Anzio (RM) la 6° Edizione della Festa Antoniana; un’occasione per vivere insieme alla comunità cittadina di Anzio momenti di convivialità, accoglienza ed amicizia. Sono previsti stand gastronomici con varie specialità marinare tipiche di Anzio come la calamarata oppure la […]
Il vitivinicolo continua a trascinare le esportazioni europee

All’interno del resoconto degli scambi commerciali dell’agroalimentare europeo durante il mese di Aprile sono stati pubblicati anche i dati relativi alle singole categorie produttive. A confermarsi come prodotto principe delle esportazioni nel resto del mondo è sempre il vino, che accorpato nei rilevamenti all’aceto, al sidro e al vermouth ha ottenuto il primo posto. Impostando […]
Risultati dell’ortofrutta europea nel mese di Aprile

Dai dati sulle esportazioni agroalimentari europee forniti dal resoconto sugli scambi commerciali di Aprile 2018 è stato evidenziato un aumento rispetto ai valori di Aprile 2017. Se si analizza il risultato delle categorie produttive prese singolarmente ciò che si ottiene un panorama molto articolato. Questo è valido anche per l’ortofrutta suddividendolo nelle sue due componenti […]