Autorizzazione per nuovi impianti viticoli

La Determinazione Dirigenziale n. G09291 del 23 luglio 2018, pubblicata sul Bollettino telematico regionale supplemento n. 2 al n. 60 del 24 luglio 2018, ha come oggetto il rilascio di autorizzazioni per nuovi impianti viticoli da parte della Regione Lazio. Queste autorizzazioni, che permetteranno importanti investimenti ai viticoltori del Lazio, sono state inserite nel Registro […]

Dinamiche della produzione di olio d’oliva

Ismea ha pubblicato il 27 Luglio il proprio rapporto contenente le tendenze relative al settore olivicolo. In una produzione internazionale del 2017/18 stimata in aumento del 30% rispetto all’annualità precedente, la situazione italiana vede delle prospettive ancora più rosee. L’aumento dovrebbe addirittura segnare un +135%, grazie soprattutto al risultato della Puglia che già da sola […]

Comitato nazionale Dop e Igp

Il 30 Luglio 2017 il Ministro Gian Marco Centinaio ha firmato un decreto di primaria importanza per il settore vitivinicolo nazionale nel breve periodo. Tramite esso, infatti, è stata nominato il Comitato nazionale vini Dop e Igp con validità triennale. Si tratta di un organo del Mipaaf consultivo e propositivo, avente quindi il compito di […]

Seminario terroir, per l’aggiornamento sugli oli monovarietali italiani

Si svolgerà Sabato 25 Agosto dalle ore 9.30, a Villa Galnica (Puegnago del Garda, provincia di Brescia), un seminario di aggiornamento sugli oli monovarietali italiani. Dopo una piccola introduzione ai lavori, inizierà la giornata avente come tema l’identità dell’olio e il concetto di terroir ad esso applicato. Successivamente ci sarà una degustazione di oli monovarietali […]

Asiafruit Congress il 4 Settembre

Il 4 Settembre, giorno precedente all’apertura dell’Asia Fruit Logistica, si svolgerà sempre a Hong Kong l’Asiafruit Congress. Sarà anche l’occasione per festeggiare il ventesimo anniversario dell’evento, periodo durante il quale il mondo dell’ortofrutta asiatico ha subito cambiamenti inimmaginabili anche grazie all’operato di eventi come questo, i quali mantengono sempre lo sguardo aperto verso il futuro. […]

Alcuni dati sul frumento

Il 3 Agosto Ismea ha reso pubblico un rapporto in cui analizza la situazione di una delle colture più importanti del panorama mondiale, il frumento. Per quanto riguarda la campagna 2017/18 si ha avuto una crescita delle quotazioni all’origine del frumento, sia per quello duro che tenero: i valori medi di campagna sono stati di […]

“Sagra della zazzicchia” il 4 e 5 Agosto a Sonnino (LT)

Torna puntuale ogni estate la Sagra della Zazzicchia di Sonnino, un appuntamento amato e atteso dai buongustai. ALLA SCOPERTA DELLA STORIA LOCALE Sabato 4 e domenica 5 agosto nel bellissimo centro storico del paese si farà un tuffo nel passato con rievocazioni storiche di scene di vita quotidiana nel periodo del brigantaggio, quando nel XIX […]

Rapporto sulla competitività di Ismea

Il 24 Luglio 2018 è stato presentato presso Palazzo Wedekind il rapporto sulla competitività dell’agroalimentare italiano da parte di Ismea. Un elemento del settore nazionale che da sempre continua a preoccupare risulta essere l’efficienza aziendale, con una filiera strutturalmente più debole rispetto ad altri paesi europei leader nel settore. Segnali positivi invece arrivano dalla produzione […]

BIOL 2018 per i migliori oli biologici

La mattina del 19 Luglio la sala Cavour del Palazzo dell’Agricoltura è stata dedicata al conferimento del premio internazionale BIOL 2018. Si tratta soltanto di una delle manifestazioni che rappresentano uno dei mercati, quello dell’olio d’oliva, che meglio rappresentano la produzione agroalimentare europea, e ancor più quella italiana. Il BIOL 2018 è stato istituito per […]

Si semplifica l’identificazione dell’indicazione geografica dei vini

Saranno due nuovi regolamenti Ue appena approvati dalla Commissione europea a semplificare le operazioni di identificazione dell’indicazione geografica dei prodotti vitivinicoli. La registrazione del prodotto sarà resa più rapida grazie allo snellirsi della descrizione dedicata al collegamento dello stesso con l’area geografica di appartenenza. Le eventuali correzioni da apportare ad un’indicazione geografica sono adesso state […]