Il Mipaaft patrocina gli incontri sulla Viticoltura a San Pietro di Feletto

Uno degli strumenti fondamentali del Mipaaft per il sostegno all’informazione e alla comunicazione nell’ambito del settore agroalimentare è sicuramente la possibilità di fornire il proprio patrocinio agli eventi e manifestazioni che si dislocano sul territorio nazionale. In questo caso si tratta degli incontri sulla Viticoltura a San Pietro di Feletto concentrandosi sugli aspetti e le […]

Ortofrutta Italia e Mipaaft collaborano per il consumo di arance

Il Mipaaft ha offerto il proprio patrocinio ad una campagna di promozione e comunicazione tesa a sostenere il consumo di arance, uno dei prodotti più rappresentativi dell’agricoltura del Mezzogiorno. L’accordo è stato stabilito con Ortofrutta Italia, l’Organizzazione Interprofessionale ortofrutticola italiana, la quale è stata anche sede della definizione dei parametri qualitativi condivisi dai produttori che […]

Il Ministro Centinaio sulla Xylella

Un’ Audizione del 19 Dicembre del Ministro Centinaio, avente come tema la Xylella fastidiosa in Puglia, ha definito un panorama generale sulla situazione vigente finora e le azioni programmate per il futuro. Per prima cosa è stato presentato un breve riassunto da Maggio 2013, prima scoperta della Xylella in provincia di Lecce, ad oggi, considerando […]

Bando per Sapere i Sapori

Sono stati stanziati dalla Regione Lazio e Arsial i fondi per il progetto Sapere i Sapori relativo all’anno scolastico 2018/19. Anche per quest’anno sarà, quindi, sostenuta l’informazione su di una corretta alimentazione agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado fino al primo biennio, come anche delle istituzioni formative accreditate dalla […]

La Xylella fastidiosa in Toscana

Il monitoraggio del Servizio fitosanitario della Toscana, durante i suoi ultimi controlli, ha riscontrato sul territorio regionale una presenza molto pericolosa. Per la prima volta è stata rinvenuta la presenza del batterio Xylella fastidiosa, nei dintorni del centro abitato di Porto Santo Stefano. Si stratta di una sottospecie che finora mai aveva raggiunto l’Italia, limitandosi […]

Produzione italiana di mele

A Varsavia erano state presentate quest’estate le previsioni per la produzione di mele dell’Unione europea, prospettando dei valori molto positivi. È stata anche analizzata individualmente la situazione dell’Italia, che proprio dietro la Polonia ospitante l’evento, è la seconda nazione dell’Unione per quantità prodotta.  Le 2,2 milioni di tonnellate previste per il 2018 rappresentano un aumento […]

Continua la crescita della produzione certificata

Il 13 Dicembre Ismea ha presentato il Rapporto Ismea – Qualivita 2018, che analizza nell’arco di un anno le prestazioni della produzione certificata Dop, Igp e Stg agroalimentare e vitivinicola nazionale. Il risultato generale è stato quello di una crescita delle Indicazioni Geografiche, che fa ben sperare in un futuro in cui ancora vi è […]

Accordo tra il Ministero e Google per l’attività agrituristica

È stato ufficializzato un protocollo d’intesa tra il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo e Google riguardante l’attività agrituristica. Saranno 21 000 le aziende attive nel settore che potranno usufruire di una maggiore visibilità sul web grazie a quest’ultimo intervento. Lo strumento che gli agriturismi potranno utilizzare gratuitamente è una pagina di […]

Esportazioni europee di olio d’oliva

All’interno dell’ultimo resoconto sugli scambi agroalimentari europei, relativo al mese di Settembre 2018, è stato riservato uno spazio esclusivo alla situazione dell’olio d’oliva. Si tratta, infatti, di uno dei prodotti più rappresentativi del settore agricolo dei paesi mediterranei di cui è interessante andare ad analizzare gli ultimi dati disponibili. Quest’ultimi non sono positivi: considerando il […]

Il futuro dell’ortofrutta

Nelle previsioni sull’agricoltura europea per il periodo 2018-2030 è stato analizzato anche il futuro del settore ortofrutticolo. La produzione delle mele dovrebbe rimanere stabile lungo tutto l’intervallo considerato, con un aumento delle rese che andrebbe a bilanciare la diminuzione della superficie investita per questa coltura. Per quanto riguarda le pesche e le nettarine, invece, la […]