Sostegno alle imprese colpite da calamità naturali

Durante il corso di questi anni l’amministrazione pubblica ha fornito una grande quantità di fondi alle imprese agricole che nel tempo sono state oggetto dei sempre più frequenti eventi atmosferici anomali. Il 21 Dicembre è stato deciso il quantitativo di fondi che saranno distribuiti come risarcimento dei danni tra il 2013 e il 2018, pari […]
Pubblicato il report Frantoio Italia

L’Ispettorato Centrale Repressione Frodi del Ministero ha redatto due report, uno riguardante il vino e l’altro l’olio, resi pubblici dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali sul proprio sito. Il rapporto “Frantoio Italia” ha mostrato come sul registro telematico dell’olio siano presenti 23 090 operatori della filiera olivicola, per un totale di 25 389 […]
I Paesi terzi aumentano le proprie importazioni di vino italiano

La situazione che si sta profilando nell’export vitivinicolo italiano potrebbe rivelarsi a fine anno un unicum dall’inizio degli anni 2000. I primi nove mesi del 2019 hanno, infatti, mostrato un maggiore quantitativo e valore di vino importato dai Paesi terzi rispetto agli altri Stati Membri dell’Unione europea. La differenza di espansione che si è fatta […]
Ismea partecipa agli incontri sull’innovazione

“Innovation Days, le eccellenze del territorio” è il titolo di una serie di incontri, organizzati dal Gruppo 24 Ore, arrivato l’11 Dicembre a Roma al suo sesto appuntamento. È stato un evento patrocinato da Unindustria Lazio, che ha visto in qualità di partner TIM, UniCredit, Rekeep, Acea, Aci, Ismea, Pegaso Università Telematica, Peugeot, Snam e […]
Sostegno biennale al settore vitivinicolo

Arriva un’importante ufficialità nel campo del sostegno pubblico al settore vitivinicolo del Lazio, una delle punte di diamante dell’agroalimentare regionale. L’azione rientra nella campagna rientra nell’OCM Unica Regolamento (UE) n. 1308/2013, Articolo 50, Misura di sostegno agli Investimenti nel settore vitivinicolo. Disposizioni Regionali Attuative (DRA) e attivazione campagna 2018/2019. La Determinazione G17043 del 9 dicembre […]
Transumanza patrimonio immateriale dell’umanità

L’11 Dicembre, a Bogotà, è stato ufficializzato l’ingresso della transumanza nel registro del Patrimonio culturale immateriale dell’umanità. È un riconoscimento grandissimo per il nostro Paese, segnato come è in larga parte da secoli e secoli di tratturi, i tradizionali percorsi che le greggi hanno seguito e continuano a seguire nella loro migrazione stagionale. Di questa […]
190 milioni di euro per le assicurazioni agevolate

Entro la fine dell’anno Agea eseguirà il primo decreto di pagamento sulle assicurazioni agevolate per questo ultimo trimestre del 2019. L’Agenzia ha, infatti, stanziato per questo fine anno oltre 190 milioni di euro per la particolare categoria di assicurazioni per le produzioni vegetali. I fondi saranno distribuiti a tutti gli agricoltori che hanno presentato e […]
Decreto per i salumi Dop e Igp

Sul sito del Ministero è disponibile il testo del Decreto sui salumi sottoposti a Denominazione d’origine e Indicazione geografica protetta, ufficializzato il 5 Dicembre. Si tratta di un Decreto Ministeriale riguardante i tipi genetici, che si basa quindi sulla richiesta di maggiore trasparenza nella filiera. Tutti i controlli sui salumi che utilizzano carne ottenuta da […]
La Ministra sulla mancata autorizzazione di fitosanitari contro la Cimice asiatica

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova è intervenuta sulla mancata autorizzazione dell’Unione europea all’utilizzo del chlorpyrifos-methyl. Quest’ultimo è finora l’unico rimedio fitosanitario in grado di combattere la Cimice asiatica, i cui effetti dannosi sul settore agricolo italiano si stanno facendo sentire con grande forza nel Centro-Nord Italia. Le parole della Ministra sono […]
Alcune modifiche per la promozione sui Paesi terzi

Il 5 Dicembre si è svolta a Bruxelles un’importante riunione del comitato di gestione vino. È stato affrontato il tema della promozione sui mercati dei Paesi terzi, di primaria importanza per un prodotto che garantisce ogni anno enormi entrate all’Unione europea dalle esportazioni. La necessità è scaturita dai dazi statunitensi, che ha portato ad alcune […]