Drupacee, listini in calo secondo ISMEA

Ulteriore regressione per i listini dei prezzi delle drupacee secondo i dati ISMEA. A quanto pare le alte temperature di questi ultimi giorni non hanno avuto un’influenza positiva sul settore mentre rimane forte l’afflusso di merce di provenienza estera. Se andiamo a vedere la situazione delle fragole si nota subito una certa disomogeneità fra le […]
Per la Tuscia la nocciola può ancora essere fonte di sviluppo

La Coldiretti di Viterbo ha organizzato un convengo a Caprarola lo scorso 26 maggio, dedicato al presente e al futuro della coltivazione di nocciola. Un settore che, pur già importante, sembra avere ancora margini di crescita, sebbene Antonio Rosati dell’Arsial abbia posto la problematica del deprezzamento in caso di produzioni eccessive. I noccioleti coprono 22.000 […]
CREA, nuovo allarme per i kiwi, individuati ceppi di Pseudomonas syringae resistenti al rame

Gli impianti di actinidia italiani avranno un altro nemico da cui difendersi prossimamente, il CREA (Consiglio per la ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia agraria) ha infatti reso noto che una recente indagine ha accertato la presenza di ceppi di Pseudomonas syringae pv. actinidiae resistenti al rame in impianti (cultivar Hayward e Jintao) sparsi in […]
San Lidano rinnova la IV gamma con le angurie “Cuore Rosso”

San Lidano sempre più protagonista dell’ortofrutta laziale in tutta Italia. Oltre ai successi della IV Gamma classica, insalate e verdure in busta, ora lancia la sfida alla frutta con il prodotto principe delle produzioni estive pontine, il cocomero. Con il nuovo marchio CUORE ROSSO IL COCOMERO, la realtà produttiva con sede principale a Sezze vuole […]
L’incendio di Pomezia e l’ortofrutta, manca l’informazione

La situazione è certamente grave, ma la mancanza di informazioni certe – a giorni dall’incendio della Eco-X di Pomezia – sta creando ulteriori danni alle attività agroalimentari di tutto il basso Lazio. La psicosi, in parte giustificata, la sta facendo da padrona nella popolazione, che non viene rassicurata dalle autorità ancora oggi in attesa di […]
Macfrut Innovation Award

Macfrut Innovation Award: dal caviale di limone al gelato dal fruttivendolo, assegnati premi ‘Tech’ dell’ortofrutta italiana. Rinnovata la partnership tra l’informatore agrario e Cesena fiera. Emilia Romagna in testa con 16 medaglie. Dal finger lime, il “caviale di limone” ai pomodori colorati che proteggono dai radicali liberi, all’Oliviatrap, il ‘grande fratello’ che monitora a distanza gli insetti infestanti delle piante da coltivazione. Dall’armadietto refrigerato per la […]
Danni da gelate, per i produttori di Kiwi interviene Coldiretti

Si parla di disastro, di coltivatori disperati, e di certo si sta rischiando di commentare una delle peggiori campagne di raccolta dei kiwi dai tempi della batteriosi. La zona di Velletri, ma anche Cisterna di Latina, è stata così duramente colpita dal freddo inatteso di metà aprile che la perdita di raccolto, secondo le stime, […]
Gelo fuori stagione, danni pesanti anche nell’ortofrutta. A cominciare dai kiwi

di Fabio Ciarla Mezza Italia agricola sta piangendo i danni causati dalle gelate di questi giorni. Un freddo fuori stagione che ha colto diverse coltivazioni alla sprovvista, soprattutto nel loro momento più delicato con i nuovi germoglia – ancora teneri- troppo esposti. Si parla, per fare un esempio pratico, di danni che rasentano il 60% […]
Nocciole anche nelle bevande e in 10 anni il mercato esploderà

In Italia suona strano ma a livello globale il mercato delle nocciole è ancora in una fase molto giovane rispetto al resto della frutta secca. Questo è sicuramente uno dei motivi che spingono gli analisti a pensare che nel prossimo decennio le richieste dei consumatori verso questo frutto cresceranno in modo considerevole. Ovviamente si considera […]
Cibus Connect, buona la prima

In pieno svolgimento “Cibus Connect” a Parma, appuntamento che si alterna a Cibus e che prevede un approccio più legato all’approfondimento e allo scambio B2B. L’evento organizzato da Fiera di Parma punta a diventare una piattaforma per l’internazionalizzazione del Made in Italy alimentare, nei due giorni di fiera (12 e 13 aprile) sono in esposizione […]