Decrescono le esportazioni di olio d’oliva

All’interno dell’ultimo resoconto sugli scambi agroalimentari Ue relativo a Luglio 2018 è stata anche analizzata la situazione dei singoli comparti produttivi, tra cui non poteva mancare un’analisi della situazione dell’olio d’oliva. Ciò che è stato rilevato è una situazione in controtendenza rispetto all’andamento generale dell’intero agroalimentare europeo, che nelle esportazioni di Luglio 2018 ha ottenuto […]

Seconda giornata nazionale della Camminata tra gli olivi

Il 28 Ottobre 2018 si svolgerà un evento che da poco tempo a questa parte anima il settore dell’olivicoltura, la seconda giornata nazionale della Camminata tra gli olivi. Per celebrare l’occasione saranno ben 123 le Città dell’Olio che organizzeranno diversi eventi: dalla passeggiata negli oliveti, alla visita ai frantoi, alla degustazione degli oli, in modo […]

Graduatorie per le agevolazioni fiscali

Il 17 Luglio 2018 la deliberazione numero 23 dell’Amministratore Unico di Arsial aveva trattato l’argomento delle agevolazioni finanziarie per progetti di promozione agricola e agroalimentare. Il 14 Settembre sono state approvati i verbali e le allegate graduatorie relative alla suddetta deliberazione. Sul sito di Arsial è, infatti, presente il collegamento che permette di prendere visione […]

Convegno sull’olivicoltura biologica

Si è svolto durante la trentesima edizione del Salone internazionale del biologico e del naturale un incontro riguardante l’olivicoltura, eccellenza dell’agroalimentare italiano e mediterraneo dove il regime produttivo biologico fa già molto, ma può dare risultati ancora migliori. L’evento era intitolato “L’Olivicoltura biologica intensiva. Un’opportunità per la competitività dell’Olio Extra Vergine di Oliva Italiano” ed […]

Corso internazionale di olivicoltura a Spoleto

L’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio e l’Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva hanno organizzato insieme a Spoleto un corso internazionale di olivicoltura, elaiotecnica e analisi sensoriale dell’olio di oliva. Si svolgerà dal 10 al 14 Settembre per un totale di 40 ore, di cui 28 teoriche e 12 pratiche, in lingua italiana ma con traduzione […]

Esportazioni di olio europeo

L’ultimo resoconto sugli scambi commerciali dell’agroalimentare europeo pubblicato dalla Commissione ha preso in considerazione un intervallo di tempo che raggiunge il mese di Maggio 2018. Per quanto riguarda l’intero settore, il mese di Maggio di quest’anno, rispetto allo stesso del 2017, ha visto decrescere sia le esportazioni che le importazioni, ma il calo delle seconde […]

Dinamiche della produzione di olio d’oliva

Ismea ha pubblicato il 27 Luglio il proprio rapporto contenente le tendenze relative al settore olivicolo. In una produzione internazionale del 2017/18 stimata in aumento del 30% rispetto all’annualità precedente, la situazione italiana vede delle prospettive ancora più rosee. L’aumento dovrebbe addirittura segnare un +135%, grazie soprattutto al risultato della Puglia che già da sola […]

Seminario terroir, per l’aggiornamento sugli oli monovarietali italiani

Si svolgerà Sabato 25 Agosto dalle ore 9.30, a Villa Galnica (Puegnago del Garda, provincia di Brescia), un seminario di aggiornamento sugli oli monovarietali italiani. Dopo una piccola introduzione ai lavori, inizierà la giornata avente come tema l’identità dell’olio e il concetto di terroir ad esso applicato. Successivamente ci sarà una degustazione di oli monovarietali […]

BIOL 2018 per i migliori oli biologici

La mattina del 19 Luglio la sala Cavour del Palazzo dell’Agricoltura è stata dedicata al conferimento del premio internazionale BIOL 2018. Si tratta soltanto di una delle manifestazioni che rappresentano uno dei mercati, quello dell’olio d’oliva, che meglio rappresentano la produzione agroalimentare europea, e ancor più quella italiana. Il BIOL 2018 è stato istituito per […]

Riunione per L’olio di Roma

Si è svolta il 25 Luglio a Roma una riunione di pubblico accertamento riguardante la richiesta di riconoscimento della IGP “Olio di Roma”. L’evento è stato presentato dall’Organizzazione dei Produttori Olivicoli Latium presso la Sala del Tempio di Adriano in Piazza di Pietra, alla presenza di funzionari del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. […]