Bandi di gara per i programmi di promozione orizzontale

Il 12 Gennaio sono stati pubblicati i nuovi bandi di gara per i programmi di promozione orizzontale per l’anno 2018. Sono previsti dei finanziamenti da parte dell’UE per la fornitura di informazioni e per le misure di promozione riguardanti l’aumento dei prodotti agricoli nel mercato interno e nei paesi terzi. Tra gli obiettivi principali: migliorare […]
Psr Lazio sostiene i giovani

Durante l’incontro del 29 gennaio a Fossanova, la Regione e l’Arsial hanno deliberato in merito agli aiuti stanziati dal Psr Lazio per i giovani agricoltori (under 40). Durante il meeting sono intervenute le più importanti personalità della Regione: Antonio Rosati, amministratore unico di Arsial, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e l’assessore all’Agricoltura Carlo […]
Consiglio dei Ministri europei dell’agricoltura e delle pesca

Il Consiglio dell’agricoltura e della pesca riunisce ogni anno i Ministri del settore provenienti da tutti gli Stati membri dell’UE. Quest’anno ha presenziato l’italiano Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole e alimentari e forestali dell’odierno governo Gentiloni. L’incontro si è svolto il 29 gennaio a Bruxelles e gli argomenti più importanti trattati hanno riguardato il […]
Nascono i distretti del cibo: un nuovo strumento per la crescita dei territori

Lo scorso 22 gennaio, a Bergamo, è avvenuta la presentazione di un nuovo strumento per il rilancio e la crescita territoriale e nazionale: i Distretti del cibo. Quest’ultimi, previsti dalla legge di bilancio, hanno lo scopo di garantire ulteriori risorse e opportunità per la crescita e il rilancio a livello nazionale di filiere e territori. […]
Pagamenti effettuati da Agea

L’Agea, Agenzia per l’erogazioni in agricoltura, ha effettuato pagamenti per un valore complessivo di oltre 128 milioni di euro. I fondi stanziati possono essere divisi in tre categorie: 12 milioni sono stati forniti ai programmi operativi di 10 organizzazioni dei produttori, mentre oltre 17 sono stati erogati nell’ambito dello sviluppo rurale, misure superfici e strutturali, […]
Alcuni numeri sull’agricoltura biologica europea

L’agricoltura biologica in Europa continua il suo sviluppo. Nel 2015, il mercato biologico è aumentato del 13% e ha raggiunto quasi 30 miliardi di euro. La maggior parte dei principali mercati hanno goduto di una crescita non indifferente. La Germania, ad esempio, è il più grande mercato di agricoltura bio in Europa (8,6 miliardi di […]
Cresce il numero dei paesaggi rurali storici

L’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale ha iscritto nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici sei nuove aree. All’interno di esse vi è la piantata veneta, una pratica tradizionale che affonda le sue radici addirittura nel periodo etrusco. La fascia olivata tra Assisi e Spoleto, invece, presenta immersi tra gli olivi borghi storici, castelli e complessi […]
Ricerca sui batteri del suolo

Un team internazionale di ricercatori ha condotto uno studio su di un gruppo di specie di batteri, che può fornire nuove conoscenze per aumentare la fertilità del suolo e la produzione agricola. L’importanza dei batteri del suolo nel funzionamento degli ecosistemi non è nuovo, come anche si conosce l’enorme numero di organismi presenti in ogni […]
Giornata dedicata ai prodotti a Indicazione Geografica

La Rete Rurale Nazionale, in collaborazione con Ismea, intende organizzare tre workshop in tre diverse regioni sulle Indicazioni Geografiche. Uno di essi avrà luogo nel Lazio, per la precisione a Roma 1° febbraio 2018 Spazio Culturale WEGIL Largo Ascianghi 5. In generale, nel corso della giornata sarà analizzata l’Indicazione Geografica come strumento di sviluppo del […]
Decisioni del tavolo del settore agrumicolo

Giovedì 11 Gennaio si è svolta la riunione nazionale del settore agrumicolo per sviluppare una linea comune in grado di porre un freno alla crisi che sta vivendo il comparto. Da essa, infatti, sono uscite un buon numero di azioni considerate prioritarie, la cui realizzazione garantirà risultati già nel breve periodo. Nel 2018 avverrà la […]