Presentato il marchio sulla produzione di montagna

L’agricoltura montana caput mundi. Questo settore continua a dimostrare sempre di più la sua importanza nel panorama mondiale. Come prova di ciò, alcuni dati di rilievo: il suo valore è di 9,1 miliardi di euro, di cui 6,7 identificabili nella produzione appenninica, mentre i resti in quella alpina. Inoltre, gli occupati nelle provincie alpine nel […]
Si chiude con un nuovo record il 2017 dell’Europa

Il resoconto mensile della Commissione europea è stato l’ultimo tassello necessario a comporre un quadro 2017 in ambito agroalimentare. Per quanto riguarda le esportazioni, l’anno appena concluso è stato portatore di un nuovo record: il valore raggiunto di 137,9 miliardi di euro, ha migliorato il risultato del 2016 di un rilevante 5,1%. Una forte spinta […]
Riunione sulla biodiversità agraria con Arsial

Come richiesto da Slow Food Lazio, il 20 Febbraio si è svolta una riunione nella sede di Arsial riguardante la biodiversità di interesse agrario. La battaglia per salvare la biodiversità non è una battaglia qualsiasi. È la battaglia per il futuro del pianeta. Tutti possiamo fare qualcosa, nei nostri territori, ogni giorno. Non concentriamoci su […]
Approvato il decreto legislativo sulla produzione biologica

Un passo in avanti verso la trasparenza. L’obiettivo del decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri è proprio questo, armonizzare e razionalizzare la normativa riguardante i controlli nella produzione agricola e agroalimentare biologica nazionale, ferma al 1995. Per prima cosa, le disposizioni istituiscono un nuovo soggetto nella filiera biologica con il compito di contrastare le […]
Esportazioni dell’agroalimentare italiano

L’Italia si è posta un obiettivo: raggiungere, entro il 2020, una quota di 50 miliardi per l’export agroalimentare italiano. Questo traguardo, considerando i rendimenti dell’ultimo anno, risulta essere sempre più vicino. La conclusione del 2017 non ha fatto altro che confermare i dati relativi al resto dell’anno, portando ad un nuovo record: nel mese di […]
Tagli Ue all’agricoltura

Nel 2021 partirà il primo bilancio comunitario che, fino al 2027, finanzierà i progetti dell’Unione europea. Una situazione decisionale già delicata in passato, oggi ancor più difficile data l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione. Il progetto definitivo sarà reso pubblico soltanto il 2 Maggio, anche se la Commissione europea ha già presentato le possibili alternative. La […]
Nuova iniziativa promossa da Arsial

La Regione Lazio, su iniziativa dell’Arsial, ha messo a disposizione 50.000 euro per cinque progetti destinati a valorizzare la biodiversità del territorio regionale. Il numero delle iniziative ammesse al bando è stato stabilito in base al fatto che sarà solamente un progetto per provincia a superare la selezione. Infatti, ciascuno dei progetti potrà contare su […]
Pubblicato il report dell’Icqrf

È stato inserito online, sul sito www.politcheagricole.it, il report dell’attività relativa al 2017 dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF). L’indagine sottolinea i dettagli dell’attività svolta contro frodi, fenomeni di italian sounding e contraffazioni, ai danni del Made in italy agroalimentare e dei consumatori. Fondamentale il ruolo svolto dall’ispettorato nel difendere due tra i prodotti più rappresentativi […]
Eccezionalità della tromba d’aria di Novembre

Dopo gli ingenti danni causati dalla tromba d’aria, la Regione Lazio ha approvato la Deliberazione della giunta regionale n.18, del 23 gennaio di quest’anno. Grazie ad essa, è stata dichiarata l’eccezionalità dei danni causati dalla tromba d’aria del 5 Novembre 2017. Stiamo parlando di una calamità naturale che, nel Novembre 2017, ha colpito il Comune […]
Controllo sulla Legislazione generale alimentare

Il 15 Gennaio 2018 è stato pubblicato il cosiddetto Fitness Check sulla Legislazione generale alimentare ( Regolamento n. 178/2002 ), che regolamenta il comparto cibo e alimentazione dell’Unione europea. L’intento è quello di snellire e semplificare la normativa UE, allo scopo di alleggerire gli oneri gravanti sulle imprese e di facilitare l’attuazione della stessa. Il […]