Novità nella lotta alla Xylella

In Puglia continuano le proteste contro le variazioni dei confini delle aree infette da Xylella fastidiosa. Le modifiche attuate sono state decise dal Comitato permanente per la salute delle piante dell’Ue, che ha stabilito un nuovo importante organismo. Dall’incontro del 31 maggio è stata conferita l’autorizzazione alla creazione di un tavolo scientifico permanente sulla Xylella. […]
Delegazione in Cina per promuovere l’agroalimentare europeo

Dal 14 al 17 Maggio una delegazione europea, guidata dal Commissario Hogan in persona, è stata a Shangai per promuovere l’agroalimentare dell’Unione. Sono stati ben 70 i rappresentanti, appartenenti a 22 nazioni, che hanno accompagnato il Commissario in questa visita, succeduta ai recenti viaggi in Canada, Iran e Arabia Saudita. Nonostante la grandezza di questi […]
Liberalizzazione dei prodotti agroalimentari Ue in Islanda

Dal primo Maggio entreranno in azione tre accordi commerciali, gli stessi stipulati nel settembre 2015 tra Unione europea ed Islanda. Più del 95% dei prodotti agroalimentari Ue avranno un accesso esente da dazi nel paese nordico, che offrirà inoltre protezione a 1150 alimenti, la cui indicazione geografica è registrata secondo il regolamento europeo. Incluso anche […]
L’olio d’oliva nel quadro delle esportazione Ue

Rispetto al precedente mese di Gennaio il resoconto pubblicato il 19 Aprile, relativo a Febbraio 2018, ha mostrato come le esportazioni agroalimentari Ue siano scese leggermente, fino ad attestarsi sul valore di 10,5 miliardi di euro. A provocare questa flessione è stato il calo delle importazioni soprattutto in paesi come gli Stati Uniti, il Sudafrica […]
Buon inizio per le esportazioni europee

Secondo l’ultimo resoconto mensile degli scambi agroalimentari Ue l’inizio di questo 2018 ha subito portato ad ottimi risultati. A gennaio 2018, rispetto allo stesso mese del 2017, ha registrato un incremento del valore delle esportazioni europee del 4,5%. Questi risultati sono dovuti all’intensificarsi delle importazioni di quattro stati: il Giappone, il Brasile, la Russia ed […]
Aumenta la capacità di stoccaggio Ue

Uno studio richiesto dal Dipartimento di agricoltura e sviluppo rurale della Commissione europea, ha analizzato il tema dello stoccaggio delle materie prime. In particolare ci si è concentrati sui cereali, sui semi da olio e sulle colture proteiche, la cui capacità di deposito è aumentata, tra il 2005 ed il 2015, di circa il 20%. […]
Le donne nell’agricoltura

Quando si parla di agricoltura i giovani e le donne sono i soggetti maggiormente penalizzati. Nonostante siano molte le misure dell’Unione europea che puntano a diminuire le disparità nell’agricoltura, i risultati a tutela di queste due categorie non possono ancora essere considerati del tutto soddisfacenti. La crescita del numero di donne che gestiscono un’azienda agricola […]
Consultazione pubblica riguardante le proteine vegetali

Lo scorso 19 febbraio, la Commissione europea ha costituito una consultazione pubblica per discutere dell’attuale status del settore della coltivazione vegetale proteica. L’obiettivo di questa nuova consultazione pubblica è di fornire, entro la fine del 2018, un quadro chiaro sul presente e sulle possibili misure attuabili in futuro per espandere il mercato delle colture proteiche. […]
Tagli Ue all’agricoltura

Nel 2021 partirà il primo bilancio comunitario che, fino al 2027, finanzierà i progetti dell’Unione europea. Una situazione decisionale già delicata in passato, oggi ancor più difficile data l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione. Il progetto definitivo sarà reso pubblico soltanto il 2 Maggio, anche se la Commissione europea ha già presentato le possibili alternative. La […]
Controllo sulla Legislazione generale alimentare

Il 15 Gennaio 2018 è stato pubblicato il cosiddetto Fitness Check sulla Legislazione generale alimentare ( Regolamento n. 178/2002 ), che regolamenta il comparto cibo e alimentazione dell’Unione europea. L’intento è quello di snellire e semplificare la normativa UE, allo scopo di alleggerire gli oneri gravanti sulle imprese e di facilitare l’attuazione della stessa. Il […]