Iniziative di Ismea al Salone del Gusto

Si è aperto il 20 Settembre e si chiuderà il 24 il Salone del Gusto – Terra Madre 2018, la dodicesima edizione dell’evento che si sta svolgendo non solo nel quartiere fieristico di Torino Lingotto Fiere, ma anche in alcuni dei luoghi più rappresentativi del capoluogo piemontese. Il padiglione 2 Area 2B 051 è stato […]

Il biologico continua la sua crescita nel 2018

Ismea ha elaborato dei dati riguardanti il comparto biologico e le sue dinamiche in questi primi sei mesi del 2018. Sulla scia dell’ottimo risultato del 2017, anche questa metà iniziale di 2018 ha registrato un importante aumento delle spese delle famiglie italiane in prodotti biologici. È stato infatti evidenziato un +6,5%, dovuto prevalentemente al Nord […]

Secondo rapporto sulle tendenze del vino

Ismea ha pubblicato il secondo rapporto sulle tendenze del comparto vitivinicolo, segnato dalle profonde difficoltà produttive verificatesi in tutta Europa. Il 2017 infatti è stato un anno in cui la sfortuna, climaticamente parlando, ha colpito tutti i più grandi produttori di vino europei, e quindi mondiali. Nonostante ciò l’Italia è riuscita a mantenere la posizione […]

Dinamiche della produzione di olio d’oliva

Ismea ha pubblicato il 27 Luglio il proprio rapporto contenente le tendenze relative al settore olivicolo. In una produzione internazionale del 2017/18 stimata in aumento del 30% rispetto all’annualità precedente, la situazione italiana vede delle prospettive ancora più rosee. L’aumento dovrebbe addirittura segnare un +135%, grazie soprattutto al risultato della Puglia che già da sola […]

Alcuni dati sul frumento

Il 3 Agosto Ismea ha reso pubblico un rapporto in cui analizza la situazione di una delle colture più importanti del panorama mondiale, il frumento. Per quanto riguarda la campagna 2017/18 si ha avuto una crescita delle quotazioni all’origine del frumento, sia per quello duro che tenero: i valori medi di campagna sono stati di […]

Rapporto sulla competitività di Ismea

Il 24 Luglio 2018 è stato presentato presso Palazzo Wedekind il rapporto sulla competitività dell’agroalimentare italiano da parte di Ismea. Un elemento del settore nazionale che da sempre continua a preoccupare risulta essere l’efficienza aziendale, con una filiera strutturalmente più debole rispetto ad altri paesi europei leader nel settore. Segnali positivi invece arrivano dalla produzione […]

L’olivicolo nella congiuntura agroalimentare del primo trim. 2018

Ismea ha pubblicato la congiuntura agroalimentare relativa al primo trimestre 2018, che ha subito evidenziato una ripresa della produzione agricola rispetto all’anno precedente. Un 2017 difficile non ha, però, compromesso una produzione di olio che si è attestata a livelli altissimi. Le conseguenze di ciò hanno influenzato anche i tre mesi analizzati nel rapporto, con […]

Dinamiche del settore suino

Ismea ha pubblicato le tendenze 2018 del settore suino, relative all’Italia e al mondo. Di primaria rilevanza sono i dati riguardanti la produzione: a livello mondiale è stato previsto un aumento del settore grazie all’espansione del mercato cinese. Questo fenomeno ha indotto una reazione a catena sugli altri paesi, inclusa l’Italia. Infatti, l’aumentata autosufficienza della […]

Agricoltura 4.0: corsi gratuiti per giovani apprendisti

Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, offre dei corsi gratuiti per i giovani agricoltori. L’AgriAcademy, un progetto in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, si basa su sei parole chiave fondamentali: Innovazione Internazionalizzazione Agricoltura 4.0 Sostenibilità  Marketing  Networking Il programma si rivolge a 250 giovani e prevede un’alta […]

Ismea sul consumo dell’olio d’oliva

Ismea ha presentato delle considerazioni sul consumo e in particolare sul consumatore dell’olio d’oliva in Italia. Considerando l’arco temporale tra il 2008 e il 2017, un primo punto importante è lo spazio fornito alle diverse tipologie di olio nella grande distribuzione: il cambiamento più significativo lo ha subito l’olio extravergine di oliva, passato dal 13,3% […]