Dai supermercati all’online: le nuove frontiere dell’ortofrutta Bio

Il biologico si è ormai diffuso in tutta Italia. La “filosofia del bio” ha fatto sì che il settore ortofrutticolo, leader indiscusso in questo ambito, cominciasse ad utilizzare il web non solo come strumento di informazione ma anche come canale di vendita. Infatti, l’e-commerce di frutta e verdura ha registrato negli ultimi anni un successo […]

Consultazione pubblica riguardante le proteine vegetali

Lo scorso 19 febbraio, la Commissione europea ha costituito una consultazione pubblica per discutere dell’attuale status del settore della coltivazione vegetale proteica. L’obiettivo di questa nuova consultazione pubblica è di fornire, entro la fine del 2018, un quadro chiaro sul presente e sulle possibili misure attuabili in futuro per espandere il mercato delle colture proteiche. […]

Fruit&Veg Innovation, a Verona anche un focus sull’olivicoltura

Fruit&Veg Innovation, in programma alla Fiera di Verona dal 31 gennaio al 3 febbraio 2018, in concomitanza con Fieragricola, rassegna internazionale dedicata all’agricoltura, si prepara al secondo appuntamento. Grande attesa per il Focus olivicoltura, con una vetrina specifica dedicata alle attrezzature per la coltivazione dell’olivo, su cui insistono importanti prospettive di crescita. L’obiettivo del nuovo […]

Il mercato del vino del Lazio, bilanci e prospettive al CREA di Velletri

di Fabio Ciarla Sul tavolo tutte donne, in platea tutti (o quasi) uomini, già questo potrebbe dare una prima chiave di lettura, simbolica, del convegno tenutosi mercoledì 15 novembre nella sede CREA Viticoltura Enologia di Velletri dal titolo “Mercato del vino del Lazio: situazioni e prospettive future”. In realtà i temi toccati nelle due ore […]

Olivicoltura in Europa, dati e progettualità

I dati arrivano dallo studio “The EU olive and olive oil sector – Main Features, challenges and prospects” reso noto a settembre dal Servizio Ricerca del Parlamento Europeo, l’interpretazione però va ovviamente fatta singolarmente e per ogni Paese a proprio modo.  In Europa abbiamo 5 milioni di ettari di uliveti che producono circa 7 miliardi […]

Centro di conoscenze sulla bioeconomia

Il 20 Luglio 2017 è stato inaugurato dalla Commissione europea il nuovo Centro di conoscenze sulla bioeconomia. Tramite dati, informazioni e perizie, esso avrà un ruolo primario nello sviluppo futuro del settore primario, garantendo conoscenze di facile comprensione e diretta applicazione. La bioeconomia comprende un ampio spazio dell’economia mondiale, coinvolgendo, nel caso del mondo rurale, […]

Inviate alla Commissione europea le priorità italiane

Il Ministero ha reso noto che, in data 6 Aprile, è stato inviato al commissario Hogan un documento contente le priorità italiane di riforma della Politica Agricola Comune post 2020. La sfida in cui si può racchiudere l’intero programma sarà soddisfare la sempre più elevata richiesta di prodotti alimentari, nel più completo rispetto dell’ambiente e […]

Continua la selezione di proposte progettuali del settore olivicolo-oleario

Fino alle ore 17 del 3 maggio 2017, sarà possibile la consegna della documentazione richiesta per la domanda di sostegno per la realizzazione di programmi di intervento relativi al settore olivicolo-oleario. I soggetti beneficiari risultano essere le reti di imprese, composte da agricoltori in attività e piccole e medie imprese, ma anche le reti non […]

Al via il secondo bando di INTERREG MED

Dal 30 Gennaio sono aperte le candidature al secondo bando di INTERREG MED, dedicato ai progetti integrati. Questa categoria di progetti includerà tutte le tipologie modulari sulle quali si è concentrato il bando precedente. Una parte minore, ma comunque importante, delle risorse sarà dedicata ai progetti modulari, ma solamente quelli riguardanti le tipologie M2 e […]