Consorzio forestale di Amatrice

Il 9 Maggio, presso l’Area Food di Amatrice, è stato presentato alla presenza del vice ministro delle Politiche Agricole e Forestali Olivero, dell’assessore Hausmann e del consigliere del comune di Amatrice Palombini, il progetto per la costituzione di un Consorzio forestale di Amatrice e dei comuni del cratere. Nel suo intervento l’assessore ha parlato dei […]

La filiera vitivinicola al lavoro

Lo scorso 26 aprile si è svolto un incontro al Ministero delle Politiche Agricole nel quale sono state coinvolte le più importanti rappresentanze ed organizzazioni della filiera vitivinicola. L’obiettivo era quello di organizzare una riunione che comprendesse tutti i diversi soggetti coinvolti in modo da ottenere dei pareri e delle considerazioni sui provvedimenti da apportare […]

Pronti ad intervenire sulla filiera del riso

Il 13 aprile si è svolta a Roma la riunione del tavolo di filiera del riso, in cui il ministro Martina ha proposto un piano di intervento suddiviso in 5 azioni a tutela del reddito dei produttori agricoli di riso, tenendo conto anche di una contemporanea valorizzazione del prodotto. È pronto un decreto che preveda […]

Nuova campagna di comunicazione per la filiera del latte

Con lo slogan “Buono, per tutti”, parte la nuova campagna di comunicazione per il rilancio dei consumi di latte fresco nel Lazio, che ha subito un calo del 25% nel periodo dal 2010 al 2015. L’accordo è stato sottoscritto da quattro tra i più importanti stabilimenti di trasformazione laziali, Centrale del Latte di Roma, Fattoria […]

Vinitaly, Lazio presente con eccellenze e bellezze del territorio

Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e distillati, è un’occasione fondamentale nella strategia di scoperta e valorizzazione del Lazio. Non solo dei migliori vini, ma di tutto quello che c’è dentro un prodotto enologico di qualità: la storia, la cultura, i paesaggi, le tradizioni. E la Regione Lazio è in prima linea per promuovere questo […]

L’importanza delle organizzazioni interprofessionali in agricoltura

Le organizzazioni professionali sono delle organizzazione che comprendono almeno un soggetto appartenente ad una delle fasi successive della filiera ed i produttori. Esse hanno la capacità di creare un punto di riferimento e di unione per le diverse figure della filiera alimentare, motivo per il quale la loro presenza nel panorama UE è in continuo […]

Fattorie Sociali, per una volta l’Italia fa scuola

L’agricoltura sociale italiana oltre a conquistare nuovi spazi si candida ad essere un esempio per il resto del mondo. Il nostro Paese conta al momento 400 cooperative agricole sociali impegnate lungo tutta la filiera, dalla coltivazione all’industria alimentare al commercio, con oltre 4.000 lavoratori dipendenti, per un valore della produzione di 200 milioni di euro. […]

Convegno IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA

In occasione dell’EXPO 2017 di Astana: dall’energia per la vita all’energia del futuro Venerdì 24 Marzo 2017, presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria C.R.E.A. in Via Cantina Sperimentale, Velletri (RM) si terrà il convegno IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA “Il ricambio generazionale, l’ingresso delle nuove tecnologie verdi, la sicurezza sul lavoro in ambito agro-alimentare”. […]