A Norimberga il Biofach 2018

Dal 14 al 17 Febbraio si è svolta a Norimberga la ventottesima edizione di Biofach, il salone internazionale dell’agricoltura organica. Un evento che attrae più di 50.000 visitatori proveniente da tutto il mondo ed un’occasione unica per il Lazio, con lo scopo di far conoscere la qualità della produzione locale ai mercati internazionali.  Nello spazio […]

Pubblicato il report dell’Icqrf

È stato inserito online, sul sito www.politcheagricole.it, il report dell’attività relativa al 2017 dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF). L’indagine sottolinea i dettagli dell’attività svolta contro frodi, fenomeni di italian sounding e contraffazioni, ai danni del Made in italy agroalimentare e dei consumatori. Fondamentale il ruolo svolto dall’ispettorato nel difendere due tra i  prodotti più rappresentativi […]

Consiglio dei Ministri europei dell’agricoltura e delle pesca

Il Consiglio dell’agricoltura e della pesca riunisce ogni anno i Ministri del settore provenienti da tutti gli Stati membri dell’UE. Quest’anno ha presenziato l’italiano Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole e alimentari e forestali dell’odierno governo Gentiloni.  L’incontro si è svolto il 29 gennaio a Bruxelles e gli argomenti più importanti trattati hanno riguardato il […]

Dati sull’export 2017

I dati Istat sul commercio estero hanno permesso di evidenziare il grande risultato ottenuto dall’esportazione agroalimentare italiana, che si muove sempre più verso l’obiettivo dei 50 miliardi entro il 2020, come detto dal ministro Martina. Nel periodo Gennaio-Novembre 2017 si è raggiunto, infatti, un valore esportato di 37,6 miliardi di euro, che considerando il mese […]

Conclusa la selezione dei progetti contro lo spreco alimentare

Con la conclusione della selezione dei progetti, presentati per il bando previsto dalla legge contro gli sprechi alimentari, sono 10 le proposte accettate. Esse si suddivideranno i 500 000 euro messi a disposizione, con un tetto di finanziamento massimo per ognuno di 50 000 euro. Erano stati abilitati a presentare la propria candidatura enti pubblici […]

Nuove regole per la semplificazione della Pac

A partire da Gennaio 2018 entrerà in vigore il regolamento Omnibus, dopo essere stato adottato dal Consiglio dei ministri dell’agricoltura e dalla commissione del Parlamento europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. L’accordo sulla messa in opera dell’Omnibus è arrivato il 12 Ottobre 2017, con l’obiettivo di rafforzare e semplificare le norme comunitarie finora in […]

La pizza napoletana patrimonio dell’umanità

L’Arte del Pizzaiuolo Napoletano ha ottenuto una grandissima legittimazione e riconoscimento dall’Unesco: il comitato per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco l’ha dichiarata Patrimonio dell’umanità. Sono passati ben 8 anni dalla presentazione della candidatura a tale status, gestita da esperti guidati dal professore Pier Luigi Petrillo. L’Italia ha visto nel corso del tempo […]

Consultazione pubblica riguardante pratiche di scambio sleali

Tramite una consultazione pubblica si è evinto come sia opinione comune il fatto che gli agricoltori siano fortemente colpiti da pratiche di scambio sleali. Proprio per questo quasi l’unanimità dei partecipanti ha asserito la necessità di un rafforzamento delle azioni relative alla difesa dalle suddette pratiche, oltre al fatto che a capo di ciò si […]

Quinto congresso Unione africana-Unione europea

Il 29 ed il 30 Novembre si è svolta ad Abidjan il quinto congresso dell’Unione africana e dell’Unione europea. Punti chiave della discussione sono stati l’agricoltura ed il settore agroalimentare, i quali hanno e avranno sempre più un ruolo chiave nella creazione di nuovi posti di lavoro e nello sviluppo sostenibile di un continente in pieno […]

“Lazio, il cibo come opportunità”, l’internazionalizzazione passa anche per il vino

Nei giorni scorsi al Tempio di Adriano a Roma il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e il Presidente di Unioncamere Lazio, Lorenzo Tagliavanti, hanno presentato il pacchetto di servizi di promozione e di internazionalizzazione per il settore agroalimentare laziale, nel quale fa bella mostra di sé anche il settore vitivinicolo. Sono stati introdotti in […]