ll comparto caseario tiene botta, e riparte

La crescita dei costi di produzione è l’unico neo che spaventa i risultati del comparto caseario, il quale ha mostrato grandi capacità di resilienza nel sopportare le straordinarietà dell’emergenza Covid ed è già proiettato in un futuro prossimo di espansione. Nel 2020 sono state 463 000 le tonnellate di formaggi e latticini venduti, un aumento […]

Conclusione della consegna dei progetti di promozione dell’Ocm Vino

Prima era stata definita al 30 novembre la data di scadenza per la possibilità di presentare domande per i progetti regionali e multiregionali, con capofila la Regione Lazio, per un importante campo dell’Organizzazione Comune di mercato Vino. Ora si avrà tempo fino alle ore 12 del 7 dicembre per la promozione sui mercati dei paesi […]

Riapprovazione graduatoria unica della Tipologia di operazione 1.1.1

La Determinazione n. G13607 del 17 novembre 2020 ha stabilito una nuova ufficialità per il settore agroalimentare regionale, molto importante in tema di preparazione e formazione degli addetti al settore. Questo è stato possibile grazie al grande numero di progetti finanziati dal Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 del Lazio. Ha riguardato la Misura 1 “Trasferimento […]

Discussione sulla nuova Pac

Durante l’incontro bilaterale svoltosi il 25 novembre tra la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova e il Ministro dell’agricoltura spagnolo Planas, si è parlato della nuova Pac. L’arrivo ormai imminente del nuovo ciclo della Politica agricola comune ha portato, in questo periodo emergenziale dovuto alla pandemia, a un intensificarsi delle discussioni e della […]

Proroga per la formazione di gruppi operativi in materia di produttività

È arrivata una proroga all’interno del Programma di Sviluppo Rurale del Lazio 2014/2020. In particolare, si muove entro la Sottomisura 16.1 che si occupa del sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura. È stato deciso un aumento del tempo per portare a termine […]

Investimenti nell’Ocm vino

La Determinazione dirigenziale n. G12251 del 22 ottobre ha definito un importante provvedimento per gli investimenti nel comparto vitivinicolo della Regione Lazio, una delle vette qualitative dell’agroalimentare locale. Secondo il bando pubblico relativo alla campagna 2020/2021 che è stato diramato, si avrà tempo fino al 15 novembre per presentare domanda di sostegno esclusivamente tramite il […]

Approvata la modifica al Disciplinare di produzione del Prosecco Dop

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea l’approvazione della modifica richiesta dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali al disciplinare di produzione del Prosecco a Denominazione di Origine Protetta. L’obiettivo è poter contare all’interno del disciplinare su di una nuova tipologia, ovvero una rosé con l’obbligo dell’indicazione d’annata. Per tale tipologia, il nome […]

La Ministra parla della nuova Pac

Sono state rilasciate parole importanti sul futuro della Politica agricola comune dalla Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova durante il Consiglio Agrifish a Bruxelles. I temi del suo intervento sono stati la diversità e la modernità: il settore agroalimentare comunitario è multiforme, fatto di differenti realtà e i più vari ambiti in cui […]

Le modifiche al settore agroalimentare dell’emergenza Coronavirus

Non possono non essere affrontati i cambiamenti nel settore agroalimentare, nel quale l’emergenza Coronavirus ha agito profondamente creando per gli operatori una situazione straordinaria. Ismea ha pubblicato un rapporto contenente alcuni dati proprio su questo aspetto. Dopo tale inizio di 2020, sono aumentate con grande intensità le aziende che fanno vendita diretta, portando il fatturato […]

5 milioni alle Regioni per le mense biologiche

La Conferenza Stato Regioni ha sancito un’importante ufficialità nell’ambito dell’alimentazione nelle scuole. È stata ratificata l’intesa sul Decreto riguardante la ripartizione tra le Regioni di 5 milioni di euro per le mense biologiche, relativo all’anno 2020. Mense biologiche che, per essere considerate tali, devono seguire una serie di criteri stringenti sulle materie prime utilizzate, con […]