Siglato l’accordo ABI, MIPAF e AGEA per l’anticipazione dei Contributi PAC 2016

Il 9 maggio 2016 ABI, MIPAF e AGEA hanno siglato un accordo che definisce uno schema di convenzione tra la banca e l’istituto pagatore, finalizzato a gestire l’anticipazione di contributi PAC, annualmente riconosciuti alle imprese del settore agricolo. Questa tipologia di contributo, è destinato alle aziende agricole appartenenti alle seguenti categorie: Coltivatori Diretti; Imprenditori Agricoli […]

Arriva il Piano strategico del biologico

Il Piano strategico nazionale  per il rilancio del comparto biologico,  articolato in dieci azioni, è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni. L’obiettivo è di mantenere elevate la redditività e la competitività delle aziende. Nelle dieci azioni vengono definite le linee guida per lo sviluppo del settore, come la creazione di campagne di informazione, favorire politiche di […]

Importanza dell’etichettatura di origine di carni e latte

Statistiche dell’Eurobarometro 2013 evidenziano una necessità più che mai urgente nel mercato europeo: l’indicazione di origine dei prodotti non ancora coperti da tale etichettatura, come il latte e la carne (quest’ultima ad integrare il manzo, il suino, l’ovino, l caprino ed il pollame che sono già coperti). Su invito di tali dati, i deputati di […]

Scatta la disciplina finanziaria per la Pac

Gli aiuti Pac 2016 saranno inizialmente ridotti dell’1,366744% per finanziare la riserva di crisi agricola. L’importo della riserva da inserire nel progetto di bilancio 2017 ammonta a 450,5 milioni di euro e, per coprire tale somma, la Commissione europea ha deciso l’applicazione del meccanismo di disciplina finanziaria per il bilancio della Pac. La proposta è […]

Misure eccezionali della Commissione per sostenere gli agricoltori

Il commissario Hogan ha presentato ai ministri dell’Agricoltura dell’UE  una serie di misure atte a integrare il pacchetto di aiuti a sostegno degli agricoltori europei, salvaguardando nel contempo il mercato interno dell’Unione. Queste misure sono dotato di un’estrema flessibilità che permetta agli Stati di utilizzarle nel modo più adeguato rispetto alla propria situazione nazionale. Il […]

I fondi per le infrastrutture rurali potrebbero essere utilizzati meglio

Tra il 2007 e il 2013, 13 miliardi di euro di fondi UE sono stati destinati alle infrastrutture rurali tramite programmi di sviluppo. Con l’integrazione della spesa nazionale, il bilancio totale destinato a tale settore è ammontato a quasi 19 miliardi di euro. La Corte dei conti europea ha presentato una relazione in cui è […]

Effetto capping sulle grandi aziende

I pagamenti della PAC sono assoggettati a un tetto (capping) che colpisce le aziende che ricevono importi elevati dai pagamenti diretti. Questo tetto è la causa della riduzione degli aiuti per le imprese di grandi dimensioni, il cui impatto è stato chiarito da una circolare dell’Agea in data 1 Marzo. In Italia il capping si […]

Cosa ne pensate del greening?

La Commissione europea ha indetto un sondaggio per la valutazione della sua normativa sul greening. La consultazione pubblica per valutare la suddetta normativa della PAC è aperto fino all’8 Marzo. Il greening (inverdimento) è una componente fondamentale della PAC 2014-2020, nata dalla necessità di salvaguardare i beni pubblici ambientali, come la biodiversità e la qualità […]

Linee guida sulle spese relative allo sviluppo rurale 2014-2020

La caratteristica più importante di un qualsiasi tipo di normativa è la chiarezza espositiva. Grazie ad essa gli interessati sono in grado di farsi subito un’idea ben precisa su come agire e usufruire di ciò che viene messo a disposizione dall’autorità pubblica. In questa direzione si orienta il documento “Linee guida sull’ammissibilità delle spese relative […]

Prodotti agricoli – Allegato 1° del Trattato CE

Il trattato CE contiene una definizione generale dei prodotti agricoli, esplicitata all’articolo 32: “per prodotti agricoli si intendono i prodotti del suolo, dell’allevamento e della pesca, come pure i prodotti di prima trasformazione che sono in diretta connessione con tali prodotti”. Da considerare come l’inclusione della “prima trasformazione” allarghi la definizione ad un prodotto non […]