Semplificazione e modernizzazione della Pac

Il Commissario Hogan ha fatto un punto sul processo di semplificazione e modernizzazione della Pac che corre parallelo alla sua stessa attività. Sono stati sottolineati alcuni parametri caratteristici, come il coinvolgimento pubblico in questa attività di sviluppo, oppure il mantenimento di un adeguato standard qualitativo per quanto riguarda la vita degli agricoltori. Misure di semplificazione […]

Riunione del Gruppo Misto sull’ortofrutta

Si è tenuta a Roma la riunione del Gruppo Misto tra Italia, Francia e Spagna composto da 70 rappresentanti del comparto ortofrutticolo. È stato il momento adatto per presentare i cambiamenti dovuti all’entrata in vigore delle nuove disposizioni europee concernenti le organizzazioni di produttori e i programmi operativi. Un altro tema affrontato è stata la […]

Ancora lacune da colmare nel controllo della spesa PAC

Pur riconoscendo l’importanza degli “organismi di revisione” ed il passo avanti portato grazie alla loro istituzione, la Corte dei Conti europea mette in guardia la Commissione sulla presenza di notevoli lacune nella verifica della legittimità della spesa relativa alla politica agricola comune (PAC ). Dal 2015 infatti, gli organismi di certificazione nazionali debbono controllare la […]

L’impatto sull’ecosistema delle EFAs

Un report della Commissione europea ha analizzato il contributo delle aree di interessa ecologico (EFAs) nei due anni successivi alla loro introduzione, avvenuta nel 2015. Ad oggi, gli agricoltori con una superficie arabile superiore ai 15 ettari debbono destinare almeno il 5% di essa ad area di interesse ecologico. I terreni destinati ad EFA possono […]

Lo sviluppo del settore agroalimentare è garantito dagli accordi commerciali

La società di consulenza indipendente Copenaghen Economics ha condotto per conto della Commissione europea un’analisi di mercato molto approfondita e specifica. È stato osservato l’impatto di tre diversi accordi commerciali per l’esportazione di prodotti agroalimentari europei, che si differenziano nettamente l’uno dall’altro per le proprie caratteristiche, al fine di definire la rilevanza di tale strumento economico e […]

Una consultazione pubblica per il futuro della PAC

In data 2 Febbraio sono partiti i 3 mesi per la consultazione pubblica indetta dalla Commissione europea riguardo il futuro della Politica Agricola Comune. Durante queste 12 settimane, qualsiasi soggetto interessato potrà esprimere la propria opinione sulla strutturazione odierna della Pac e sulla possibilità di applicarvi eventuali cambiamenti all’insegna dell’ammodernamento e della semplificazione. La consultazione […]

Pagamenti degli anticipi 2016 della PAC da 1 miliardo di euro

Il 28 Novembre sono stati conclusi i pagamenti degli anticipi 2016 della Pac da Agea per un valore di 1 miliardo di euro distribuiti tra 500.000 aziende. La differenza tra la quota erogata nel 2016 e quella delle annate precedenti è stata significativa, con una variazione positiva di 269 milioni di euro rispetto al 2015 […]

Indicazioni sulla filiera agroalimentare della task force “mercati agricoli”

La task force “mercati agricoli” ha esaminato una serie di questioni essenziali sulla Politica Agricola Comune (PAC) post 2020, come il cambiamento climatico e la futura carenza di acqua e di carbon fossile. Inoltre, è stata sottolineata l’importanza vitale della ricerca nel settore agricolo per una continua innovazione e l’attrazione di giovani nel mondo dell’agricoltura. […]

Nuovo regolamento per la lotta ai parassiti nell’UE

Una proposta di nuove regole per frenare l’avanzata dei parassiti delle piante e limitarne la comparsa di nuovi è stata accettata in maniera informale dagli eurodeputati. Grazie ad essa verranno introdotti nuovi meccanismi di prevenzione e di azione rapida in risposta ai primi sintomi di epidemia. La norma prevede diversi punti, come la creazione di […]

Semplificazione della PAC

All’interno del regolamento Omnibus sono state inserite nuove misure, relative alla PAC, con l’obiettivo di ridurre gli oneri e semplificare la vita sia per gli agricoltori che per le autorità nazionali. I cambiamenti proposti non potranno influire sulle politiche e sugli obiettivi della Politica Agricola Comune prima degli inizi del 2018 ma, data la loro […]