Export, per l’ortofrutta il mercato europeo non basta più

Nel corso di un seminario sull’export ortofrutticolo svoltosi a Bolzano in occasione di Interpoma, le organizzazioni cooperative di sei Paesi produttori hanno sottoscritto una piattaforma di richieste alla Commissione Europea per ribadire l’importanza del ruolo politico dell’UE per prevenire ingiustificate forme di protezionismo L’export del settore ortofrutticolo è cresciuto del 100% negli ultimi 10 anni, […]

Emergenza cimice asiatica: dal Crea arrivano antagonisti naturali

Il CREA, con il suo centro “Difesa e Certificazione”, ha individuato in ambienti naturali dell’Italia centrale un minuscolo Imenottero parassita delle uova della Cimice asiatica, insetto di recente introduzione in Italia (2012) che sta causando ingenti danni all’ortofrutta nazionale. Secondo recenti stime, infatti, nel solo 2016 il comparto ha registrato perdite per oltre il 40% […]

Vino, Santandrea: listini in crescita grazie a calo produzione

I dati in Europa e nel mondo ci consegnano un mercato del vino che fa ben sperare, con quotazioni che stanno risalendo anche forti dei segnali congiunti di una delle produzioni più basse degli ultimi 20 anni nel mondo. Cui va aggiunta una robusta riduzione degli stock spagnoli. Lo ha detto la coordinatrice del settore vitivinicolo […]

Workshop: Agri-food, lancio della piattaforma S3 il 6 e 7 Dicembre a Firenze

In occasione della Smart Regions Conference (1-2 giugno 2016), la Commissione europea ha lanciato la piattaforma per la specializzazione intelligente sull’agri-food (S3P agro-alimentare) come strumento per promuovere l’attuazione delle RIS3 (Research and Innovation strategies for Smart Specialisation). L’obiettivo è sviluppare sinergie tra i vari strumenti di investimento attraverso l’upscaling degli sforzi regionali a livello europeo, accelerando la commercializzazione delle innovazioni […]

Seminario: “Esportare prodotti agroalimentari nei paesi extra UE” il 22 Novembre a Rieti

 Il prossimo 22 novembre alle ore 9,30 si terrà presso la sede della Camera di Commercio di Rieti (Via Paolo Borsellino, 16) il seminario “Esportare prodotti agroalimentari nei paesi extra UE”. L’incontro tratterà i temi legati all’accesso ai mercati extra europei, ai principali canali distributivi, ai sistemi doganali e aspetti legali. Sarà inoltre presentato un […]

Contrasto al cambiamento climatico: arriva il Biochar del Crea

Il contrasto al cambiamento climatico può passare perfino attraverso la filiera della birra. Il CREA, nell’ambito delle attività del progetto Birraverde della Rete Rurale Nazionale ha sviluppato, secondo un modello di economia circolare, alcune soluzioni per il recupero e riutilizzo degli scarti di produzione della birra (trebbie, lieviti esausti e acque di processo), pari circa […]

Apertura ufficiale del 44° Congresso Nazionale FISAR Venerdì 11 novembre a Firenze

Venerdì 11 novembre 2016 alle ore 15.30 – Sala Ennio Marconi di Palazzo Vecchio di Firenze. Apertura ufficiale del 44° Congresso Nazionale FISAR alla presenza dell’Assessore per lo Sviluppo Economico del Comune di Firenze Giovanni Bettarini. Il 44° Congresso Nazionale FISAR alla Stazione Leopolda di Firenze vanta il patrocinio istituzionale della Città Metropolitana di Firenze. Sabato […]

L’andamento del mercato fondiario e degli affitti in Italia nel 2015

Il prezzo della terra nel 2015 è diminuito per il quarto anno consecutivo ritornando sotto la soglia dei 20.000 euro per ettaro, come media nazionale. L’indagine annuale CREA conferma le attese degli operatori che ormai da anni segnalano una stasi del mercato fondiario e una progressiva flessione dei valori fondiari (in media -0,8% rispetto al […]

“Cordone speronato”: manuale di potatura della vite

Salute della pianta, rispetto della vite e produzione di qualità. Sono queste le parole chiave del Manuale di potatura della vite “Cordone speronato”, il secondo volume dedicato al Metodo Simonit&Sirch, edito da Edizioni L’Informatore Agrario e acquistabile da domani, anche online. Dopo il primo approfondimento sul Guyot, Marco Simonit codifica nel suo secondo libro teoria […]

Per il tuo nuovo impianto scegli l’efficienza

Oggi puoi rinnovare l’impianto di climatizzazione della tua azienda rivolgendoti direttamente alla nostra Banca. Scegliendo l’offerta Conto Termico 2.0,. realizzata dalla Banca Popolare del Lazio in collaborazione con Green Utility SpA,  potrai fruire di molti vantaggi: Servizio a 360° – progettazione e realizzazione del nuovo impianto, gestione della richiesta dell’incentivo a GSE – Gestore Servizi […]