L’ortofrutta in questo primo 2020

Il panel Ismea-Nielsen ha fornito i dati per la creazione di un rapporto riguardante le spese domestiche per il settore agroalimentare relative alla prima metà del 2020. In una crescita generale rispetto al 2019, si possono evincere valori particolari per il comparto ortofrutticolo. L’ortofrutta ha avuto una delle espansioni maggiori, facendo segnare un +12% nei […]
Webinar sul comparto olivicolo

Il 9 Settembre si è svolto il webinar “Una mano concreta per la tua OP/AOP e per la tua attività olivicolo-olearia”. Durante esso è stata presentata una nuova iniziativa per il comparto, programmata dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Si tratta di sostenere le OP e le AOP di olio d’oliva e olive […]
Presente e futuro dell’agroalimentare

La provincia di Latina presenta, all’interno del proprio settore agroalimentare, un comparto ortofrutticolo fortemente sviluppato. Per questo sono continuamente in atto molti progetti dedicati a tale ambito, soprattutto quando si tratta di un prodotto che rende il territorio conosciuto a livello mondiale come il kiwi. In particolare, in questo caso parliamo della Sottomisura 16.1 “Sostegno […]
La Ministra Bellanova sulla sfida dell’agroalimentare

Il 3 Settembre, all’interno del Cibus Forum Fiere di Parma, è intervenuta la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova. In un evento così importante per la filiera agroalimentare, la Ministra ha voluto lasciare una dichiarazione sul presente e futuro del comparto. Le prime parole sono state di ringraziamento per il lavoro svolto durante […]
Il comparto vitivinicolo in questa fine del 2020

Il 3 Settembre si è tenuta una conferenza stampa promossa dall’Unione Italiana Vini, Assoenologi, Ismea, avente come tema le previsioni vendemmiali del 2020. La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha parlato della situazione di uno dei comparti più importanti dell’agroalimentare nazionale, ovvero il vitivinicolo. Diversamente da altri comparti dell’agroalimentare, quest’ultimo ha sofferto […]
La Ministra torna sull’etichettatura

Durante l’Agrifish informale svoltosi a Coblenza, si sono svolti degli incontri bilaterali tra la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova con i suoi omologhi di Cipro, Portogallo, Slovenia. Il tema trattato è stato quello delle etichettature nutrizionali, sul quale l’Italia sta fortemente discutendo a livello comunitario per difendere i valori dei propri prodotti […]
Aggiornamenti online dell’Elenco alberi monumentali

Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali gestisce un Elenco contenente tutti gli alberi monumentali dislocati lungo il territorio nazionale. Durante il terzo aggiornamento di tale Elenco, la Direzione generale dell’economia montana e delle foreste ha puntato molto sulla fruizione online dei dati. Un catalogo di quest’ultimi sarà facilmente visualizzabile attraverso Google Maps: grazie […]
Modifica sul Decreto legge per il settore della ristorazione

In questi giorni sta partendo l’azione di una fondamentale misura, quella relativa al settore della ristorazione. Si tratta, infatti, di risollevare uno dei comparti che, più di tutti tra quelli legati alla filiera agroalimentare, ha sofferto della chiusura forzata a livello mondiale per contrastare l’espandersi del coronavirus. Nel testo Comma 2 Articolo 58 (Capo VI […]
Risultati della regolarizzazione dei rapporti di lavoro

Durante questo periodo di ripartenza, successivo al lockdown causato dall’emergenza coronavirus, si è lavorato molto sulle possibilità di riorganizzazione di quanto già esistente nel settore agroalimentare. In particolare, il Decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020 si è occupato della regolarizzazione dei rapporti di lavoro nei settori dell’agricoltura, del lavoro domestico e dell’assistenza alla […]
Per uno scambio libero da dazi

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha accolto con soddisfazione un’importante decisione relativa agli scambi commerciali internazionali. Lo United States Trade Representive ha deciso di non aggiungere alcun dazio aggiuntivo ai prodotti italiani durante la revisione delle norme in attuazione delle sentenze dell’Organizzazione mondiale del Commercio. La Ministra ha approfittato dell’occasione per […]