Produzione di olio di oliva nella campagna 2017/18

Per l’olio, l’annata 2017, è stata sicuramente migliore dell’anno precedente. A fare la differenza non sono stati i numeri ma la qualità del prodotto. I dati Ismea, relativi alla campagna olearia italiana dell’ultimo anno, mostrano una stima di circa 320mila tonnellate prodotte. Diversa la situazione a livello mondiale. Nel caso specifico infatti, la crescita produttiva […]
Trebbiano Verde sinonimo di Verdicchio

Il Trebbiano Verde è una varietà di uva bianca presente da secoli nel Lazio, che nella zona dei Castelli Romani ha trovato una zona vocata alla sua coltivazione per la vinificazione. Arsial ha condotto delle verifiche sul patrimonio genetico di questa varietà locale da cui si è potuto trarre ed ufficializzare una corrispondenza con la […]
Provvedimento legislativo per la zootecnia

Aria di cambiamento per il settore zootecnico. È stato approvato, lo scorso 19 gennaio, un provvedimento legislativo che prevede la ristrutturazione del settore zootecnico e in particolare della riproduzione animale, in modo da adeguare la normativa precedente alla disciplina comunitaria. Prima di tutto verrà istituito un Comitato Nazionale Zootecnico, che tra i suoi compiti avrà […]
Dati sull’export 2017

I dati Istat sul commercio estero hanno permesso di evidenziare il grande risultato ottenuto dall’esportazione agroalimentare italiana, che si muove sempre più verso l’obiettivo dei 50 miliardi entro il 2020, come detto dal ministro Martina. Nel periodo Gennaio-Novembre 2017 si è raggiunto, infatti, un valore esportato di 37,6 miliardi di euro, che considerando il mese […]
Numeri del comparto vinicolo certificato del 2017

Nel quindicesimo rapporto Ismea-Qualivita sono stati riportati i numeri che definiscono il panorama, europeo ed italiano, della produzione vinicola Dop ed Igp. Nel mondo sono 1586 i vini certificati, il 53% del panorama agroalimentare, a dimostrazione di come per questo comparto la denominazione territoriale mantenga un’importanza maggiore rispetto a quella che riveste per altri prodotti […]
Miglioramenti nelle vendite di oli di oliva per il 2016

Nel rapporto Ismea-Qualivita si sono analizzate le vendite delle varie categorie di oli di oliva nel 2016. Rispetto al 2015 un segno positivo si è avuto nella vendita di oli Dop ed Igp, sia nella quantità (+8,2%) che nel valore (+9,7%). I contributi di alcune delle più importanti certificazioni sono stati contrastanti, con il risultato […]
Produzione ortofrutticola del 2016

Le 111 certificazioni permettono agli ortofrutticoli di essere al primo posto per il numero di denominazioni nel comparto food. Il risultato per l’anno 2016 è stato, però, molto difficile per questa categoria: la produzione è calata del 12%, mentre la flessione è stata ancora più forte per il valore della produzione stessa (-25% ). I […]
Consultazione pubblica sugli insetti pronubi

L’importanza degli insetti pronubi può essere spiegata con una semplice stima: circa 5 miliardi di euro guadagnati dagli agricoltori europei sono dati dal loro operato. Il costante declino della loro presenza negli ecosistemi agricoli mette sempre più rischio il normale funzionamento di quest’ultimi; ciò è mostrato dal resoconto sulla prima metà della strategia Ue relativa […]
Mercato Centrale chiuso dalla ASL, uno dei problemi sono i carciofi puliti in pubblico

di Fabio Ciarla I toni sono quelli di chi vuole sdrammatizzare e non vuole arrivare allo scontro, d’altronde la ASL ha dato oltre 45 giorni (sebbene in parte festivi) ai gestori del Mercato Centrale di Roma – attualmente chiuso – per correggere alcune irregolarità. Il problema, in parte, è di quali irregolarità parliamo. Nel grande […]
Il Rame del biologico può diventare un problema maggiore dei prodotti di sintesi?

di Fabio Ciarla La domanda non è nuova, in molti infatti si stanno interrogando da tempo sui reali effetti delle coltivazioni biologiche nei vigneti d’Italia e d’Europa. Il fatto di poter usare in vigna solo rame e zolfo sta creando, in alcune zone e in stagioni particolari, un concreto rischio inquinamento. Il Rame in particolare […]