Trasferimento degli acquedotti di Arsial

Il 27 Giugno è stato firmato un importante accordo tra Arsial, Roma Capitale e Acea Ato2 S.p.A nel dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana di Roma. È stato previsto il trasferimento degli acquedotti di proprietà di Arsial a Roma Capitale, atto che l’amministratore unico Antonio Rosati nelle sue prime dichiarazioni ha accolto con grande soddisfazione. […]
Italian Wine Expo 2018 a Toronto

Il 10 luglio l’Italian Wine Expo 2018 farà tappa a Toronto. Una tra le città canadesi più dinamiche, situata in un paese considerato come uno dei principali importatori di prodotti vitivinicoli italiani. La giornata si aprirà con un incontro formativo insieme ai responsabili del Monopolio, per parlare delle tematiche e delle problematiche delle aziende italiane […]
Incontro sull’adeguamento dei depositi oleari

Il 5 luglio 2018 l’Università di Agraria, situata a Corese in provincia di Rieti, accoglierà un incontro formativo riguardante il settore olivicolo. Ad organizzare questo evento è stata OP LATIUM, in collaborazione con il CONSORZIO SABINA DOP, che ha richiesto la partecipazione di tutti i produttori e frantoiani. Il tema all’ordine del giorno sarà l’Adeguamento […]
Pratiche Locali Tradizionali legate al pascolo

La Determinazione n. G07692, del 15 giugno 2018, ha apportato cambiamenti riguardanti la categoria delle aree regionali legate al pascolo. Tramite questo nuovo provvedimento è stato, infatti, aggiornato il rilevamento dei suddetti terreni potenzialmente interessati dalle Pratiche Locali Tradizionali. Innanzitutto le superfici in questione saranno individuate secondo quattro diversi allegati. In questo modo si integra […]
Chiamata per il SANA di Bologna

Dal 7 al 10 settembre, Bologna aprirà le porte alla trentesima edizione del SANA, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale. Ad un evento così importante non può di certo mancare l’agroalimentare del Lazio, con la Regione ed Arsial che stanno collaborando all’organizzazione della delegazione. Le aziende avranno tempo fino al 2 luglio per […]
Capranica: prima edizione della TusciAutoctona

Dal 29 giugno al primo luglio, tre serate dedicate alla degustazione delle eccellenze vinicole viterbesi. La prima edizione della TusciAutoctono-Girodivino si svolge a Capranica, un paese in provincia di Viterbo, famoso per le sue eccellenze territoriali. Tra i vini offerti, tutti provenienti da vitigni Autoctoni: doc Orvieto, doc Pitigliano, doc Cerveteri e le doc della Tuscia […]
Sagra del “Fieno Canepinese”

Canepina è un paesino nel cuore della Tuscia viterbese, dove da sei anni si svolge una sagra dedicata al suo piatto principe: i maccheroni, conosciuti anche come “fieno canepinese”. L’evento, che si svolge nel weekend del 29, 30 giugno e del 1 luglio e in quello del 6,7,8 luglio, è promosso dal Comune e organizzato […]
Sfera Srl: la prima serra idroponica in Italia

L’agricoltura sostenibile di Sfera è uno dei successi italiani degli ultimi anni. La start up toscana, con la sua serra ipertecnologica, ha ottenuto nel 2017 un guadagno pari a 7 milioni di euro. La serra idroponica Sfera, che ha aperto a gennaio 2018 nel Comune di Gavorrano (GR), rappresenta sul territorio italiano l’unico centro di […]
Situazione dei limoni a inizio Giugno

Gli agrumi sono sicuramente un prodotto caratteristico della penisola italiana ed in particolare, un ruolo di forte rilevanza è svolto dai limoni. I mesi primaverili sono quelli in cui viene raccolta una produzione non di primo piano, seppur complessivamente importante, quella di una tipologia specifica di limone: il bianchetto. I dati pubblicati da Ismea hanno […]
Si avvicina la premiazione del Monna Oliva

Come ogni estate, dal 2014 ad oggi, torna il concorso Monna Oliva. Un evento dedicato ad un prodotto versatile e salutare, sempre presente sulle tavole italiane: le olive da tavola. L’obiettivo è quello di dare risonanza e visibilità alla produzione di qualità proveniente dai più diversi territori nazionali. A supportare questa iniziativa sono stati sicuramente […]