Iniziative di Ismea al Salone del Gusto

Si è aperto il 20 Settembre e si chiuderà il 24 il Salone del Gusto – Terra Madre 2018, la dodicesima edizione dell’evento che si sta svolgendo non solo nel quartiere fieristico di Torino Lingotto Fiere, ma anche in alcuni dei luoghi più rappresentativi del capoluogo piemontese. Il padiglione 2 Area 2B 051 è stato […]

Sostegno europeo agli agricoltori romeni

Il 13 Settembre il commissario Hogan ha ufficializzato, durante una cerimonia a Bucarest, un accordo che garantirà alla Romania un sostegno di oltre 150 milioni di euro, di cui 87,8 provenienti dal budget europeo. Tramite quattro banche locali sarà poi avviata la distribuzione agli agricoltori romeni. I rischi connessi alle attività agricole in questo paese […]

Enologica 2018 a Montefalco

Durante il fine settimana del 14-16 Settembre si è svolto a Montefalco l’evento Enologica 2018, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, dal Comune di Montefalco e dall’Associazione Strada del Sagrantino. Sono state trenta le aziende presenti al banco di assaggio che hanno permesso la degustazione dei prodotti vitivinicoli della denominazione. Inoltre, i tre giorni sono […]

Graduatorie per le agevolazioni fiscali

Il 17 Luglio 2018 la deliberazione numero 23 dell’Amministratore Unico di Arsial aveva trattato l’argomento delle agevolazioni finanziarie per progetti di promozione agricola e agroalimentare. Il 14 Settembre sono state approvati i verbali e le allegate graduatorie relative alla suddetta deliberazione. Sul sito di Arsial è, infatti, presente il collegamento che permette di prendere visione […]

L’Italia prima nelle previsioni sulla vendemmia

Il 4 Settembre 2018 sono state presentate durante una conferenza organizzata presso il Mipaaft a Roma le stime calcolate da Ismea e Uiv relative alla vendemmia 2018. La produzione enologica italiana secondo tali previsioni dovrebbe raggiungere i 49 milioni di ettolitri, con una possibilità di oscillare tra un minimo di 48 e un massimo di […]

Verso la modifica del Disciplinare dell’Est!Est!!Est!!! di Montefiascone

È stata approvata il 3 Settembre 2018 la Determinazione n. G10717 riguardante il vino a Denominazione di origine controllata Est!Est!!Est!!! di Montefiascone della provincia di Viterbo. Si tratta di una proposta di modifica del Disciplinare di produzione avanzata dal Consorzio che si occupa della tutela e valorizzazione di tale vino, che rappresenta la storia e […]

Convegno sull’olivicoltura biologica

Si è svolto durante la trentesima edizione del Salone internazionale del biologico e del naturale un incontro riguardante l’olivicoltura, eccellenza dell’agroalimentare italiano e mediterraneo dove il regime produttivo biologico fa già molto, ma può dare risultati ancora migliori. L’evento era intitolato “L’Olivicoltura biologica intensiva. Un’opportunità per la competitività dell’Olio Extra Vergine di Oliva Italiano” ed […]

Il biologico continua la sua crescita nel 2018

Ismea ha elaborato dei dati riguardanti il comparto biologico e le sue dinamiche in questi primi sei mesi del 2018. Sulla scia dell’ottimo risultato del 2017, anche questa metà iniziale di 2018 ha registrato un importante aumento delle spese delle famiglie italiane in prodotti biologici. È stato infatti evidenziato un +6,5%, dovuto prevalentemente al Nord […]

Sagra del ciammellocco e longarini dal 7 al 9 settembre a Cretone (RM)

La Sagra del ciammellocco di Cretone non lascia, anzi raddoppia! Già, perché ad affiancare quest’anno la deliziosa ciambella tipica sarà un’altra specialità come i longarini, un primo piatto semplice e gustoso. L’appuntamento è fissato dal 7 al 9 settembre nel paese alle porte di Roma, famoso per le sue terme e per la gustosa frutta […]

La Sagra degli spaghetti di Amatrice è tornata

Dal 31 Agosto al 2 Settembre è tornata dopo due anni ad Amatrice la Sagra degli spaghetti, evento di grande importanza non soltanto economica, ma anche simbolica. Infatti, rappresenta gli sforzi fatti in ogni direzione per tentare di ristabilire l’economia e la vita in generale di un territorio che le difficoltà hanno piegato ma non […]