Incontro internazionale della filiera cerealicola

Il 27 Maggio si è svolto a Roma il dodicesimo Incontro internazionale della filiera cerealicola. Le tensioni che agitano il mercato globale continuano ad influire negativamente sulla situazione dei cereali, dando un quadro preoccupante della situazione nel futuro più prossimo. Le previsioni produttive per la campagna in procinto di iniziare sono abbastanza ottimistiche, vedendo una […]
Firmato Protocollo d’intesa tra Mipaaft e Plasmon

Il 23 Maggio il Ministero delle politiche agricole, alimentari e del turismo ha siglato un importante Protocollo di intesa programmatica con Plasmon. L’accordo è stato stabilito sulla base di 5 anni, con la possibilità di prorogarlo tramite atto sottoscritto da entrambe le parti. Ai due si aggiungerà l’ente di ricerca Crea nello sviluppo di possibilità […]
Prezzi dell’olio d’oliva

Secondo le ultime rilevazioni Ismea, relative alla settimana di fine Aprile tra il 22 e il 28, la situazione dei prezzi dei prodotti italiani provenienti dall’olivicoltura non ha mostrato grandi cambiamenti. L’andamento stabile rispetto alla settimana precedente ha portato ai risultati che ci si aspettava anche in rapporto alla situazione dell’anno precedente. L’unico che perde […]
Il Ministro Centinaio sulla biodiversità ed il biologico

Fin dal 2000 è stato stabilito il 22 Maggio come Giornata Internazionale della Biodiversità dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Centinaio ha parlato di come l’Italia rappresenti un’eccellenza in questo campo per quanto riguarda il settore agricolo. La condizione legislativa all’avanguardia che vige in Italia per […]
Tavolo della filiera ortofrutticola al Mipaaft

Nella sede del Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo il 23 Maggio si è svolta la riunione del tavolo della filiera ortofrutticola. A conclusione dell’evento il Sottosegretario Pesce ha rilasciato delle dichiarazioni che sono state pubblicate sul sito del Ministero. È stata sottolineata l’attenzione posta su alcune parole chiave per lo sviluppo […]
Incontro tecnico ARSIAL e CREA per il 7 Giugno: I vitigni resistenti

I vitigni resistenti: primi risultati della sperimentazione Viti resistenti alle malattie, ai cambiamenti climatici e dal gene più forte: le viti innovative non sono un miraggio! Su una superficie di circa 2.500 mq dell’Azienda Dimostrativa di Velletri, nel 2016 nasce un progetto dell’ARSIAL, che ha lo scopo di testare la resistenza di 10 varietà […]
Prezzi della seconda settimana di Maggio

Muovendosi lungo la superficie nazionale si sono registrate dinamiche dei prezzi molto differenti riguardanti la frutta per il periodo tra il 6 e il 12 Maggio. Mentre un prodotto come le pere rimane stabile nel momento finale della sua campagna di vendita, arrivano le prime albicocche e pesche sul mercato con prezzi più alti rispetto […]
Dinamiche della filiera ovicaprina

Quando si tratta di filiera ovicaprina nazionale, bisogna sempre tener conto la sua forte tendenza alla destinazione lattiero-caseario, considerando quindi la carne più come prodotto secondario. Sicuramente grande importanza ha anche l’impatto ambientale di questa filiera, con tutto quello che riguarda il paesaggio che è impossibile da racchiudere in semplici numeri. Ciò si riflette anche […]
Semplificare le pratiche di produzione del vino

Sono state adottate delle nuove normative per la produzione di vino, importanti soprattutto per il loro ruolo di armonizzazione delle pratiche di ogni Stato membro. Questo è stato l’ultimo passaggio necessario al processo ancora in corso di allineamento della legislazione vinicola al Trattato di Lisbona. Grazie a questo recente intervento sono stati semplificati i requisiti […]
Si contrae la produzione di olio d’oliva

Brutte notizie arrivano dalle stime sulla produzione mondiale del 2018 di olio d’oliva, che vedono un -7% rispetto al 2017. Esse vengono ancor più amplificate considerando il risultato che otterrebbe la Spagna in questo periodo: un +42,5% rispetto al 2017 che farebbe salire la quota della produzione iberica ad oltre la metà di quella mondiale. […]